Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gravis
// EDIT DI MODERAZIONE (by wedge) sono stati tolti i link alle pagine dell'utente per manifesta incompatibilità con la policy del forum. la discussione resta ammessa benchè le teorie qui accreditate siano incompatibili con una visione seria e scientifica della Fisica che questo sito promuove. i link sono stati rimossi in quanto si sospetta che dietro ad essi ci sia un intento truffaldino. Salve... vi siete divertiti a prendermi in giro. Potevate invitarmi che ci saremmo divertiti di ...

monetaria
ma più infinito può essere punto di accomulazione di una funzione reale di variabili reali(quindi una funzione definita su di un insieme sottoinsieme di R)???(scusate la domanda banale )
2
24 mag 2008, 10:23

caffeo
ciao a tutti! sono uno studente di ingegneria e vorrei sapere se esiste un software nel quale io posso visualizzare le strutture cristalline e molecolari dei materiali e dei composti, possibilmente gratuito. ovvero inserisco ul nome del composto e lui mi da come output la strutture, chiedo troppo vero? grazie

virgil911
salve ragazzi, mi stavo esercitando per il compito di lunedì e mi sn trovato in diffocoltà in un problema. in poche parole date due parabole mi chiede di trovare le tangenti in comune che queste hanno...potreste spiegarmi come si fa? io ho pensato di mettere a sistema le 2 equazioni trovare i punti trovare i due valori ottenuti ponendo delta= 0..ma poi nn so come continuare grazie anticipatamente per la risposta
8
23 mag 2008, 19:51

shark
ragazzi mi sono preparato oralmente in fisika,però di pratica non sò molto....penso ke la prof ci farà delle domande sugli esercizi ke portavamo x casa(mi servono x venerdì pome vi prego) ora ve lo posto sono delle domande se potete rispondete facendomi capire il xkè...grazie amici di skuol.net 1)se lasci cadere le tue chiavi,mentre cadono la loro quantità di moto aumenta. -xkè la quantità di moto dlle chiavi non si conserva?questo vuol dire che la quantità di moto dell'universo aumenta ...
4
22 mag 2008, 13:02

marco vicari
Ho letto in questi giorni il libro di Stephen Hawking "la grande storia del tempo", il libro è chiaramente divulgativo e troppo simile a un altro libro scritto dallo stesso autore. Mi ha incuriosito quando l'autore parla della teoria del tutto, la famosa teoria delle stringhe, a un certo punto afferma che se riuscissimo veramente a scoprire questa teoria riusciremmo a prevedere qualsiasi cosa, anche i futuri comportamenti degli uomini. A questo punto mi sono chiesto: ma non è quello che cerca ...

SperaFranco
Salve, non capisco bene la spiegazione che mi da il libro di Spivak sul perchè il numero radice (2) sia irrazionale. quella dove comincia affermando que se esistesse un numero razionale tale che (p/q)^2 = 2 , e fa una serie di passi che non riesco a capire dove sta la contraddizione, grazie per l'attenzione , ciao

gianni88-votailprof
Moduli: 1)$|(6x^2-7x+3),(2x(3x-1))|$ $3/5$ 2)$2|x^2-3x+2|-3k^2+x|>x$ --------risultato = -5 $sqrt(-29)$

pushola
ragazzi mi servirebbe aiuto sui massimi e minimi delle funzioni a più variabili....qualcuno può aiutarmi?
4
23 mag 2008, 13:05

kekko989
se ho un trapezio isoscele, dove la base minore è uguale ai due lati obliqui,e misura r..c'è una formula diretta per trovare la base maggiore?
8
19 mag 2008, 13:25

fu^2
chiedo consiglio su un esercizio interessante di topologia: Sia X lo spazio delle successioni in $bb{F}_2={0,1}$. sia $x={x_i}_(i\in\NN)$ (o abbreviato ${x_i}$) una generica successione. Sia $U_x:={y\in\X:y_i=x_i" eccetto al più un numero finito di indici i"}$ 1. Mostrare che $U_x$ costituisce una base per X 2. Con questa base X è connesso? è compatto? soluzione 1. $X=uux:x={x_i}$ quindi associando al più un intorno definito come $U_x$ per ogni successione x, otteniamo $X=uu\U_x$. ovviamente ...
6
20 mag 2008, 21:55

marta851
Persisto ancora...ma la derivabilità è un tasto dolente...... Secondo voi nel risolvere il seguente esercizio a cosa mi dovrei appellare? Se g:[0,1] $->$ R è derivabile in [0,1] e g(0)
7
23 mag 2008, 19:25

cntrone
Verificare che se un quadrilatero è circoscrittibile ad una circonferenza, allora la somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due. ragazzi non so proprio da dove partire..mi date un input??
6
23 mag 2008, 18:51

Vagn
Vi pongo all'attenzione un esercizio che per voi sarà di difficoltà infima, ma io non faccio fisica da 1 anno e ho qualche problemino. Abbiamo un triangolo equilatero, di lato "a", ai cui vertici sono poste tre cariche q uguali (positive). Determinare dove il campo elettrico risultante è 0, infinito escluso. Non riesco a impostarlo. La risposta dovrebbe essere il centro ma non so come arrivarci coi calcoli. Non si dovrebbe partire da E1 + E2 + E3 = 0 e alla fine arrivare a trovare il ...

Alix1
Ciao a tutti....martedì ho verifica di fisica sull'ottica e, anche se ci sono poche regole da sapere, c'è un problema che proprio non mi viene: Uno schermo posto a 2,5 m da uno specchio concavo raccoglie l'immagine della fiamma di una candela. La fiamma è lunga 2 cm e la sua immagine è lunga 20 cm. Qual è il raggio di curvatura dello specchio? Dovrebbe venire 0,45 m.... Non voglio che me lo risolviate, però, potreste aiutarmi ad impostarlo??? Ve ne sarei grata....

michele.c.-votailprof
Sapendo che il valore atteso è uguale a: E(x)=$\sum_{x=1}^N x(i)*p(i)<br /> <br /> e Che nel continuo:<br /> <br /> E(X)= $\int_a^b*x*f(x)dx$ considerando il campo d'esistenza della funzione di densità di probabilità delimitata dagli estremi (a,b).<br /> <br /> Ho provato ad attribuirgli un'interpretazione geometrica , non trovando alcuna fonte in tutto il web, e in nessun libro (per adesso).<br /> Penso che si tratti di una sommatoria di (variabili casuali*probabilità) dovuta alla somma di aree (proprietà dell'integrale definito) ciascuna delle quali è moltiplicata per la base del rettangolo stesso, dal momento che l'unica relazione che associa l'area di un rettangolo al dominio della funzione è la sua base, ovvero un intervallo infinitamente piccolo...<br /> Così ho pensato se il valore atteso si potesse esprimere, per domini FINITI, come:<br /> <br /> E(X) = (a-x1)*integraledefinitodif(x)(da a ad x1) + (x2-x1)* integraledefinito(di f(x))da ( da x1 a x2) +.... + (b-xn)*integraledefinito di f (x) (da xn a b) <br /> <br /> dove (a,$x_1$); ($x_1$ ,$x_2$ ),...($x_n$,b) sono degli intervalli di lunghezza infinitamente piccola che coincidono con le basi dei rettangoli. Ps: scusate se non ho riportato nella giusta grafia la formula "alternativa" del valore atteso, perchè scrivendola con il linguaggio informatico non mi riportava i valori degli estremi dell'integrale con il pedice.

marta851
Sto impazzendo con questo esercizio......ogni aiuto è ben accetto!!! Si determini l'equazione della retta passante per il punto (1,-1) e parallela alla tangente al grafico della funzione f(x)=log[sin ($e^x$)] nel punto di coordinate (ln $\pi$/4, -1/2ln2)......Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi (in modo molto elementare, se è possibile)i passaggi da dover fare....?????grazie...sono disperata
3
23 mag 2008, 18:04

danca92
qualcuni è in grado di risolvere questo problema?? Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è di 6 cm. e l'angolo AC^B è di 60°.Preso un punto D sull'ipotenusa si determini la distanza di D da C in modo che la somma dei quadrati delle distanze di D dai cateti sia 7 cmquad. Grazie
7
19 mag 2008, 19:17

agata6
Ciao ragazzi non riesco a capire come calcolarmi il dominio di funzioni a due variabili.... ad esempio posto questo esercizio $f(x,y)=sqrt(1-x^2-y^2)$ cosa devo fare per calcolarmi il dominio?
6
23 mag 2008, 17:02

marta851
Non capisco perchè $f(x)=[(log_x 3 se x>1),(0 se x<=1):]$ ha una discontinuità di seconda specie in x=1.... Vale a dire che non mi riesce fare il limite con il log....
2
23 mag 2008, 17:57