Angoli tra rette nella geometria dello spazio
un'altra domanda..ho questo quesito:
"Date una retta r e un punto P (non necessariamente appartenente a r) giustificare
che esistono infinite rette per P che formano un angolo$ J (0 < J < pi/2 )$ con r. Quante
di esse sono complanari con r?"
sinceramente nn ho idea di come si risolva..ma è necessario avere alcuni concetti della trigonometria?? perchè non l'ho studiata..sarebbero graditi anche suggerimenti
grazie..ciao..
"Date una retta r e un punto P (non necessariamente appartenente a r) giustificare
che esistono infinite rette per P che formano un angolo$ J (0 < J < pi/2 )$ con r. Quante
di esse sono complanari con r?"
sinceramente nn ho idea di come si risolva..ma è necessario avere alcuni concetti della trigonometria?? perchè non l'ho studiata..sarebbero graditi anche suggerimenti


Risposte
no, secondo me dovresti chiarire alcuni concetti come angolo tra rette sghembe o angolo tra retta e piano...
sarebbe opportuno che scrivessi alcune definizioni... per me sono nuove... ho trovato questo link...
http://assex.altervista.org/prog-grafic ... 5/tav6.htm
puoi dargli un'occhiata.
secondo me dovresti distinguere i due casi di P appartenente o non appartenente ad r ... ciao.
sarebbe opportuno che scrivessi alcune definizioni... per me sono nuove... ho trovato questo link...
http://assex.altervista.org/prog-grafic ... 5/tav6.htm
puoi dargli un'occhiata.
secondo me dovresti distinguere i due casi di P appartenente o non appartenente ad r ... ciao.
"adaBTTLS":
no, secondo me dovresti chiarire alcuni concetti come angolo tra rette sghembe o angolo tra retta e piano...
sarebbe opportuno che scrivessi alcune definizioni... per me sono nuove... ho trovato questo link...
http://assex.altervista.org/prog-grafic ... 5/tav6.htm
puoi dargli un'occhiata.
secondo me dovresti distinguere i due casi di P appartenente o non appartenente ad r ... ciao.
non ci capisco granche..e i disegni sono complicati..non ho porprio domestichezza con questo argomento..qulacuno potrebbe aiutarmi?? grazie..
non puoi risolvere il problema se non hai una definizione (studiata...) di angolo fra rette sghembe. di consiglio di ritrovarla nel tuo testo o nei tuoi appunti... ciao.
"adaBTTLS":
non puoi risolvere il problema se non hai una definizione (studiata...) di angolo fra rette sghembe. di consiglio di ritrovarla nel tuo testo o nei tuoi appunti... ciao.
magari..se li avessi

secondo me l'esercizio (ma dove l'hai preso, se non hai appunti?) ti invita a considerare un piano $alpha$, passante per il punto P, che forma un angolo (J) con la retta r. prendi la retta $s sub alpha$ perpendicolare ad r e poi prendi la retta $t sub alpha$ perpendicolare ad $s$, entrambe passanti per P. $t$ è l'unica retta del piano che interseca la r e forma con essa un angolo J. tutte le altre infinite rette che si possono considerare formanti un angolo J con r pur essendo sghembe con essa, sono le parallele alla retta $t$...
N.B.: ho considerato un unico piano (anzi semipiano) perché nel testo si parla di J variabile da 0 a $2pi$, per cui, se prendo il semipiano che forma con r un angolo acuto J, gli altri tre semipiani vanno considerati a parte (quelli che formano con r angoli pari a: $pi-J$, $pi+J$, $2pi-J$).
spero di essere stata utile. ciao.
N.B.: ho considerato un unico piano (anzi semipiano) perché nel testo si parla di J variabile da 0 a $2pi$, per cui, se prendo il semipiano che forma con r un angolo acuto J, gli altri tre semipiani vanno considerati a parte (quelli che formano con r angoli pari a: $pi-J$, $pi+J$, $2pi-J$).
spero di essere stata utile. ciao.