Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monetaria
se una funzione è suriettiva ma nn iniettiva affinche sia bigettiva(suriettiva e iniettiva) non dobbiamo restringere il codominio?? e perche nella funzione seno non avviene cio cioè l'inversa del seno ha come restrizione il dominio??? Corretto il titolo : c'era una n di troppo Camillo
1
23 mag 2008, 10:14

stellinachia
avrei bisogno di un aiuto sulle matrici... 1 -1 0 C= 2 a 1 1 1 a 1)calcolare il rango 2)il risultato trovato in 1) che cosa permette di concludere sulle soluzioni di un sistema lineare di cui la matrice C è la matrice completa? 3)il risultato trovato in 1) che cosa permette di concludere sulle soluzioni di un sistema lineare di cui la matrice C è la matrice incompleta? come dovrei rispondere alla domanda 2 e 3.?? mi potete aiutare?? grazie

indovina
Ciao! Ho provato a fare questo problema, ma la seconda parte mi è un pò ostica: http://img89.imageshack.us/my.php?image=problemazm9.jpg come potrei risolvere?
3
22 mag 2008, 16:37


Sk_Anonymous
Scusa, lo so che i moderatori possono vedere tutto, ma il fatto è che allora Math_Team è di mio fratello davvero, mentre gli altri due account uno è utilizzato solo da me, l'altro da me e da un mio amico. Poi se ci sono altri account dello stesso pc, risalgno a quando non riuscivo a recuperare la password. Questa è la pura verità. Chiedo scusa a tutti. Non volevo dare fastidio
1
22 mag 2008, 23:08

Sk_Anonymous
buonaera a tutti potreste darmi una mano perfavore?grazie è importante nel triangolo ottusangolo ABC la mediana relativa al lato maggiorer AB è perpendicolare al lato BC .il raggio OA della circonferenza BC è parallelo a BC e misura $6sqrt3$. sapendo che AB =$12sqrt2$ determinare il perimetro(il centro o è esterno al triangolo) nn riesco a capire nemmeno la figura
3
22 mag 2008, 22:35

angus89
Se ho un prodotto vettoriale, i cui vettori sono variabili in modulo, ad esempio (molto stupido) se ho il prodotto vettoriale tra velocità tangenziale e velocità angolare, entrambi sono variabili del tempo, per derivare uso la solita regola della derivazione del prodotto di funzioni? E se devo derivare un prodotto scalare? PS...mi dispiace ma non sò scrivere il prodotto vettoriale in formule con questo linguaggio...spero sia chiaro...
2
22 mag 2008, 20:50

folgore1
Salve a tutti mi date una mano con questo esercizio .. Data la VA $X$ gaussiana a media $a$ e a varianza $sigma^2$.Calcolare la media $E[X|(X>a)]$ e la varianza $VAR[X|(X>a)]$. Non riesco a capire come devo procedere...devo applicare prima la formula della probabilità condizionata e poi procedere con le formule della media e della varianza? Grazie anticipatamente!!!
5
20 mag 2008, 20:11

pippo931
Ho un problema con linux: dopo aver installato Compiz e qualche scemenza grafica, come il famoso cubo, il sistema è bloccato. Accendo il computer e linux è come si suol dire "impallato". C'è un modo per tornare allo stato originale senza entrare nell'account, con una specie di ripristino di configurazione di sistema??
3
21 mag 2008, 14:38

elijsa1
ciao. ho da studiare la sommabilità su R della funzione $e^(x^4)$ a +inf l'ho studiata con il confronto con $e^x$ e quindi mi viene non sommabile ma per la sommabilità a zero come devo procedere? grazie mille
3
22 mag 2008, 14:26

elijsa1
scusate ho tanti dubbi da chiarire per via che tra poco c'è l'esame. se ho questo es : $lim (x to $+inf)$ (nlogn)/ (1+n^2)$ per calcolarlo posso usare la proprietà che le sottosuccessioni hanno lo stesso limite delle successioni di partenza e usare come funzione una funzione a variabile reale x tipo $xlogx/(1+x^2)$?? altra cosa.. considerando la funzione $(n^2)/(n^3 + 100)$ per calcolare il massimo posso dire che il denominatore è sempre maggiore del numeratore e che quindi la fnzione è ...
3
22 mag 2008, 14:49

Bandit1
Ciao a tutti anche se questo non è un forum prettamente di componenti elettronici/informatici da qui sono arrivati sempre consigli (per me) utilisissimi , e spero che anche questa volta sia illuminante... Vi spiego bene la situazione: per ora ho un monitor crt (già riparato una volta) che funziona quando vuole lui e crea molti problemi quindi a giorni devo acquistare un nuovo monitor. Il mio intento è quello di avere un monitor dal quale vedere film in santa pace, senza avere il pc acceso ...
5
28 apr 2008, 12:24

leffy13
scrivere due numeri complessi non nulli z e w tali che $z^2 = w$ e Arg z= Arg w per esercizi di questo genere come dovrei procedere??? grazie
3
22 mag 2008, 16:10

twintwin-votailprof
Verrò accusata di spam se continuo ad aprire topic ^^ Sono incagliata in un integrale, mi date una mano? $int1/(1+(1/(e^(4x)))) dx= int (e^(4x))/(e^(4x)+1)dx$ Ora, è abbastanza evidente che se applico la sostituzione mi tolgo e^4x. Il problema è proprio la sostituzione. Cioè $t=f(x)=e^(4x)$ quindi $dx=f'(x)=4e^(4x)$ e fin qui non ci priove ora però come sostituisco? Io ho fatto così(ma temo di aver sbagliato di grosso) $int t/(t+1)*4t dt Non credo sia giusto... voi che ne dite?

marta851
Ragazzi vi sottopongo un altro problema......e già vi ringrazio per le eventuali risposte! Allora: si determini l'equazione della retta passante per il punto (1,-1) e parallela alla tangente al grafico della funzione f(x)= radice quadtara x-1 (tutto sotto radice...non so inserirla) nel punto delle coordinate (2,1). La soluzione è y=-1+1/2 (x-1).....ma come al solito non so quale sia il procedimento da adottare.......[/img][/asvg]
13
22 mag 2008, 15:56

V3rgil
Allora ragazzuoli Ho il limite: $lim_(x->+infty)(x-logx)$ Ora per risolvere il limite so che è sufficiente mettere in evidenza la x ... però mi chiedevo se avessi moltiplicato numeratore e denominatore per $x+logx$ ed in seguito applicato due volte de l'hopital sarebbe stato corretto? La mia prof diceva di no perché non si può moltiplicare per una quantità infinita O.o ma mi sembra strano dato che per risolvere limiti del tipo $lim_(x->+infty)(sqrt(x)-sqrt(2x))$ moltiplichiamo entrambi normalmente per ...
9
22 mag 2008, 12:34

indovina
ciao sono alle prese con un problema :( potete darmi un input? http://img181.imageshack.us/my.php?image=problema3lg6.jpg ho provato un pò a farlo ma niente :(
2
22 mag 2008, 17:13

twintwin-votailprof
Salve ragazzi, volevo chiedervi se secondo voi questa risoluzione di integrale è giusta: $int(2x)/(x+1)= int 2x*1/(x+1)$ Quindi con l'integrazione per parti dove $int 2x*1/(x+1)= 2x ln(x+1)-2int 1*1/(x+1)= 2xln(x+1)-2ln(x+1) Fatto Orrori?

ing_mecc
devo risovere questo limite... $lim_(x->-infty)(sqrt(x^4-x^2)-x^2)$ Essendo, se non erro una F.I. del tipo $infty$-$infty$ ho moltiplicato e diviso per $(sqrt(x^4-x^2)+x^2)$. alla fine arrivo ad avere $lim_(x->-infty)(-x^2)/(sqrt(x^4-x^2)+x^2)$. A me sembra corretto... Ora posso dire che il limite vale -1 essendo dello stesso ordine sia il numeratore che il denominatore?
4
21 mag 2008, 17:18

sbardy
raga'! il nostro ciampax, nonchè grande matematico e moderatore di skuola.net, sta sa gerry scotti ora! Sta andando pure forte!!! FORZA DONATOO!
27
19 apr 2008, 18:00