Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniela871
salve a tutti,come avrete capito il problema che vi pongo riguarda il punto improprio di una retta....forse sarà una domanda un po banale ma pensavo di aver capito invece vedo che non è cosi! allora questa è la retta: $\{(x-z= 0),(y -1 = 0):}$ il punto improprio è P=(1,0,1,0) (lo so per certo perchè sul libro è già risolto) ma come ci si arriva? non bisogna mettere a sistema anche t=0 e finisce li??cosi facendo io otterrei (z,1,z,0) cioè per z=1 -> (1,1,1,0)...ma evidentemente dico ...

incasinato
Buonasera, avrei una domanda da farvi sulle serie di funzioni. La serie è: $[n^(1/2)*cosx]/(n+1)^5$ e mi viene chiesto di verificare se la serie converge totalmente su tutto l'asse reale, quindi devo trovare una serie numerica convergente che la controlla. Visto che il cosx è compreso tra [-1.1] omettendo i moduli si può dire che $ [n^(1/2)*cosx]/(n+1)^5 <= [n^(1/2)]/(n+1)^5 <= [n^(1/2)]/(n)^5 = 1/n^(9/2) $ Tale ragionamento è corretto? ed inoltre la serie numerica trovata è convergente? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti

barabba80801
ciao a tutti, il mio professore dell'uni mi ha da to il seguente compito da svolgere con matlab Scrivere uno script che data un'immagine in input: 1-la binarizzi in modo da evidenziare gli oggetti 2-permetta di selezionare la regione di interessa ROI 3-permetta di fissare una griglia di riferimento con risoluzione selezionabile e di 4-scegliere un'origine 5-calcoli il codice a catena 6-dato il codice a catena ricostruisca l'immagine Sono riuscito a capire come si fa la grafica ...
3
4 giu 2008, 16:37

Sk_Anonymous
ciao ragazzi. Vorrei chiedere vostro aiuto per trovare il campo d'esistenza di $x-sqrt(3(1-x^2))$. per l'esistenza del radicale, il radicando deve essere >=0 pertanto trovo l'intervallo [-1,1], se non commetto errori. una volta che derivo trovo $1-(3x)/(sqrt(3(1-x^2))$ per vedere se la funzione è crescente, decrescente devo porla >0 ( il resto dovrebbe essere una conseguenza)...ma ho parecchi problemi con le disequazioni irrazionali e gli esami sono prossimi. Un'altra informazione: il limite agli ...
12
5 giu 2008, 12:54

bad.alex
ragazzi, sapreste suggerirmi il metodo più opportuno per il calcolo dell'integrale: $int((e^(|1-sqrtx|))/sqrtx)dx$ non saprei come procedere....forse per sostituzione... grazie, alex
7
5 giu 2008, 00:23

98765432102
salve, ho questo integrale doppio $\int int (2x-y)(1-2x-y)dxdy$ da calcolare sul triangolo T di vertici $(0,0) (1,0) (1/2,1)$ il problema mi suggerisce di porre $u=2x-y$ e $v=2x+y$ a questo punto non capisco come dovrei procedere, come trovo i nuovi estremi di integrazione?

handball_mania
Buongiorno a tutti. Sto facendo un problema per la preparazione all'esame di stato, ma non riesco a capire una cosa. La prima parte del problema dice: La funzione $y = log ((3a+x)/(-4-x))$ passa per il punto di intersezione tra la funzione omografica di centro C (-2; 1) e passante per O (0;0) e la retta di equazione y = -1 [correggo: è log in base 3 ma non so come scriverlo qui sopra ] Ho cominciato a ragionare così: dato che una funzione omografica ha equazione: $y = (ax+b)/(cx+d)$ ho messo a ...

blunotte
Esercizio di analisi funzionale: Si risolva l'equazione integrale $u(t)-int_0^1 2*s*t*u(s)ds = sin(\pi t)$ dove $t\in [0,1], u\in C([0,1])$ con l'aiuto della serie di Neumann (perché converge?). Premessa, della serie di Neumann io conosco solo questo teorema: Sia $X$ uno spazio normato e $T\in L(X)$ (funzionale lineare continuo da X a X). Supposto che esista $lim_{k->oo} sum_{n=0}^k T^n$ in $L(X)$, allora $I-T$ è invertibile e si ha $(I-T)^(-1) =sum_{n=0}^oo T^n$. Se inoltre $X$ è uno ...
5
3 giu 2008, 17:57

pakito1587
ragazzi mi servirebbe una mano con questi esercizi sulla parabola!!! 1) Data la parabola y=1/5x2+1/5 determina fuoco, vertice, asse e direttrice. determina la retta tangente nel punto a(3;2) 2) Stabilisci se la retta è tangente, secante o esternaalla parabola e detrmina eventuali punti di intersezione. y=x2-4 e y=x+2 3) determina l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x dati fuoco (1/4 ; -1) e un punto (1;-2)
3
4 giu 2008, 16:05

monetaria
Devo fare un esempio di una fnzione discontinua in X(intervallo) tale che nn è monotona ...
18
2 giu 2008, 19:32

hastings1
Riccardo parte per un viaggio in macchina e si muove con una velocità media di 30 miglia all'ora. Carla parte 30 minuti dopo Riccardo. Se vuole raggiungerlo in essattamente 3 ore, a che velocità dovrà viaggiare mediamente? (velocità espressa in miglia orarie, non c'è bisogno di convertire in km/h) Dati velocità media Riccardo: $ \overline{v}_R=30 [M/h]$ tempo partenza Carla: $t_C=0.5 h $ intervallo tempo Carla per raggiungere R.: $\Delta t_C=3 h$ velocità media Carla: ...

Lorin1
Scusate per la domanda, ma mi è sorto un dubbio: Cosx = 0 per x=+/- 90° ? cioè è questa la risposta!?
14
5 giu 2008, 15:10

Doczed
Note: XdY X dadi a Y facce, sommare (XdY)+A X dadi a Y facce, aggiugere A al totale Xd(Y+B) X dadi a Y facce, aggiugere B ad ogni dado e sommare XdY>C X dadi a Y facce, sommare i C risultati migliori XdY<D X dadi a Y facce, sommare i D risultati peggiori Caso generale: (Xd(Y+B))+A >C oppure (Xd(Y+B))+A <D I singoli dadi non possono mai avere risultati inferiori allo 0 Il totale del tiro non può essere mai inferiore ...
4
23 mag 2008, 11:27

paoletto987
$E=Ri_R+L(di_L)/dt;$ $L(di_L)/dt=(R_1+R_2)C(dv_C)/dt+v_C;$ $i_R=C(dv_C)/dt+i_L;$ Aiutatemi per favore urgente! magari vorrei sapere se prima è risolvibile perchè ci sto impazzendo da molto! allora le incognite sono $i_L;v_C;i_R$

bad.alex
ciao ragazzi. ho problemi nello studio della monotonia della seguente successione: $a_n={3n+1-sqrt(9n^2+1)}$ occorrerebbe trovare estremo inferiore ed estremo superiore. io volevo procedere per la monotonia con il rapporto di $(a_(n+1))/a_n$così da vedere se la successione è crescente o decrescente. per l'estremo inferiore come dovrei procedere? con il calcolo del limite, se esiste ed è finito, dovrei trovare l'estremo superiore...o sbaglio? vi ringrazio per l'aiuto, alex
2
5 giu 2008, 00:15

bad.alex
svolgendo un esercizio sull'integrabilità della funzione: $ (arctgsqrt(3x))/x^2$ in ]-oo,-1] ho proseguito nella dimostrazione maggiorando la funzione precedente con $((pi/2))/x^2$ dovrei provarla in modo tale che $lim_(x to +oo)f(x)/(1/(x^a))=lim_(x to +oo) (1/x^a)/(f(x))$ è corretto il procedimento? la funzione mi sembrava simile a quella postata qualche giorno fa sempre per la medesima consegna anche se ne cambiava l'intervallo. una volta dimostrata l'integrabilità per verificare se integrabile dovrei calcolarmi l'integrale ...
4
4 giu 2008, 20:03

Help2
E' giusto dire: dati $a,b in NN, a! = b! -> a = b$ ?
16
3 giu 2008, 13:18

valy1
come posso dimostrare che se L= supA allora esiste una successione a valori in A che tende a L??
8
3 giu 2008, 18:35

Sk_Anonymous
typedef struct { char squadra_1[20]; char squadra_2[20]; int risultato_1; int risultato_2; int punti_vittoria; int punti_pareggio; int punti_sconfitta; } Database;[/list:u:ubzl8sqn] Salve ragazzi è possibile in una struttura come questa sopra indicata assegnare un valore numerico alle variabili di tipo int... es: typedef struct { char squadra_1[20]; char squadra_2[20]; int risultato_1; int risultato_2; int punti_vittoria = 3; ...
5
4 giu 2008, 12:16

squalllionheart
Salve raga mi spiegate che la differenza tra stokers e il teorema della divergenza. Entrambe mi permettono di calcolare un flusso.Sento che c'è un tassello che mi manca.