Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo che sia p la probabilità che un figlio sia maschio, indipendentemente tra figli diversi. Una coppia desidera due filgi ma se non dello stesso tipo insiste fino ad avere figli di sesso diverso.
1) Qual'è la probabilità che si arrivi così a n figli?
2)Qual'è il numero medio di figli?
Io ho tentato di risolvere così:
1) p^(n-1)*q+q^(n-1)*p
2)la mia intenzione è SOMMATORIA da 2 a N di n* (quello che c'è scritto nel punto 1)
oppure
cioè trovato nel punto 1 diviso la ...

Siano X1, X2,... Xn+1 variabili casuali indipendenti ed equidistribuite assumendo il valore 1 con probabilità p e il valore 0 con probabilità 1-p che per comodità chiamo q. Poniamo Yi=0 se Xi+X(i+1) assume valori pari, Yi=0 se invece Xi+X(i+1) assume il valore 1. Sia da calcolare il valore di aspettazione e la varianza della somma S=Y1+Y2+...+Yn.
Si trova facilmente che Y=0 con prob p^2+q^2 e Y=1 con prob 2pq.
Il mio problema principale è riuscire a capire se le Y sono indipendenti oppure ...

Dimostrare che ogni insieme numerabile è bene ordinabile, cioè che, dato un qualsiasi
insieme A numerabile, possiamo definire un buon ordinamento su A.
Potete farmi vedere i passaggi per la dimostrazione, please

Salve ragazzi ho un ciclo for del tipo
for(i = 0; i < n, ++i)
che fa una certa cosa...successivamente devo riprendere questo ciclo for ma gli vorrei cambiare l'indice....è possibile farlo???....vorrei sapere come...grazie...ciao

ciao a tutti! ragazzi ho questa derivata che non riesco a calcolare!
$(vec L_o=ma^2dot theta(-1/2ddot theta vec i +4/3 vec k)$
il risultato sarebbe:
$( d vecL_o)/dt=ma^2(-1/2ddot theta vec i -1/2 dot theta^2 vec j + 4/3 ddot k)$
è praticamente la derivata del vettore quantita di moto fatta rispetto al tempo e al polo O. si tratta di un'asta che ruota attorno all'asse z percui gli assi x e y si muovono mentre z resta costante. i risultati scritti sono giusti xke sono scritti nel libro e per calcolare la derivata si sono usate le formule di Poisson. tuttavia nn mi tornano quei ...

Devo risolvere la seguente equazione di bernoulli:$2y'=y/x-1/y$.
Divido tutto per $y^(-1)$ ed ottengo:$2yy'-(1/x)y^2+1=0$,pongo $z=y^2$ da cui $z'=2yy'$ e l'equazione diviene una lineare del primo ordine:$z'-1/x z+1=0$,risolvo prima l'omogenea:$z'=(1/x)z$,$(dz)/(dx)=(1/x)z$,$ln|z|=ln|x|+c$ e quindi $z=x+c$ e anche $z=0$ è soluzione.Ora mi serve un integrale particolare della non omogenea e quindi impongo che ...

sia $f$ derivabile due volte e tale che $f(1)=f'(1)=1$ e $f''(x)<=1 $ per ogni $x\e\R$
provare che
l'integrale tra $o$ e $1$ di $(f(x) - x)*dx<=(1/6)$
aiutooooo...

ciao amici .. devo derivare $1/sinx$.... posso applicare la formula della derivata di una funzione inversa?

Scusatemi ancora questi piccoli dubbi pre-esami xD
Ma $cos(pi/x)$ non è una funzione periodica vero? xD
Come si può dimostrare che non è periodica?
Io il disegno l'ho fatto e mi trovo con il fatto che non sia periodica (basta solo notare che ha un asintoto orizzontale x=0)... Però mi chiedevo magari se al posto di fare il disegno non esistesse qualche altro modo più corretto analiticamente ad esempio
Grazie ancora =)

Salve a tutti, ho difficoltà con questo integrale:
$\int(x+2)/(4x^2+9)$
L'ho risolto come segue:
$1/8\int(8x+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x+16-16+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x)/(4x^2+9) + 2\int 1/(4x^2+9) =$
= $1/8 ln (4x^2+9) + 2*1/3 arctg (2x/3) + c$
Il risultato del libro è però
$1/8 ln (4x^2+9) +1/3 arctg ((2x)/3) + c$
Dove ho sbagliato?!
E poi ci sarebbe quest'altro:
$\int (x^2+x+2)/(x^2+16)$ che non riesco a risolvere... Grazie mille come sempre!

Sto facendo degli esercizi riguardanti i moduli e mi sono imbattuto in questo:||x-2|-|x-4||=x
purtroppo non riesco a risolverlo anche perchè sul libro ci sono esercizi con doppi moduli ma non vi è nemmeno un esercizio che spiega come risolverli. Il professore che ci ha dato gli esercizi non si è accorto che c'erano pure doppi moduli e siccome questa settimana non lo vedo non posso chiedergli di spiegarmi i doppi moduli. Voi mi potreste aiutare spiegandomi come si risolvono magari partendo da ...

Salve a tutti, qualcuno di voi mi può spiegare in modo abbastanza dettagliato come fare (se è possibile) le seguenti cose?
1) eliminare sistema operativo installato (windows me)
2) installare direttamente linux Ubuntu tramite cd
ps: il pc in questione è un vecchio modello del 2001: 20 gb di memoria e processore da 800 hz; l'hd ha solo una partizione da 20 gb.
Precedentemente ho cercato di installare xp ma ne è uscito fuori un pasticcio, non è riuscita a completarla e al momento è ...

ciao a tutti!
volevo chiedervi se avete degli appunti di geometria che riguardano alla parte di topologia, spazi quoziente,spazi di Housdorff,relazioni di equivalenza....
Grazie in anticipo!

se ho una funzione f:[0,1]----R f(x)=x^2 e f discende ai quozienti a una funzione g:X/(relazione di equivalenza di X)---.Y/(relaz. di equivalenza di Y)
con 0 equivalente a 1 in X, s equivalente a t (in Y) se e solo se s-t appartiene a Z.
Come faccio a dimostrare che g è suriettiva e iniettiva? (Con che procedimento?) Ho letto che posso farlo facendo vedere che l'immagine di g contiene tutte le classi di equivalenza, ma come devo fare? Grazie in anticipo!
ragazzi un aiuto per la mia tesina..
volevo collegarmi parlando della crittografia a matematica..il collegamento non sembra difficile ma volevo farlo con argomenti che ho studiato da programma..che sono:
elementi di geometria analitica nello spazio
funzioni reali di due o più variabili
massimi e minimi di funzioni di due o più variabili
ricerca operativa-problemi di decisione
programmazione lineare
interpolazione statistica
statistica inferenziale
ci trovato qualche collegamento?? ...

ecco le domande del risveglio (si vede che arrivano gli esami... )
vi pongo una domanda che o da un pò di tempo... se io ho uno spazio su cui è definita una topologia, allora in qualche modo (cosa che non pernso sia intuitiva o facile) posso vedere che è metrizzabile. ù
Ma dalla topologia alla metrica qual'è la strada che si percorre? perchè per esempio su $RR$ con la topologia che ha per base ${(a,b)}$ la metrica indotta è quella euclidea, anche qua però la faccenda ...

#include
#include
#include
using namespace std;
int main () {
int TERM=-100;
const int dim=100;
float lista[dim];
float x,somma;
int i;
for(i=0;lista!=TERM;i++){
cin>> lista;
}
cout
1)nel triangolo rettangolo ABC, l' asse dell' ipotenusa BC interseca il cateto AC nel punto D.Dimostrare che ABPC ....
mi fate vedere come si fanno le figure...vi prego...ho bisogno di voi

ciao sul quaderno ho riportato il teorema di weierstrass in questo modo:
sia $f:[a,b] to RR$ continua se $EE c1,c2 in [a,b] , AA x in (c1,c2), f(c1)<=f(x)<=f(c2) $ allora f ha massimo e minimo. intanto volevo sapere se è corretta o se a lezione per caso ho dimenticato o aggiunto qualcosa senza volere. e poi ci sono passaggi della dimostrazione che non capisco. non sto usando quella con le successioni perchè diciamo che la chiedono in tutti e due i modi. allora..
dimostro che ha minimo (per il massimo è analogo)
pongo ...
ciao a tutti!
cm già scritto nell'oggetto sn nuova.
qualcuno potrebbe aiutarmi cn le formule di matematika finanziaria?
mi servirebbero le formule del regime di capitalizzazione semplice e composta.
grazie a coloro ke mi aiuteranno!!!