Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
Ma se il limite di una serie è piu infinito,ciò non implica che la serie diverge positivamente???(parlo nel caso in cui la serie non è a termini positivi..) Se non è così potreste farmi un esempio anche banale?? grazie
3
19 mag 2008, 12:47

Marco 94
Ciao a tutti raga, sn nuovo. Volevo chiedervi una cosa: prendiamo una piramide, io ho l'altezza, come faccio a trovare il raggio del poligono di base, il quale è un triangolo rettangolo???? Grazie a tutti.
2
18 mag 2008, 15:06

mancusiello
Buongiorno a tutti. Mi è venuto un dubbio, e molto probabilmente è una bestialità ciò che sto per scrivere, ma devo sapere... Mi è dato di studiare una funzione esponenziale $f(x)=e^3^x+2e^2^x-3e^x$ Non posso trasformarla in una logaritmica? Cioè: $f(x)=log3x+2log2x-3logx$ Sarebbe corretto?
3
19 mag 2008, 11:07

Noel
ciao chi mi saprebbe spiegare cme si risolvono questi esercizi? io ho fatto qualcosa ma nn so se va bene.. 1)Un conduttore di rame è lungo 20 m di diametro 10 mm calcolare la resistenza: Io ho impostato così il problema,e mi vengono dei risultati stratosferici...che nn sto neppure a scrivere.. R=resistività x lunghezza/area----> prima ho trovato l'area che è l'incognita della formula: r=diametro/2=10mm e poi area=pi-greco x raggio al quadrato---->mi viene:78,53 poi ho inserto i ...
1
18 mag 2008, 19:03

toonamix
Ragazzi domani ho l'interrogazione e mi gioco la promozione Mi sto ripetendo gli asintoti...mi potete rinfrescare la memoria? Χ + √(Χ^2 + 1) non ha asintoti verticali? perchè? non riesco nemmeno a calcolare quelli orizzontali e quelli obbliqui...aiuto...davvero ne ho bisogno... Non me lo ricordo... Help Help Help Grazie 1000
8
18 mag 2008, 18:17

Sasuke
data una circonferenza di centro O e un punto P esterno, da P traccia due seccanti che intersechino il cerchio di due corde congruenti AB e CD. Dimostra che PO è bisettrice dell'angolo formato dalle due seccanti. nn ci capisco niente di sta roba chi mi potrebbe dare una mano???? grazie
1
18 mag 2008, 12:15

Gabriel6
Immaginate che $Y$ sia un sottospazio di un qualche spazio lineare $X$ su un campo $K$. Che debbo, allora, intendere per un supplementare di $Y$? Ho provato a cercare in rete, senza trovare nessuna definizione soddisfacente. Per caso è necessario ammettere che $X$ abbia una struttura topologica soggiacente (dunque sia, ad es., uno spazio vettoriale topologico su $K$, anziché semplicemente uno ...
4
18 mag 2008, 13:15

anthony8
Un saluto a tutta la comunità di Matematicamente, volevo consigliato due libri che vorrei prendere, il primo come da titolo per lo studio, un libro di esercitazioni per analisi matematica 2 non proponetemi però il marcellini sbordone poi volevo consigliato un altro libro (possibilmente in lingua italiana) che vi sia la dimostrazione (per intero) dell'ultimo teorema di Fermat.
3
18 mag 2008, 18:16

Sk_Anonymous
In seguito ad una mischia in area di rigore,gli arbitri di calcio nel $40%$ dei casi vedono chiaramente che si tratta di rigore,nel $40%$ che non si tratta do rigore, e restano indecisi nel $20%$ dei casi. Se un arbitro è indeciso assegna un rigore con il $40%$ di probabilità. Di seguito ad una mischia in area,un arbitro assegna il rigore. Qual è la probabilità che l'arbitro sia veramente convinto che si tratti di rigore? A me viene ...

smemo89
Ciao a tutti. Sto risolvendo un esrcizio sugli integrali (in realtà non ho capito molto bene l'argomento) e ho dei problemi: Integrale di $(dx)/(x^2-3x+2)$ . Per prima cosa, ho visto che il delta è uguale a 1 e quindi è maggiore di 0 (1° Caso) . Ho risolto l'equazione del denominatore e mi viene: $x_1=-1$ e $x_2=2$ . Poi, seguendo un esempio che sta sul mio libro: $1/((x+2)(x-1))=A/(x+2)+B/(X-1)$ . Svolgendo un pò di calcoli (sperando esatti) : $A=2/3$ e $B=1/3$ . Poi ho ...
3
18 mag 2008, 18:43

cntrone
ragazzi devo risolvere questa equazione esponenziale: $2^(2x+5) +2*3^(x+2)=3^(x+3)+2^(2x+4)$ quindi $2^(2x)*2^5+2*3^x*3^2-3^x*3^3-2^(2x)*2^4=0$ poi ho raccolto i fattori comuni $2^(2x)*(2^5-2^4)+3^x*(2*3^2-3^3)=0$ $2^4*2^(2x)=3^2*3^x$ e quindi $2(x+2)\log(2)=(x+2)log3$ finale mi esce $2log2=log3$ ci saranno sicuro molti errori..è da tanto che non faccio le equazioni esponenziali..potete correggere dove sbaglio?? grazie
3
18 mag 2008, 14:52

alex739
Ciao a tutti chi mi aiuta in queste proporzioni? 27:X=X:3 (8+1/2):X=X:(1-15/17) ne ho tante da fare e non ho capito bene come si svolgono aiutatemi vi prego
1
18 mag 2008, 17:59

BoG3
Ciao a tutti. Allora, partendo dalle seguenti definizioni: V1, ...,Vk Sono linearmente dipendenti se presi a1,...,ak coeficienti dove almeno 1 è diverso da 0 si ha: a1*V1+....+ak*Vk = 0. se gli coeficienti devono essere tutti ugiali a zero affincehè sia rispettata l'uguaglianza: a1*V1+....+ak*Vk = 0, allora si dicono linearmente indipendenti. fin qua ci sono. poi mi dice (gli appunti): se i vettori sono linearmente indipendenti sono anche una base del sottospazio da loro ...
4
18 mag 2008, 13:48

cntrone
si giustifichi perchè la seguente disequazione $sqrt((x+1)/(1-x))+sqrt((1-x)/(x+1)) < 1$ è impossibile ho notato che i radicando sono reciproci.. il dominio è $-1<x<1$ però non riesco ad arrivare ad una conclusione..spero ci sia una soluzione intuitiva senza fare i calcoli..
7
18 mag 2008, 11:23

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo)(arctgx-pi/2)/(x-sinx)$. Come posso procedere? Aspettando una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.
5
18 mag 2008, 11:19

ben2
Salve, se un corpo é lanciato in aria dalla terra e sale con una velocità v é giusto dire che la sua accelerazione é $a = 9.80m/s^2$ ? mentre quando il corpo cade la sua accelerazione é $a=-9.80m/s^2$ ? grazie

Sk_Anonymous
Due conduttori paralleli di uguale lunghezza e uguale resistenza R = 1 , un conduttore DA di resistenza RDA = 1  e una sbarretta conduttrice mobile BC = DA = 10 cm di resistenza RBC = 2  costituiscono un circuito chiuso ABCD. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme e costante B0 = 6 mT ortogonale al piano individuato dal circuito (figura). Ad un certo istante la sbarretta mobile BC si muove di moto traslatorio uniforme con velocità costante v = 5 m/s. Determinare, durante ...

Gianmaster08
Considerando che in teoria degli insiemi una funzione dall’insieme A nell’insieme B è un sottoinsieme f di A×B con la proprietà che se ‹a,b› appartiene ad f e ‹a,b'› appartiene a f allora b = b'. In particolare non viene richiesto che f sia definita su tutto A; tale ulteriore proprietà viene espressa dalla condizione: per ogni a appartenente ad A, esiste un b appartenente a B(‹a,b› appartenente a f). Esprimere in modo analogo le proprietà che f sia iniettiva e che f sia suriettiva. Come ...

ric_arrig@libero.it
Ho un problema probabilistico per il quale sono arrivato alla conclusione di non avere le risorse adatte per affrontarlo. Io ho una serie temporale di 4234 elementi, ciascuno dei quali può assumere uno fra 19 valori (da 0 a 18). Di questa serie dunque io conosco le frequenze di ciascun valore e quindi la probabilità di successione di un dato valore rispetto a tutti gli altri. La distribuzione dei valori della serie è tipicamente a campana. Il mio problema è quello di riuscire a predire, ...

Camillo
Mi sembra interessante come allenamento Data la famiglia di curve $ f(x) = (x^4+ax^2+b)/(x^2+1) $ con $ a,b in RR $ determinare la curva $K $ che : * sechi la retta di equazione $ y=1 $ in 2 punti e sia tangente ad essa in un (altro) punto. * sia tangente all'asse $ x $ in 2 punti distinti . Si studi poi il grafico della curva $K$ . Si determini l'area della parte finita di piano compresa tra la curva $ K $ e l'asse ...
14
14 mag 2008, 18:47