Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zenjordan
Per favore aiuto ,mio figlio fa la terza media ed è alle prese con geometria e non riesce a svolgere questo problema .io non mi ricordo di niente e siamo messi proprio male , spero in un vostro aiutino. Grazie. Un triangolo isocele ha il lato obliquo che misura 82 cm e la base 36cm.ruotando di 360° intorno alla base genera un solido composto.Calcola area totale e volume del solido
4
15 mag 2008, 22:34

V3rgil
Un cilindro e un cono retti sono equivalenti ed i loro raggi sono congruenti e misurano r. Calcolare il volume dei due solidi nel caso in cui risulti minima la differenza tra le loro superfici totali. Allora posto $V=x$, con $x>0$... Avremo per il cono: $A_L=pi*r*a=pi*r*sqrt(r^2+h^2)=pi*r*sqrt(r^2+9x^2/(pi*r))=sqrt(pi*r^6+9x^2)/r$ Quindi $A_(t1)=sqrt(pi*r^6+9x^2)/r+pi*r^2$ Per il cilindro: $A_(t2)=2x/r+2pi*r^2$ Quindi la funzione da derivare sarà $y=|A_(t2)-A_(t1)|=|2x/r+2pi*r^2-sqrt(pi*r^6+9x^2)/r-pi*r^2|$ no? Svolgendo e derivando però non mi ritrovo i calcoli... Il risultato ...
5
16 mag 2008, 14:57

Giulio892
Devo studiare questa funzione y= arcsen(2x/x*2+1)-2arctgx.E' continua in R ma non è derivabile in 1 e -1.Dallo studio della derivata prima mi viene sempre decrescente invece dovrebbe essere costante in un determinato intervallo non specificato...qualcuno sa dirmi perchè??
3
16 mag 2008, 18:38

leffy13
aiutatemi per favore non riesco a trovare nulla a riguardo. Siano A, B e C tre matrici invertibili n×n. Dimostrare che ABC è invertibile e verificare che $(ABC)^-1 = C^-1 B^-1 A^-1$ grazie
9
15 mag 2008, 18:38

Mondo3
Una lastra conduttrice con facce piane praticamente indefinite ai fini del problema e distanti tra loro d, vine posta in un campo elettrico uniforme $E_0$ in modo che $E_0$ sia perpendicolare alle facce della lastra. Si calcoli la densità superficiale di carica indotta sulle facce della lastra e l'intensità del campo elettrico risultante all'interno della lastra

ben2
c'è una particella di massa m che parte da ferma sotto l'azione di una forza parallela all'asse x , data da $F = F_0exp(-bt) $ (cosi dice il testo , non so se voglia dire $F=f_0^(-bt)$ o altro.. Comunque chiede di trovare la legge del moto , accelerazione. ho fatto cosi' : Legge del moto $F=m*a$ asse y -> n - mg = 0 -> n = mg perpendicolare allo spostamento asse x -> $f_0^(-bt) = m*a$ Accelerazione $a =(f_0^(-bt))/m$ é giusto o sono ...

Lorin1
Vorrei sapere tutte le caratteristiche di questi due oggetti correlati allo studio dei campi magnetici, grazie...

indovina
In una circonferenza di raggio=r è inscritto il triangolo ABC con A= 60° e i lati Ab e Ac stanno nel rapporto 3\2. Det nel minore dei due archi BC un punto P tale che sia 7AP^2+PB^2=4KR^2 nn so dove devo partire
2
16 mag 2008, 17:29

kttr
Salve a tutti ragazzi, sono Domenico e frequento il 4° superiore. Domani ho il compito e vorrei sapere se voi mi potreste aiutare a risolvere un esercizio visto che io, in materia non sono molto preparato. La traccia è questa: Sia data una variabile casuale x che assegna il massimo fra i numeri che si presentano nel lancio di una coppia di dadi regolari. Determinare la varianza e lo scarto quadratico medio. ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi, ciao
5
16 mag 2008, 15:56

sonda90
Un gas ha una temperatura di 310 K e una pressione di 101 kPa. a. Calcola il volume occupato da 1,25 mol di questo gas, assumendo che esso sia ideale. b. Assumendo che le molecole del gas possano essere equiparate a piccole sfere di diametro $2,5*10^-10$ m, calcola quale frazione del volume trovato in a. è occupata dalle molecole. Il punto a sono riuscito a risolvrelo senza problemi ma il punto b non riesco a capire come trovarlo, (la soluzione del b è $1,9*10^-4$) grazie per ...

jellybean22
Salve a tutti, perfavore potreste trovare l'errore in questa espressione...non riesco a scovarlo..Posto qui l'immagine: Scusate per il disordine Grazie a tutti.
16
16 mag 2008, 17:56

rufus
l'altezza di un trapezio isoscele è lunga 21 cm ed è i 3/2 della base minore. Sapendo che la base maggiore è il quintuplo della minore, calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il trapezio di 360° attorno alla base minore ( 4410 cm alla seconda; 22638 cm al cubo) Un triangolo rettangolo ha gli angoli acuti congruenti e l'ipotenusa lunga 30 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il triangolo di ...
3
14 mag 2008, 20:34

jellybean22
Buona sera a tutti , non riesco a risolvere questo problema di geometria che riporto subito: E' dato il triangolo acutangolo $ABC$. Supposto che la tangente in $C$ alla circonferenza $ABC$ intersechi in $P$ la retta $AB$, con $AP>BP$, si dimostri che il triangolo $APC$ è ottusangolo. Grazie a tutti.
19
11 mag 2008, 20:09

cntrone
Assegnata l'equazione $x^2+ax+b=0$ si scriva l'equazione di 2° grado avente come radici le reciproche dell'equazione assegnata; quale legame deve intercorrere tra a e b affinché ammetta due radici $x_{1},x_{2}$ tali che $0
8
11 mag 2008, 18:55

francescamatta
Sto cercando di capire le considerazioni che hanno portato al principio di indeterminazione di Heisenberg, ma non riesco proprio a capire questa frase (Alonso-Finn, vol.3): "Il fatto che l'ampiezza del campo materiale sia la stessa per tutto lo spazio fa sì che il campo materiale di una particella libera non dia informazioni per quanto riguarda la localizzazione nello spazio di una particella libera avente quantità di moto ben definita. In altre parole il campo materiale è indipendente dalla ...

nomen1
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge 2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel ...

nomen1
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge 2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel ...

vincio2
Vi riporto pari pari un esercizio del compito in classe di stamattina. La disequazione $2^(x-1)>3^x$ è verificata per: a) $x>ln2/(ln2-ln3)$ b) $x>ln2/ln3$ c) $x<ln2/(ln3-ln2)$ Motiva la risposta. Allora io ho ragionato così: $2^(x-1)>3^x$ $ln(2^(x-1))>ln(3^x)$ $(x-1)ln2>xln3$ $xln2-ln2-xln3>0$ $x(ln2-ln3)>ln2$ $x<ln2/(ln2-ln3)$ (Perchè $ln2-ln3<0$) Ma nessuna delle soluzioni è quella giusta! A questo punto nasce spontanea la domanda: ma ho sbagliato io o ...
6
15 mag 2008, 18:10

raff5184
perché per vedere quanto 2 segnali si assomigliano si usa la correlazione? Cioè Quello che voglio dire è: perché bisogna ribaltare un segnale. traslarlo e poi sovrapporlo "un pò alla volta" all'altro segnale? Cosi, senza starci a pensare troppo su, verrebbe da dire che sembra più giusto effettuare direttamente la graduale sovrapposizione, senza il ribaltamento. Cosa mi sfugge?
4
15 mag 2008, 16:39

Sam881
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Una particella di massa $m$ e carica $q$ inizialmente ferma è posta a distanza $d$ da un piano conduttore; calcolare la velocità della carica una volta lasciata libera quando ha raggiunto distanza $d/2$ dal conduttore. Allora, per come ho capito in questi casi il problema dovrebbe poter essere risolto con il metodo delle immagini ; in questo caso ho pensato che il sistema possa essere ...