Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema nell'apertura file: lo stesso sorgente compilato su windows non funziona su linux invece va. è normale? sbaglio qualcosa?
queste sono le librerie che ho messo
#include
#include
#include dovrebbe bastare stdio.h
e i comandi
FILE *filep;
filep=fopen("dati.txt","r");
mi sembra "da manuale" qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?

Una caratteristica geometrica molto interessante della scacchiera è che essa, discretizzando un piano continuo, ne perde alcune delle caratteristiche euclidee. In generale, infatti, è possibile collegare fra loro due punti (caselle) mediante più di un solo segmento di minima lunghezza (numero di mosse).
Ad esempio, si può andare da un bordo all'altro in linea retta, a zig-zag o in diagonale, e sempre compiendo sette mosse: a differenza dalla geometria euclidea, il movimento ...

Giustificare perchè
$\lim_(x->0)((senx)/x)$
non si può calcolare con del'hopital.
boh...

CIAO POTETE SPIEGARMI UN PO MEGLIO LA FACCENDA DEL TROVARE LE PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE? è SOLO QUESTIONE DI TANTO ALLENAMENTO O CI SONO SPECIALI TRUCCHI PER TROVARLE? A PARTE I METODI DI INTEGRAZIONE PER PARTI SOSTITUZIONE ECC.. HO DEI PROBLEMI CON CERTE FUNZIONI DEL TIPO $x^3(artangx -e^(-t^2))$ CIOè VADO NEL PALLONE QUANDO CI SONO PRODOTTI O SOMME DI FUNZIONI DELLE PIU VARIE (LOG ARSEN ARTG...ECC) . GIA CHE CISONO NE APPROFITTO PER CHIEDERVI ANCHE UN'ALTRA COSA...MA IL LIMITE PER X-->0 ...

non è esattamente un problema informatico ma magari mi sapete rispondere.
Mi sto comprando un notebook (un DELL XPS M1530), e mi chiedevo se, in generale, un computer con un processore più potente consuma pià di uno meno potente, a parità di uso.
Nel senso: un computer con un processore da 2 GHz consuma meno batteria di uno con un processore da 2,2 GHz, a parità di utilizzo?
Mi chiedevo questo perchè la batteria a 6 celle dura sulle 3 massimo 4 ore (con un utilizzo basso), quindi non ...

Bè il titolo dice tuttto, se qualcuno conosce una dimostrazione semplice, anche nel caso si faccia uso di derivate e integrali posti pure...
Ho trovato un paio di siti ma le dimostrazioni si dilungano parecchio...
Và bene anche un link...
Grazie

Salve mi presento sono un ragazzo appasionato di sudoku,
mi piacerebbe fare un sudoku a partire da 0.
C'è qualche regola matematica che si puo utilizzare e convertire in linguaggio di programmazione Actionscript ?
con i primi 9 caselle ci sono riuscito a farla ma non riesco a capire cme bisogna fare per farGLI FARE LE ALTRE ?

Salve a tutti.
Volevo per caso chiedere se qualcuno ha per caso qualche tabella o una lista dei principali oggetti topologici (toro, $S^n$, bottiglia di Klein, nastro di Moebius,...) con i relativi gruppi fondamentali.
In particolar modo mi serve sapere qual è il gruppo fondamentale della bottiglia di Klein e del Nastro di Moebius.
Quali sono i principali teoremi che si usano per determinare il gruppo fondamentale?
Grazie mille!

devo risolvere quest'equazione fratta di secondo grado.Ho provato a iniziare a farla ma non sono riuscita a finirla.
3(x-1)alla seconda =12-4x
il risultato è 1+o-2radicedi sette/3
rispondetemi al più presto possibile per favore sennònon so davvero come fare....

Ciao. Mi potete risolvere questi 2 problemi sul secondo principio della dinamica? é urgente.
1)Un'automobile di 1600 kg viene fermata, in un tratto di 80 m, con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcolare la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla.
2)Un turista trascina la sua valigia trolley di 20.0 kg, esercitando una forza di 40.0 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontale. Nell'ipotesi che ...

Sto studiando la teoria sulle matroidi, ma vorrei un esempio e non lo trovo da nessun parte, ad esempio, quali sono le matroidi $2^n$-non isomorfiche con $n$ elementi, $n=1,2,3$?

Siano $x_1, x_2, ..., x_n in RR$ tali che $x_1 + x_2 + ... + x_n = bar x$, con $bar x$ fissato.
E' vero che la quantità $x_1^2 + x_2^2 + ... + x_n^2$ è minima per $x_1 = x_2 = ... = x_n = bar x/n$?

Sia $z = (3 − 5i)/(2 + i)$ . Allora $3 Re(z) + Im(z)$ vale
[*:2a2p3fle]5[/*:m:2a2p3fle]
[*:2a2p3fle]-2[/*:m:2a2p3fle]
[*:2a2p3fle]3[/*:m:2a2p3fle]
[*:2a2p3fle]7[/*:m:2a2p3fle][/list:u:2a2p3fle]
Io considero i due numeri come $(3,-5)$ e $(2,1)$ e quindi faccio $3(\frac{3}{2})+1(-5)$ ma mi viene $1/2$...
Ciauz

devo risolvere un'equazione fratta:
(x-2)(x+1)-x=1/2(x-1)
potete darmi una mano???????vi prego.....
i risultati sono -1/2 e 3
rispondetemi presto ci conto!!!!!!!grazie davvero

ciao a tutti,sono nuovo di questo forum....scrivo perche' ho un gran bisogno di aiuto....sono uno studente di informatica e devo scrivere un programma in cui devo anche realizzare l'algoritmo del gradiente coniugato e l'algoritmo del metodo SOR...c'e' qualcuno che gentilmente puo' dirmi di cosa si tratta e come posso realizzarli...il problema come avrete capito non e' dal punto di vista informatico,bensi da quello matematico....premetto che mi e' stato detto che questi due metodi li devo ...
ragazzi un favore..
ho svolto un esercizio è vorrei un parere da voi(non avendo il risultato) se è giusto..
$1/x < 1/(sqrt(1-x^2))$
come prima condizione $x!=0$
successivamente imposto i sistemi
${(1-x^2>0),(1/x<0):} uu {(1/x >= 0),(1/x^2 < 1/(1-x^2)):}<br />
<br />
<strong>risolvo il primo sistema</strong><br />
<br />
$1-x^2>0$ <br />
le soluzioni sono $-1

qualcuno di voi ha letto questo libro di Peter Galison (http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Galison) ?
http://www.amazon.com/How-Experiments-E ... 0226279154
sembra molto interessante, parla di come storicamente vengano accettati o rigettati i risultati degli esperimenti.
(non sapevo se piazzare la discussione qui o in filosofia della scienza, pazienza)

Ciao a tutti.
Ho un problema nel calcolo del coeffiente $a_n$ della serie di Fourier y=|cos(x)| nell'intervallo (0,$\pi$),
esteso per periodicità su tutto ...
Salve a tutti, qualcuno potrebbe correggere la figura di questo problema , riporto il problema e la figura...:
I punti $A, A', B, B', C, C'$ e $D$, nell'ordine scritto, dividono una data circonferenza $gamma$ di centro $O$ in sette parti uguali. Detta $gamma'$ la circonferenza passante per $A$ ed avente il centro nel punto $O'$ simmetrico di $O$ rispetto alla retta $AB$, dimostrare che la ...

Dovrei consegnare una tesina di fisika sulla dinamika come potrei impostarla?in modo ke la prof deve kapire ke ho kapito se avete qlk idea oppure gia ne avete una scrivetemela grazie..!!!!!!!!!