Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si dimostri che $\omega^{\omega^{.^{.^{.^{\omega}}}}}=\epsilon_0$ è isomorfo a un sottoinsieme dei razionali.

io ho questa equazione diofantea lineare 33*x+a*y=22 devo determinare a t.c. abbia soluzioni
dunque per essere risolubile il MCD(33,a) deve dividere anche 22
ora il mio dubbio è: devo prendere 'a' solo come multiplo di 11 esclusi i multipli di 33 dato che 11|22,o tutti i numeri esclusi i multipli di 33 dato che 1|22?
aspetto vostre notizie!!!ciao
Ciao! Lunedì ho lo scritto di Geometria 3 e spero di aver più successo che in Analisi.. ma vi prego aiutatemi voi!!
Per prima cosa non sono sicura di come si fa la compattificazione di Alexandroff.
Ho questo insieme: $A=({x^2 +y^2 <3} uu {x=0}) nn {y \ne 0} $
Mi chiede interno, chiusura, ecc.. ma su quelle non ho problemi. Dopo di che mi chiede 3 compattificazioni distinte.
A me la prima cosa che mi è venuta in mente è stato fare $A uu {(0,0)}$... Ma è giusto? Nel senso...Come faccio a dire di aver fatto ...

Salve, vorrei sapere i vari passi per calcolare gli estremi di integrazione nella risoluzione del seguente integrale doppio:
$\int_{A} x dx dy$
ove
$A = { (x, y) in RR^2; x^2+y^2<=4, 0<=y<=x+2 }$
Ho la soluzione in questo pdf, esercizio 6, ma non mi sono chiari i passaggi.
Grazie!

Salve ,
Ho cercato di risolvere il seguente esercizio che dice :
un corpo di massa 35kg cade da 20m e tocca il suolo a $18m/s$ , quanto vale
l'energia persa per la resistenza dell'aria ?
Per risolverlo ho usato il principio di conservazione dell'energia meccanica
ovvero che l'energia meccanica é uguale alla sommma della variazione energia cinetica
e potenziale gravitazionale.
$E_m = (K_f - K_i) + (U_(gf) - U_(gi))$
Se il corpo parte da fermo l'energia cinetica iniziale é nulla mentre ...

Ciao
La domananda che vi devo fare è alquanto banale...ma mi è vunuto un grosso dubbio
se ho una matrice 3x3 e devo trovare gli autovettori (dope che ho già calcolato gli autovalori)
devo ridurre per righe la matrice iniziale???
esempio:
$A=(2 .............. -1 ............... 1 )$
$ (1 ............. 2 .................. -1)$
$ (3 .............. -4 ............... 3) $
gli autovalori solo 0,2,5
quando faccio A-5I ottengo un'altra matrice che dovrei motiplicare per x,y,z in modo da trovarmi gli autovettori
ho però un problema.....se non faccio la riduzion ...

continuo a non riuscire a capire come disegnare le curve di livello di questa funzione:
$e^(min{2x_1;x_2})-1$
io ho posto
$2x_1<x_2 sse x_1<x_2/2$
e
$x_2<2x_1$
ma non non mi risolve nulla..
poi deve essere esponente di $e$
qualcuno ha idea di come si risolva?
grazie

Ciao ragazzi, sono nuovo su questo sito, e senza pudore vi chiedo gia' un aiuto.
C'e' un limite indeterminato che mi sta facendo impazzire, provo ad apllicare l'Hopital piu' volte ma mi esce un casino, potete aiutarmi?
Se c'e' qualcuno di buona volonta' il limite e' con x tendente a 0
[log(x - arctgx)] / [log(x - senx)].
Forse c'e' qualche porpieta'che non ricordo, purtroppo in matematica sono un disastro. Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti!
Non so se sto postando nel "luogo" giusto ma vorrei cercare di capire come si risolvono gli esercizi col "modus ponens".
Vi scrivo una dimostrazione tratta dal libro del mendelson "introduzione alla logica matematica".
1) Costruzione di una dimostrazione in L di A --> A
1) (A-->((A-->A)-->A))-->((A-->(A-->A))-->(A-->A)) SCHEMA DI ASSIOMI A2
2) A-->((A-->A)-->A) SCHEMA DI ASSIOMI A1
3) (A -->(A-->A))-->(A-->A) ...

stavo provando a cercare il dominio della seguente funzione:
$log((sqrt(|x-1|))/(|x-2|))$
innanzitutto so che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di 0, il radicando >=0 mentre il denominatore, che deve essere diverso da zero,deve esser preso soltanto per valori maggiori di 0. tuttavia non so come tener conto del valore assoluto.
vi ringrazio per l'aiuto, alex

Dato un segnale $u(t)$ a valori reali e a supporto compatto nel dominio del tempo, si considerino solo le frequenze minori di 5kHz. Si calcoli la frequenza di campionamento $1/T$ e un filtro passa basso ideale $F(t)$ da applicare al segnale $v(t)$ in modo che il segnale $w(t)$ non presenti aliasing per frequenze < 5 kHz. Con:
$s(t)=2cos(2pi10000t)$
$r(t)=2cos(2pi10000t)$
$H1(t)=\delta(t)-6000sinc(6000t)$
$H2(t)=10000sinc(10000t)$
Non mi trovo già ...
Se $X$ è un insieme, una famiglia $ccM$ di suoi sottoinsiemi si dice algebra se:
$X,\emptyset\inX$,
$\forall A,B\inccM$: $AuuB, AnnB, A-B\inccM$.
Se quest'ultima proprietà vale anche per intersezioni e unioni numerabilmente infinite si parla di $sigma$-algebra.
(Mi pare che si possano dare degli assiomi migliori, ma il concetto dovrebbe essere questo).
Il fatto che il nome algebra sia usato anche per indicare strutture algebriche (algebra su campo, algebra ...

Salve…
....fin dai tempi dell’ITIS, mi assilla uno studio di funzioni, a cui non sono mai riuscito a dare soluzione….se voi o chi per voi riusciste ad “illuminarmi”, ve ne sarei veramente grato….
Si tratta di trovare il valore (unico) del punto di intersezione delle funzioni:
y= 1/x
y= log(x) (log naturale)
Deduco che la soluzione si abbia mettendo in sistema le due equazioni.
alla fine: x*log(x) = 1
Grazie anticipatamente a chi si vorra' ...

Ciao a tutti,
sto cercando di capire come si calcolano i punti di non derivabilità.
Finora ho calcolato solo i punti di discontinuità quindi vorrei capire nei punti in cui la funzione è continua come faccio a dire quali punti non sono derivabili..
grazie in anticipo

ciao qualcuno mi puo dire qual'è la dimostrazione del teorema di collegamento dei limiti di funzioni e successioni? grazie

Ciao a tutti.
Mi trovo di fronte ad un esercizio per me piuttosto complesso... Temo di non riuscire a trovare la giusta logica per risolverlo. Ecco di seguito il testo:
In un'urna ci sono $N$ palline di cui $R$ bianche ed $S=N-R$ nere. Si estrae a cao senza reimbussolamento (in blocco) un campione di $l<N$ palline. Quindi da tale campione si estrae a caso senza reimbussolamento (in blocco) un sottocampione di taglia ...
Ciao, ho un dubbio. Sto guardando le equazioni delle quadriche e per memorizzarle guardo le proiezioni sui vari piani.
Quando ho un iperboloide a 2 falde $x^2 -y^2 -z^2 -1=0$ e faccio la proiezione sul piano $yz$ mi viene $y^2 +z^2 +1=0 $ che però non ha soluzioni reali... eppure nel disegno sembra esserci un'iperbole.
???
Cosa sbaglio?
Paola

Ciao!
Non avendo mai visto risoluzioni di questi esercizi, sono in difficoltà...
1- Determinare e studiare il fascio F di coniche passanti per l'origine, aventi centro in C=(1,1) e asse di simmetria r: x=y.
2- Studiare il fascio F di coniche pasanti per A=(0,2), B=(0,4) e tangenti alla retta r: x-y=0 nel suo punto improprio. Dopo aver determinato l'unica iperbole equilatera di F, trovare il suo centro, i suoi asintoti, i suoi assi di simmetria.
3- Determinare l'equazione del piano ...
scusate l'insistenza ma ho bisogno di conferme..
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti dai punti di una assegnata
circonferenza g.
direi che corrisponde alla retta passante per il centro e perpendicolare al piano su cui giace la circonferenza..chiedo conferma.ciao

ciao a tutti. ne ho già postati tre ieri pomeriggio (date un'occhiata, please). beccatevi questi altri. e grazie.
ci possono essere più risposte vere (ma anche nessuna).
Un sistema di riferimento inerziale…
a) .. è un sistema che non accelera
b) ..è un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse
c) ..può sempre essere costituito da una terna d’assi solidale con il centro
della Terra
d) …può essere costituito da una terna d’assi solidale con la Terra, purchè
l’asse ...