Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Ho un dubbio abbastanza grosso, secondo me, visto che riguarda l'energia e la sua non creazione.
Sicuramente avrò qualche lacuna, oppure la mia analisi ha qualcosa di distorto.
Comunque, io ho pensato a una situazione come quella in figura
Ho in pratica un condensatore piano con una certa carica sulle armature, e quindi un certo campo $vecE$ tra le armature.
Ora suppongo questa situazione teorica: dispongo di alcune cariche che tengo lì, vicino ...

Ciao a tutti. Sto cercando di svolgere un quesito della prova di maturità scientifica dell' anno 2001-2002: Il rapporto fra la base maggiore e la base minore di un trapezio isoscele è 4. Stabilire, fornendone ampia spiegazione, se si può determinare il valore del rapporto fra i volumi dei solidi ottenuti facendo ruotare il trapezio di un giro completo dapprima attorno alla base maggiore e poi intorno alla base minore o se i dati a disposizione sono insufficienti.
Pr i primi passaggi non ci ...

ragazzi, ho provato a calcolare il seguente limite, tenendo conto dei limiti notevoli:
$lim_(x to 0)(e^(-2x^2)-1+2x^2)/(log(1+x^4))$
io ho svolto:
$( (e^(-2x^2)-1)/(-2x^2))*(-2x^2)/log(1+x^4)+2x^2/log(1+x^4)$
con de l'hospital ottengo 2 soltanto che volevo provare ad utilizzare i limiti notevoli. avrei dovuto tenere forse in considerazione prima dell'esponenziale il limite notevole del logaritmo? vi ringrazio per le risposte, alex

salve sto ripetendo in vista di un'esame che devo fare oggi pomeriggio alle 2 e mi è venuto un dubbio:
$(3senx)/(cosx-1) <= 3$
io metto $3senx>= 0$ e $ cosx>1$
quindi $x>= 0° $ e $ x>0°$ ora per risolvere la mia disequazione devo prendere come soluzione $180<=x<=360$?

sia dato un quadrato nxn contenente $n^2$ punti a coordinate intere. dimostrare che esiste un percorso consistente di $2n-2$ segmenti che passa per tutti i punti a coordinate intere del quadrato
PS:l'ho risolto per induzione ma fa schifo, se qualcuno ha idee un po piu brillanti ne sarei felice
PPS:senza una figura la mia dim non si capisce neanche

ho problemi a risolvere questa funzione..
$x -1 - ln(x^2-3x+2)$
sono riuscito a calcolare tutto, solo non so come trovare il punto di intersezione con y=0.. come diavolo isolo le x?ù
aiuuuto aiuuttttooo

ho la seguente matrice $((0,3,5,4),(1,2,3,2),(1,1,0,1))$, per determinare il rango ho bisogno di un minore quadrato che abbia determinante diverso da zero. senza tenere conto dei valori della matrice che ho scritto, posso per esempio scegliere il minore $((0,5,4),(1,3,2),(1,0,1))$ o i valori devono essere tutti adiacenti tra loro???

Supponiamo di avere una cittá con $n$ abitanti. In questi cittá si sono dei club, che soddisfano le seguenti regole:
1. ogni cittadino è membro di almeno un club
2. ogni club ha un numero di membri pari
3. presi due club il numero di membri che fa parte di entrambi é sempre dispari
Provare che se $n$ é dispari ci sono al massimo $n$ club, mentre se $n$ é pari ce ne sono al massimo $n-1$.

ragazzi domani ho un test importantissimo anzi oserei dire fondamentale per il mio proseguo scolastico purtroppo ci ha dato un'esercitazione ma non so risolverla mi aiutate? il testo è :
1)$ a sen \pi/2 + 2 b cos \pi - 3 a sen 3/2\pi + b cos 0^$ ... il risultato è 4a-b
2)sen (2∏ - α) -2 cos(2∏ - α) - cos α tg (2∏ - α)... il risultato è -2 cos
questi sono propio i più tosti e poi c'é l'ultimo
Data la funzione y = 3senx / cosx - 1
a) determina il campo di esistenza
b) determina i punti di intersezione con l'asse ...

Salve, dopo aver installato Ubuntu ho avuto problemi con Windows, installato in una partizione da 7 GB: non riconosce la scheda audio e quella di rete (e forse altro ancora) l'unico suono che produce è un beeep di errore ogni tanto. Ho provato a installare Windows senza linux ma il problema persiste. Sapete aiutarmi?

Il problema è questo:
calcolare l'integrale triplo SSS (x + y) dxdydz, essendo V il solido: {(x,y,z) € R3 : x^2 + y^2 + z^2 =0, z>=0}
Come si fa a calcolare il dominio? Cioè in pratica come determino i valori da aggiungere agli estremi dei tre integrali?
Grazie!

Ciao ragazzi.
Mi aiutate a trovare i punti stazionari di questa funzione
$f(x,y)=e^(4x^2+y^2-12xy)-1$
Io sono riuscita a calcolarmi solo un punto attraverso questo svolgimento:
Mi calcolo le derivate parziali
$f'x=(8x-12y)(e^(4x^2+y^2-12xy))$
$f'y=(2y-12x)(e^(4x^2+y^2-12xy))$
a questo punto ne faccio un sistema
$8x-12y=0$
$2y-12x=0$
$e^(4x^2+y^2-12xy)=0$
$e^(4x^2+y^2-12xy)=0$
Grazie alle prime 2 equazioni mi trovo il punto $P(1/9,2/27)$
pero poi mi sono bloccata
spero vogliate aiutarmi
grazie mille

Salve a tutti. Sto studiando il circuito RLC, e mi risulta pittosto ostico...
In particolar modo non ho capito cosa sono la reattanza capacitiva e la reattanza induttiva e quale è la loro funzione. Soprattutto non capisco quando queste sono messe in questa formula: $Z=sqrt(R^2+(\omegaL - 1/(\omegaC))^2)$
Qualcuno può chiarirmi un po' questa situazione? grazie mille

risolvere il seguente problema nello spicchio di circonferenza centrata nell'origine di raggio 1 angolo $\alpha$ dato da
$u_t= \triangle u$ e condizioni al bordo espresse in coordinate polari come
$u(r,0,t)=u(r,\pi /2 ,t)=0$ $u(1,\varphi,t) = sen (4\varphi)$ e $u(r,\varphi,0)= r^2 sen(4 \varphi)$..non so come fare a risolvere questa equazione del calore ho provato sia con separazione di variabili sia con la trasformata di fourier ma ho problemi con le condizioni al bordo..

Ciao a tutti!
Sarò breve, ho risolto il seguente esercizio trovandomi....
Dati $Z=X+Y$ variabili aleatorie statisticamente indipendenti calcolare la media $E[Z]$ sapendo che le pdf sono:
$f_x(x)=pi(x)$ ovvero impulso rettangolare
$f_y(y)=tr(y)$ ovvero impulso triangolare
e utilizzando esclusivamente il prodotto di convoluzione.
Risolvendo mi sono trovato che il prodotto di convoluzione mi restituisce $f_z(z)=tr(z)$ è possibile? La risposta è sì visto ...

salve io dovrei risolvere questo quesito: data la funzione $ y = (3senx)/(cosx-1) $ dimostra che è possibile scrivere l'equazione della funzione nella forma $y=(3cotg)x/2$
l'avevo inserito in un topic precedente dove molti di voi mi hanno aiutato consigliandomi le formule di bisezione,il problema è che non avendo mai fatto esercizi su queste non so come risolvere il quesito,vi spiego ho campbiato dscuola e devo fare l'esame di ammissione dove sicuro mi chiedono questo (me l'ha detto la prof) ma io ...

Salve potreste darmi una mano con questo problema (sono all'ultimo anno del liceo scientifico)?
Si deve costruire un serbatoio di acciaio inossidabile della capacità di 54 π m3 (54 pi greco metricubi), a forma cilindrica e con coperchio. Trascurando lo spessore delle pareti, che misura dovranno avere il raggio di base e l'altezza affinchè sia minima la quantità di acciaio da utilizzare?
Grazie a tutti per le risposte che metterete

Ciao.
Ho uno spazio vettoriale V con una norma $||$.$||$. W è un sottospazio di V.
Come definisco la proiezione ortogonale su W?
Questo potrebbe funzionare:
se $v in V$ allora $p in W$ è la proiezione di v su W se $||v-p||=min_{w in W}||v-w||$
Cioè prendo il vettore "più vicino" a v tra gli elementi di W. Intuitivamente funziona ma non ne sono sicuro.
Può andare?
Nota: Sulla wiki la proiezione la definisce partendo da una base ortonormale, insomma la fa ...

Ho trovato questo quesito a lato di pagina del mio libro:
"Perché si sopporta male il caldo quando c'è molta umidità nell'aria? Suggerimento: pensa al meccanismo di raffreddamento del corpo umano"
Quando c'è più umidità presente nell'aria, vuol dire che è maggiore la pressione d'acqua nell'aria.. Poi...???

Ancora ho assimilato poco riguardo l'integrabilità, malgrado i precedenti topic. Invoco il vostro aiuto:
dire, giustificando le risposte quali delle seguenti funzioni sono integrabili in [0,+oo[:
$arctg(x-1)/(x^4+1)$
$sinsqrt(x+1)/(x+1)$
inoltre dovrei trovare tutti gli esponenti p in ]0,+oo[ per cui la funzione:
$((3x²+1)/(x^3+x+2))^p*1/(log(x^3+x+2))$
risulti integrabile in [0,+oo[
sto studiando in parallelo ma ancora non sono in grado di risolvere esercizi che in fondo presentano la stessa ...