Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Posto due esercizi in cui non so proprio come muovermi. 1) Nel piano $E^2$ in cui è fissato un riferimento cartesiano determinare le equazioni delle isometrie che portano in sè la retta $r: x-y-1=0$ 2) Nel piano $E^2$ in cui è fissato un riferimento cartesiano di origine O, si indichi con $T$ il triangolo con vertici in $O,A(1,0),B(0,1)$. Scrivere le equazioni di una affinità non isometrica che porta $T$ in sè. Grazie mille.
15
31 mag 2008, 16:33

Sirya
Buonasera! Come al solito i prof non sono sempre particolarmente leali: mi trovo a dover risolvere prove d'esame più difficili degli esercizi svolti in aula quindi sto avendo molte difficiltà. Qualcuno può aiutarmi? Ecco alcune tracce: 1) Si consideri il sistema in figura. All’asse di un cilindro, di raggio $R_1=50cm$ e massa $M_1$, è legato l’estremo di una fune ideale il cui altro estremo è avvolto intorno ad una carrucola di raggio $R_2$ e massa ...

marta851
Forse così si capisce meglio..... $lim_(x->0)[x(e^x-1)]/[sinxln(1+5x)]$ io ho provato a svolgerlo estrabolando un limite notevole e poi facendo la derivata ,in questo modo: $(e^x-1)/(x)$ . $(1)/(cosx ln (1+5x)sinx (5/(1+5x))$ Il risultato è 1/5, ma non mi riesce.....
11
1 giu 2008, 18:04

fctk
ciao, vorrei gentilmente che qualcuno mi consigliasse un buon libro per studiare matematica discreta, possibilmente un libro nel quale vi sia un'introduzione rigorosa dei principali concetti di logica e teoria degli insiemi. attualmente studio su "introduzione alla matematica discreta" - bianchi, gillio - mcgraw-hill, ma è tutt'altro che un buon libro, soprattutto per la parte a cui accennavo prima. grazie.

cntrone
Si riconosca che tre rette aventi a due a due un punto in comune, o giacciono in un piano o passano per uno stesso punto. allora io ho ragionato così..se hanno un punto in comune a due a due..significa anche che sono incidenti a due a due..ovvero stanno nello stesso piano..sempre a due a due..quindi potrebbero stare sullo stesso piano.. ma sinceramente non mi riesco a spiegare il secondo punto.. potete aiutarmi?? ciao
7
31 mag 2008, 18:25

deioo
$ y' = y^2x^4 - x^4 <br /> $ y(0) = 3 Qualcuno può spiegarmi come si risolve?
15
1 giu 2008, 18:27

marta851
non capisco cosa mi serve per risolvere questo esercizio..... Date le proposizioni P: "f(x)=0 per ogni x $!=$ $x_0$ in un intorno di $x_0$" e Q:"lim x->$x_0$ f(x)=0", è possibile fare la seguente osservazione P $=>$ Q Non capisco quale sia la chiave del problema.....
2
1 giu 2008, 20:14

fu^2
ho un problema su un esercizio stupido, nel senso che mi incarto coi calcoli uff... il testo dice: "misceliamo tra loro 520g di the a una temperatura $T_t$ con 520g di ghiaccio ad una temperatura $T_g=0°C$. Si determini la temperatura finale e la quantità di ghiaccio rimasta, prima con $T_t=90°C$ poi con $T_t=70°C$." il mio problema è che varia col tempo la massa di ghiaccio e di te con cui si scambia calore. Cioè vale, per ogni istante di tempo che ...

ea2
ciao! spesso mi capita di avere da risolvere sistemi di equazioni con numeri complessi che non so come si risolvano. cioè non so proprio partire. ad esempio questo sembra facile ma sono fermo: $\{ (z bar w = 1), (|z|^2w+z=1):}$ grazie mille come sempre mi basta un input. ciao!! p.s. nel frattempo ne ho provato un altro $\{(z+w=1+i), (|w|^2+ bar z =1-i):}$ per questo ho fatto questi passaggi: $\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (|z|^2w+z=1-i):}$ $\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (w bar w + bar z = bar z+ bar w):}$ $\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (w=1):}$ $\{(z=i), (w=1):}$ vi sembra una cosa giusta? ragazzi aiutatemi a capire ...
3
ea2
1 giu 2008, 09:43

perepeppe986
Dato un insieme di numeri positivi reali $p_{ij}$ tali che $\sum_{j=1}^n p_{ij}=1$ verificare che la matrice $A nxxn$ composta dagli elementi dell'insieme prima definito ammetta autovalore $\lambda=1$ ------------------------ Ho provato a risolvere il quesito con la formula di Laplace per il determinante $det(A)=\sum_{j=1}^n {p_{ij}*C_{ij}}$ dove $C_{ij}$ è il complemento algebrico della coppia (i,j), cioè $C_{ij}$ è data da $(- 1)^{i+j}$ per il determinante del minore di ...

squalllionheart
devo calcolare il flusso con la definizione $int(F,n)dsigma$: Il mio professore a lezione ha calcolato il volume del cubo di lato a in un campo vettoriale F(x,y,z)=(x,0,0). Ora gli unici due vettori normali alle sei facce del cubo che non hanno prodotto scalare nullo sono (1,0,0) e (-1,0,0) le due facce corrispondenti ai vettori sono quelle sul piano yz. Ora gunge il mio enigmatico problema. Devo fare l'integrale superficiale delle funzioni $x$ e $-x$ su due ...

marta851
Io non ce l'ho fatta...vi propongo il problema.... L'equazione della retta tangente alla funzione -1+lnx nel punto x=1 è...... y=x-2 Ecco, io ho calcolato la derivata dopo mi sono fermata, perchè mi manca il parametro y.....help...

alberto861
ciao a tutti..studiando variabile complessa sul libro di Stein-Shakarchi ho trovato la definizione di funzione meromorfa sul piano complesso esteso col punto all'infinito, come meromorfa su $C$ e meromorfa(o olomorfa) nel punto all'infinito definendo la natura dell comportamento della funzione all'infinito come il comportamento che ha in 0 se calcolata su $\frac{1}{z}$(il solito "gioco" delle coordinate proiettive)..a questo punto viene dimostrato che le funzioni meromorfe nel ...

Sk_Anonymous
Salve raga come si calcola la lunghezza di una molla??? $L = -k*d$ $d$ indica solo uno sèostamento oppure potrebbe anhe indicare la lunghezza della molla?...grazie....

raff5184
nella risoluzione delle equazioni diff. a derivate parziali con il metodo di separazione delle variabili, perché è possibile scrive una soluzione $u(x,t)$ come $X(x)T(t)$? Si può SEMPRE scrivere questa cosa? C'è un teorema che ce lo garantisce?
10
1 giu 2008, 10:56

bennyz89
Mi aiutate per favore??? - Un protone si muove a 1,0 x 10^5 m s ^-1 ed entra in un campo magnetico uniforme di 1,0 x 10^-2 T, perpendicolare alla velocità del protone. Calcola l'intensità della forza magnetica sul protone. - Un protone entra in un campo magnetico uniforme di 0,15 T ed è deviato da una forza di 1,0 x 10^-15 N. Sapendo che il campo magnetico è normale alla direzione di moto, calcola la velocità del protone. - Calcola il flusso del campo magnetico uscente dalla ...

84Valery84
Salve a tutti avrei un incertezza e spero che qualcuno gentilmente può aiutarmi ho questo problema di cauchy: y'=2xy^2 y(0)=1 risolvedo, mi trovo dinanzi all'integrale di 1 su y^2 in dy e dall'altra parte l'integrale di 2xdx. Il mio dubbio è sull'integrale a sinistra: è corretto vederlo come y^-2 oppure è errato? come lo risolvo? grazie a tutti

alfredo14
Salve. Sto cercando un buon libro di Fisica, didatticamente valido, diretto agli allievi del liceo scientifico. Mi hanno parlato del Feyman - credo che il titolo sia "la fisica di Feyman" - potrebbe andar bene? Oppure cos'altro? Grazie.
5
24 mag 2008, 00:24

indovina
Ciao ho provato a fare questi due problemi per svago, potete controllare se li ho fatti bene? vi ringrazio ciao http://img517.imageshack.us/img517/423/ ... gv5.th.jpg
3
1 giu 2008, 15:46

cavedio
Avendo a disposizione le equazioni nell'immagine, qualcuno potrebbe scrivermi i passaggi necessari per trovare l'espressione di "a"? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE
8
31 mag 2008, 20:52