Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei fare la seguente premessa:
con l’Assioma di Rimpiazzamento riusciamo a dimostrare che, per ogni insieme X,
la totalità di ‘singoletti’ {x} con x appartenente a X è un insieme. Basta infatti usare quell’assioma
con la formula φ(x, y) def = (y = {x}). Da φ(x, y) e φ(x, y') (cioè (y = {x})
e (y' = {x})) segue infatti y = y', e quindi l’antecedente dell’assioma è verificato.
In altri termini, la formula φ(x, y) stabilisce una corrispondenza che ha la proprietà
delle funzioni. Dal ...

L’insieme f = {‹x,y› appartiene a ω×ω : y = x+} è una funzione da ω in ω perchè da y = x+ e y' = x+ segue y = y'. f è inoltre definita su tutto ω perchè, essendo tale insieme induttivo, per ogni x appartenente a ω, x+ appartenente a ω e quindi la coppia ‹x,x+› appartiene a f.
Usando il teorema enunciato qui sotto si dimostri che f è una biiezione tra ω e un suo sottoinsieme proprio.
Teorema
Siano n, m arbitrari elementi di ω e X un sottoinsieme di ω. Allora:
(I) Ø≠n+;
(II) n+ = m+ ...

calcolare a,beta e gamma
sapendo che:
b=rad di 6 - rad di 2
c= rad di 2
alfa= 60°

Chi mi aiuta a risolvere questi integrali?
-⌠x e4-x dx
⌠x e-x dx
⌠x 2-x dx
⌠x2 ln(1+x)dx
Ho prolemi con la simbologia,le prime 4 sono esponenziali,l'ultima è una x al quadrato!
Qualcuno di voi ha esercizi già svolti da potermi dare per esercitarmi?Ho l'esame di analisi tra pochi giorni,grazie a chi mi risponderà!

Un saluto a tutti quanti, sono nuovo di queste parti e spero di non aver sbagliato sezione.
Avrei bisogno di capire questa stramaledetta trasformata reperibile su wikipedia o semplicemente digitando dct su google.
Scusate gli eventuali spero sia giusta:
$DCT(x,y) = \alfa(x) \alfa(y) \sum_{u=0}^7 \sum_{v=0}^7 DATI(u,v) \ cos (\frac{\pi(u+\frac{1}{2})x}8) \cos (\frac{\pi(v+\frac{1}{2})y}8)<br />
<br />
Dove $\alfa(x)$ e $\alfa(y)$ sono $\sqrt(\frac{1}{8})$ per x o y = 0 altrimenti sono $\sqrt(\frac{1}{4})$
In questo caso parto da una matrice DATI di 8x8 contenente numeri interi e desidero una matrice DCT sempre di 8x8 ...

Salve a tutti!
Sapreste consigliarmi dei manuali di chimica (livello liceo) adatti allo studio individuale?
In caso, vanno bene anche in inglese...purché inizino proprio dall'abc.
Grazie mille!

Potreste aiutarmi?!? AIUUUUTOOOO
1forza F= [1.5yi+3x2j-0.2(x2+ y2)k agisce su 1particella dmassa m=1Kg.
Al tempo t=0 la particella è in 1punto a dista*za r=(2i+5j)m dall’oroigine ed ha velocità v=(2j+k)m/s
All'istante t=0, calcola:
1) La forza agente sulla particella
2) L’accelerazione della particella
3) L’energia cinetica della particella
4) La potenza dissipata
allora devo dimostrare che questa equazione è impossibile
$2x^4-2x^3+2^x=0$
ho pensato prima di tutto a raccogliuere $2x^3$
$2x^3(x-1)+2^x=0$
ho pensato poi ai logaritmi e portando $2^x$ dall'altra parte ovviamente diventa negativo..posso comunque utilizzare i logaritmi??
a prescindere ho diviso tutto per $-1$ ottenendo
$2x^3(1-x)=2^x$
e quindi
$3logx+log(1-x)=xlog2$
le condizioni di esistenza sono $x>0$ e ...

calcolare alfa,beta e gamma sapendo che:
a=5(rad di 3-1)
b=10
c= 5 rad 6

Questo invece è semplice, ma non mi ricordo una cosa.
Sia $V$ uno spazio vettoriale complesso e $T$ un sottoinsieme numerabile di $V$.
Denoto con $S$ l'insieme degli elementi di $V$ che sono combinazione lineare finita di elementi
di $T$ e a coefficienti la cui parte reale e immaginaria è razionale. è vero che $S$ è ancora
numerabile?
Mi pare di sì, in quanto dovrebbe essere unione ...

Ciau a tutti, mi potreste aiutare con qst logaritmi??
log(16/9)-log(9)+log(2/3)/log(2/3)
In pratica è tutto fratto log(2/3) XD
Grz a tutti ^^

Ciao a tutti, ho svolto il seguente esercizio:
date le pdf $f_x(x)=delta(x)$ e $f_y(y)=pi(y)$ calcolare la convoluzione.
ho risolto nel seguente modo, servendomi della proprietà della delta di dirac relativa alla convoluzione:
$f_z(z)=f_x(x)*f_y(y)=delta(x)*pi(y)=pi(z)$
$pi$ intendo l'impulso rettangolare
è corretto? Oppure potevo scrivere in altro modo? Soprattutto può andare o ho abusato un po' con le varibili? Come potrei rimediare?
GRAZIE!

Salve,
posizione particella é data da $x(t) = 2.0 + 3.0t -4.0t^2$ con $x$ in metri e $t$ in secondi trovare :
a) posizione quando cambia il verso
b) velocità quando ritorna alla posizione che aveva per t = 0
ho fatto cosi :
a) la particella cambia verso quando la sua velocità é nulla , quindi pongo la velocità istantanea
uguale a 0 cioe $ v(t) = -8.0t +3.0 = 0 -> t = 0,38s$ sostituendo in $x(t=0,38) = 2,6m$
b) se capisco bene la domanda chiede la velocità istantanea ...

Premetto che di fisica al liceo non ho fatto proprio nulla,
ecco perchè vi ho scritto ...per aiutarmi a svolgere questo esercizio.
So k è facile ma non so da dv e come iniziare...sn alle prime armi
Un autocarro copre 40.0 m in 8.50 s mentre rallenta costantemente fino ad una velocità finale di 2.80m/s.
-Determinare la sua velocità iniziale
-Determinare la sua accelerazione
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE AVRANNO VOGLIA DI AIUTARMI

Questo è il quesito 7 della Maturità 2002 (sess. ordinaria):
Calcolare la derivata, rispetto a x, della funzione f(x) tale che:
$F(x)=int_x^(x+1)ln(t)dt$ con x>0
Io, a prima vista, l'ho risolto trovando prima F(x) e poi derivandola. La mia prof. mi ha detto invece che è suffiiente usare Torricelli-Barrow ottenendo che $F'(x)=f(x)=f(x+1)-f(x)=ln((x+1)/x)$
Però, pure guardando la dimostrazione del teorema, non riesco a capacitarmene...
c'è una persona cortese in grado di chiarirmi le idee? Grazie 1000

ciao ho questo esercizio.. trovare la primitiva della seguente funzione $f(x)= x^3 (arctg(x)+e^(-x^2))$ ora ho provato in vari modi prima di tutto con il metodo di dividere i due addendi e cosi riesco a trovare la primitiva di $x^3(e^(-x^2))$ che secondo i miei calcoli sarebbe $1/2(e^(-x^2) (-x^2 -1)$ ok ora dovrei passare alla primitiva di $x^3 arctg(x)$ ma non iresco in nessun modo. a questo punto dopo mille tentativi ho provato a ricominciare e ho integrato per parti la funzione di partenza ...

Ho dato una mano a mia figlia stamattina con problemi di geometria e mi sono anche divertito molto. Ma con questo mi sono "imballato".
"In un triangolo la differenza tra la base e l'altezza è 6cm e la base è 4/3 dell'altezza. Calcola l'area?"
Mi fate vedere prima di autopicchiarmi?.
Ciao a tutti.
Genitore attento.
in attesa che qualch'uno sia cosi gentile da risolvere l'esercizio dell'altro mio topic..ve ne posto un altro che non riesco a risolvere nonostante il tempo che vi ho dedicato..(ho un pò di impicci con questi esponenziali )
$2^(2x)+2^x*a^x-a^(2x+1)>0$ , $a!=0$
grazie in anticipo..ciao

Ciao gente,
Una mia amica sta studiando per un esame un metodo iterativo per trovare i minimi di una funzione di più variabili chiamato metodo di powell.
Purtroppo le dispense del corso sono semi-incomprensibili e il codice visual basic che le hanno dato ad esercitazione è ancora peggio.
Qualcuno di voi per caso lo conosce? Saprebbe spiegarmi in linea di principio come funziona?
Giusto per potere interpretare correttamente le dispense del corso.
Se non ho capito male il metodo consiste ...

Allora...
Tutto parte dallo studio in R della funzione
$y=x^x$
per studiare questa funzione la riconduciamo a
$y=e^(log(x^x)$
ovvero
$y=e^(xlog(x))$
Il problema è che i valori di x negativi succede una cosa strana
per $x=-2$
$y=x^x$-------->$y=(-2)^(-2)=0.25$
$y=e^(xlog(x))$ non è definita in $x=2$
Bè come si sistema questa roba?