Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pippo931
Salve, in un altro forum ho trovato questo problema: noè porta nell'arca 10 specie di animali, un maschio e una femmina per ogni specie. Poi si dividono in coppie, la domanda è: qual è la probabilità che ogni coppia sia fomata da esemplari della stessa specie? Posto ciò che ho pensato, vorrei sapere se è esatto: se intendiamo coppie formate da un maschio e una femmina allora le probabilità che un maschio generico si accoppi con una femmina generica sono $1/10$, nel caso ...
3
7 giu 2008, 21:33

cozzataddeo
Ciao a tutti! In questi giorni uggiosi di pioggia autunnale sto cercando di preparare l'esame di Logica Matematica, tuttavia tra i vari problemi su cui sto sbattendo la mia testa dura, ci sono gli esercizi di deduzione naturale in cui compaiono i quantificatori. Le dispense del prof. sono criptiche e stringate al riguardo e riportano un unico esempio semplicissimo mentre nei compiti in classe vengono richieste derivazioni che necissitano di qualche decina di passaggi... . Ho provato a fare ...

Sk_Anonymous
Un corpo puntiforme di massa $m_A$= 3 kg è inizialmente mantenuto in quiete su di un piano orizzontale privo di attrito. Esso è collegato (v. figura) a due corpi di massa $m_B$= 5 kg e $m_C$= 1 kg tramite due fili inestensibili e privi di massa. Il sistema viene quindi lasciato libero di muoversi, si determini: 1) l'accelerazione del sistema; [ 2) la variazione di energia cinetica e potenziale delle tre masse dopo 1 s. Salve ragazzi il punto 1 di ...

squalllionheart
se ho una matrice 3x3 del tipo $( (0, 1, 0),( 0, 0, 1), (1, 0, 0))$ allora nn vale il teorma ergotico.Dato che la catena è periodica di periodo 3 nn esiste distribuzione stazionaria, ma quella invariante? Inoltre dato che è bistocastica possiamo dire che la distribuzione è invariante è $pi=(1/3,1/3,1/3)$

squalllionheart
Raga mi spiegate che differnza c'è tra una probabilità invariante ed una stazionaria.Se vale il teorema ergotico equivalgono. si calcola come $v=P^Tv$ ma questa calcola la distribuzione stazionaria o la invariante.

balnazzar
Devo studiare la funzione $(x-1)*exp(-((x-1)^(1/3)))$. Se non ho sbagliato i calcoli, la sua derivata e' $(3*((x-1)^2)^(1/3)-(x-1))/((3*((x-1)^2)^(1/3))*exp((x-1)^(1/3)))$ (Anche se scritta cosi' con gli esponenti frazionari e' orrida). Quali tecniche potrei utilizzare per calcolare il limite di questa derivata per x che tende a 1?
16
7 giu 2008, 16:41

balnazzar
Salve. mi chiedevo come riconoscere a priori le periodicita' di una funzione, senza dover arrivare al punto in cui si hanno tutti gli elementi per disegnarne il grafico. Ad esempio, io mi aspettavo che log(sin(x)) NON fosse periodica, mentre mi aspettavo che lo fosse sin(log(x)); mentre invece le cose stanno esattamente al contrario. Bisongna adottare come regola il fatto che una funzione composta e' periodica quando lo e' la funzione interna? Grazie.
2
8 giu 2008, 20:04

Enne1
Dato il campo vettoriale $F=(a+z^2, by,cxz)$ determinare dei valori dei parametri a,b e c con abc diverso 0 tale che sia nullo l'integrale curvilineo $int_c F*tau ds$ dove C è una curva qualsiasi, regolare, semplice, chiusa dello spazio e tau indica il versore tangente. Sapete come si risolve?
2
8 giu 2008, 11:12

zannas
Nel piano Oxy con y verticale ascendente, un disco omogeneo di massa m e raggio R appoggia senza attrito su sue aste AB e AC di massa trascurabile e di uguale lunghezza l, incernierate in A a un supporto esterno fisso. Gli estremi B e C delle aste sono collegati da un filo ideale, di massa trascurabile, in modo che sia $2 alpha$ l'angolo BAC. Supposto che il sistema sia in equilibrio (la retta y sia bisettrice dell'angolo BAC) si chiede di terminare con PLV la tensione del filo. Il ...

Alberto871
Ciao a tutti. Sto studiando gli integrali doppi e sto affrontando il cambianto di coordinate da cartesiane a polari per risolverli.... Solo che sono inceppato in un problema... Come faccio a trasformare il dominio cartesiano di un integrale in un dominio polare? Devo sostituire punto per punto con la foruma x=ro*cos(teta) y = ro*sen(teta) ??? Cosi nonci vorebbe una vita per trasformare tutto???

etuardu
Salve a tutti, ho un esercizio svolto in cui mi viene chiesto di determinare per quali valori di $\alpha > 0$ la serie è convergente: $\sum_{n=1}^oo ((arctg(1/n))/arctg(n))^\alpha * ln(1+1/(n^\alpha))$ Nella soluzione (qui, quarto esercizio) viene usata la formula di Taylor per approssimare arctg e ln, ma dato che non ho potuto seguire molte lezioni avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse i vari passaggi da fare per arrivarci. Ho trovato degli sviluppi in serie di Taylor su Wikipedia (qui) ma non ho ben ...
7
7 giu 2008, 19:36

lantis
salve! devo calcolare il tensore di inerzia di questo corpo volevo chiedervi..dato ke si tratta di una figura piana..xke J(33) non è dato dalla somma di J(11)+J(22)? nelle soluzioni c'è scritto che J(33) si trova come l'ho scritto in figura..indicando con il primo termine del secondo membro il momento di inerzia di OA calcolato rispetto all'asse y mentre il secondo termine è il momento di inerzia di AB sempre rispetto a y!

gabrielex-votailprof
Mi date una mano??? ho questo integrale indefinito: int di (9-tgx^2)^(1/2) * (1+tgx^2) grazie.

John_Nash11
Ciao ragazzi. Sentite sono un pò di giorni che sbatto la testa sulle equazioni differenziali, ma non mi entrano in testa, non le capisco.. Principalmente perchè sui miei libri sono fatte in modo troppo rigoroso e mi perdo dopo 2 righe.. avrei bisogno di qualcuno che me le spiega a parole per bene, ma in modo colloquiale, prima senza troppi fronzoli e teoremi. Non mi date link a siti internet perchè ho già letto di tutto. Ho un'idea generale di quello che sono, però ho una confusione su tutti ...

DuxDjo
Salve a tutti,il mio prof dice che questo integrale converge per ogni $\AAalpha>0$ : $\int_0^oo log(1+x^alpha)/(|x^(alpha)*log(x)|+1)dx$ Io credo di no.... Voi che ne pensate? Ps:$\alpha<0$ nn è contemplato per ipotesi e siamo tutti d'accordo ke se $\alpha=0$ converge perchè nn dipende più da x
9
7 giu 2008, 19:12

nrsgzz
Salve a tutti. Sto facendo degli esercizi per il corso di geometria ma non sono riuscito a capire bene quale concetto ci sia dietro la matrice associata e soprattutto (come nel caso dell'esercizio) come si possa risalire alla trasformazione lineare partendo dalla matrice associata: Non riesco a spiegarmi che relazione ci sia tra la matrice associata risultante e la matrice rispetto a cui è stata associata Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! Andrea
5
8 giu 2008, 11:05

dano89
salve a tutti, ho un problema con la mia tesina. Allora, visto che avevo intenzione di farla sulla spirale, logaritmica ed archimedea, mi sto dando una studiata anche a coordinate polari, Fibonacci e sezione aurea; il problema è proprio su questi due ultimi argomenti, che sono piuttosto related fra loro. dunque, il problema sta nel fatto che in un sito trovo scritto che il numero aureo è 0,61 qualcosa (cifra ottenuta dividendo il numero precedente della sequenza di Fibonacci con quello ...
3
8 giu 2008, 14:57

FabioCP
Devo trovare il valore di a: 3x - y + z = 3a -1 x + y - z = 7 -a -x + 2y + z = 4a 3x + 2y + z = 6a +6 Il risultato lo so gia' (a=0 e a=6), ma non riesco a risolverlo...
2
15 lug 2002, 20:17

Sk_Anonymous
Salve a tutti ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come faccion a convertire un decimale tipo $21.75$ in binario??? Per la parte pre-virgola ci sono ma per la parte post-virgola??..... grazie....
2
8 giu 2008, 11:56

bernardo2
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva come risolvere i seguenti limiti di successioni: 1- limite per n che tende a + infinito di somma in k da 1 a n di 1 / (n+k) 2- Se Cn è una successione in R a termini strettamente positivi, e Cn diverge positivamente, allora il limite per n che tende a + infinito della somma in k da 1 a n di ( Cn/Cn +k)*(1/2)^k tende a 1