Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi faccio il liceo scientifico e sto portando una tesina sui Pink Floyd - The dark side of the moon... praticamente partendo dai temi delle singole canzoni sto collegando i vari argomenti scolastici e vorrei sapere cosa ne pensate....
TIME: tratta del tema che sta piu a cuore a tutti i poeti dai lirici a Leopardi : la fugacità della vita, lo scorrere inesorabile del tempo. ho pensato di mettere ITALIANO: LEOPARDI - LATINO: SENECA(de brevitate vitae)
MONEY: sguardo ironico sul ...

provare che la serie :
$sum_(n=1)nx/((1+x)^(n-1))$
è convergente puntualmente in [0,+oo[
trovare la funzione somma in [0,+oo[
provare che la serie non converge uniformemente in [0,+oo[
provare che negli intervalli[a,+oo[, a>0, la convergenza è uniforme.
Ragazzi, questo è il testo di un esercizio d’esame. A parte che la mia presenza al primo appello risulterà inutile, dal momento che le mie lacune…non sono state colmate, vi chiedo se possibile di darmi altra prova della vostra gentilezza: non ...

Si determinare il campo di induzione magnetica B(z) sull'asse di simmetria di un solenoide di lunghezza finita (N spire di raggio R per una lunghezza L) posto con il centro nell'origine. Si valuti per quali valori della grandezza adimensionale z/L si commette, utilizzando l'approssimazione di solenoide infinito, un errore relativo inferiore allo 0.1%.
Nota: R

chi è in grado di dirmi se le prove ministeriali per un ragazzo portatore di handicap lieve devono essere preparate dagli insegnanti o se giungono direttamente dal ministero?

Ciao a tutti!!! Sono nuova nel forum, ed spero arrivi bene questo messaggio. Questo anno è la mia prima sperienza come prof di matematica, e sento una grande responsabilità perchè dovrò preparare ai miei allievi per l'esame di maturità e non ho tanto materiale. Ho già scaricato dal sito alcune prove, ma ho bisogno di più. Ho letto che c'è un libro che si chiama "Temi svolti di matematica, eserciziario per l'esame di Stato del Liceo Scientifico". Gli autori sono A. Bernardo, M. Pedone, N. De ...

per quanto possa sembrare lavativo il mio comportamento, non scrivo procedimenti svolti perché la consegna dell’esercizio non è capita, e non saprei da dove iniziare. Perdonatemi se non scriverò procedimenti ma spero nelle vostre spiegazioni per poter provarmi in altre consegne ( girando intorno, sono tutte simili…e tutte così diverse per me=(
f(x)=$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$
provare che la f è iniettiva e trovare ‘insieme di definizione e la legge di $f^-1$
vi ringrazio per l-aiuto.

non mi è chiara questo cambiamento di riferimento .....
vi trascrivo come sta scritto :
nella regione Omega2 è conveniente introdurre un sistema di riferimento curvilineo ortogonale (theta1, theta2), avente theta2 parallelo ad i raggi di compressione...
in termini di coordinate caretesiane, le coordinate curvilinee sono definite da....
http://img65.imageshack.us/my.php?image=ccurvhx2.jpg
g sarebbe la tangente che formano i raggi di tensione con l'asse delle y....
non dovrebbe essere per come è disegnata la ...

aiuto frazioni algebriche...
4x(3)+ 4x(2)-19x+6
______________________ =
2x -3
4a(3)+4a(2) -11a +4
________________________ =
2a(2) +3a-4

M'è venuto un dubbio...
Supponiamo di avere questa funzione
$y=(sinx-1)/(cosx-sinx)$
C'è un modo per dimostrare analiticamente che il limite con $x->infty$ non esiste?
O basta semplicemente dire che essendo la funzione di periodo $2pi$ non potrà mai trovarsi un intorno di $infty$ per il quale si possa rendere piccolo a piacere $|f(x)-l|$ o grande a piacere $|F(x)|$??
Grazie in anticipo ;D

Ciao a tutti, posto un esercizio che non so fare:
1. Dimostrare che esiste al più una soluzione $u \in C^2$ del problema $u_t-u_{x x}=0$ per $0<x<L,t>0$, tale che date le seguenti funzioni continue $f,g,h:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ si abbia $u(x,0)=f(x)$, $u(0,t)=g(t)$ e $u(L,t)=h(t)$
Questo è il primo punto di un esercizio in cui già mi blocco! Magari facendo questo riuscirei poi a capire gli altri! Grazie dell'aiuto

Salve a tutti... in preparazione dell'esame sto svolgendo degli esercizi di geometria, ma davanti a questo ho un attimo di perplessità:
In $ A^3 (R) $ sono dati i piani:
$ pi_1: -alphax + alphay-z = -1<br />
$ pi_2: x-y+alphaz= 0
$ pi_3: 2x + alphay + z=3<br />
$ pi_4: x-y-z=alpha -1
Determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono incidenti in uno stesso punto e determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono tutti paralleli ad una stessa retta.
Io ...

Un altro problema......
-x-6y+z=1
x+y/2+2z=2
2x+6y+z=1
La soluzione è (0,0,1)
Per risolvere questo sistema devo necessariamente usare gauss o esiste un metodo più immediato?

Ciao ragazzi! Mercoledì ho l'esame di discreta e m'è passato tra le mani questo score che (a detta del docente) da cui dovrei ricavare un "disegno" di albero
d=(1,1,1,1,1,1,1,1,4,4,4)
beh.. le varie ostruzioni che mi vengono in mente perchè questo non sia score di grafo non mi dicono nulla. Anzi, con il teorema dello score si raggiunge poi la creazione del grafo.
Inoltre valutando se è un albero con eulero, ossia |E| = |V|-1 --> 10=11-1 ricavo che la condizione è vera (ammesso che sia ...

Ciao! SOno di nuovo alle prese con delle dimostrazioni riguardanti le funzioni armoniche. Non riesco a dimostrare la seguente affermazione:
Sia $\Omega=\{x \in \mathbb{R}^n : |x|>1\}$ e $u\in C^2(\Omega) \cap C(\Omega')$, dove con $\Omega'$ indico la chiusura di $\Omega$, con $\Deltau=0$ a $lim_{|x|\rightarrow \infty}u(x)=0$. Allora
$su p _{x\in\Omega}|u(x)|=max_{x\in \partial\Omega}|u(x)|$
SUggerimenti? Thanks!

ho qualche problema con questo sistema:
{11*x-=6(mod 48),15*x-=10(mod 20),-5*x-=14(mod 28)
dunque la secoda congruenza la ho trasformata in x-=4(mod 10) ma per le altre ho difficoltà a trovare le inverse(che per altro è il mio grande problema)
aiutatemi please!
ciao ciao

Devo risolvere i seguenti limiti...ci ho provato ma ho dei dubbi...
1)lim per x che tende a meno infinito di(ln(3x^2))^2/x^3
2)lim per x che tende a 1 di (x-1-lnx)/(x-1)lnx
3)lim per x che tende a più infinito (e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)
4 lim per x che tende a più infinito (e^(x+1)/(x-2)-e/(1/x)

Grazie a coloro che mi hanno aiutato con il mio precedente problema...ora avrei ancora un domanda da porvi. Ho un esercizio dove c'e' un circuito in AC in cui la tensione e' definita come V=sqrt(2)*500sin(wt)+sqrt(2) *100sin(5wt) dove w e' la pulsazione .
A uqesto punto come faccio a passare al regime fasoriale?
Se avessi un caso tipo e(t)=sqrt(2)*500sin(wt)----->V=j 500 ...sarebe giusto?
Giustificare che i piani passanti per un punto e perpendicolari ad un piano dato
costituiscono un fascio proprio e descrivere la retta sostegno.
scusate se non indico il mio procedimento..ma non sono riuscito a pensare a nulla.ciao

ho un'espressione algebrica abbastanza complessa dove tra i calcolì c'è una radice cubica che quindi ha 3 soluzioni...quale devo prendere per inserirla nell'espressione e continuare con i calcoli?
La radice è questa: $(1/2+i/2)^(1/3)$ e questi sono le soluzioni: $sqrt(2) /2e^(pi/12) V sqrt(2) /2e^(pi/4) V sqrt(2) /2e^(5pi/12)$
quello che nn si vede bene è un radical 2 mezzi!

Salve.
Si tratta di calcolare un limite per la determinazione di un coefficiente q per un'asintoto obliquo.
Il libro procede ottenendo un risultato per me stranissimo:
Lim x-> -oo [(x-2)*(exp(x)-1)+x] = lim x->-oo [-x+2+x] = +2
Non viene data alcuna giustificazione di tutto questo. Qualcuno puo' spiegarmelo?