Alcuni quesiti
ciao a tutti. ne ho già postati tre ieri pomeriggio (date un'occhiata, please). beccatevi questi altri. e grazie.
ci possono essere più risposte vere (ma anche nessuna).
Un sistema di riferimento inerziale…
a) .. è un sistema che non accelera
b) ..è un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse
c) ..può sempre essere costituito da una terna d’assi solidale con il centro
della Terra
d) …può essere costituito da una terna d’assi solidale con la Terra, purchè
l’asse z sia orientato come l’asse di rotazione della Terra e quindi resti
fermo.
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme con velocità costante
in modulo. Se ne deduce che…
a) Il punto materiale è sottoposto a una forza centripeta diretta verso il
centro O della traiettoria e, contemporaneamente, ad una forza
centrifuga, uguale alla precedente ma diretta in senso opposto, cioè
verso l’esterno
b) La a) è vera in un sistema di riferimento inerziale
c) La b) è falsa: la a) è vera in qualsiasi sistema di riferimento non inerziale
qualsiasi
d) Le tre risposte precedenti sono false: la a) è vera solo nel sistema di
riferimento solidale con il punto materiale
In un dato campo di forze conservativo le superfici equipotenziali sono cilindri
coassiali infiniti. Possiamo affermare che:
a) Le linee di forza sono rette parallele all’asse dei cilindri
b) Le linee di forza sono semirette perpendicolari all’asse dei cilindri, con
origine su questo asse e verso uscente.
c) La risposta b) è corretta per la direzione delle linee di forza, ma sul verso
non possiamo dire nulla finchè non sappiamo se il potenziale cresce o
diminuisce allontanandomi dall’asse
d) La c) è errata: come potrebbero le line di forza convergere tutte verso
l’asse? Devono divergere da questo
Riguardo alla forza elastica, possiamo affermare che….
a).. dipende linearmente dalla posizione del punto su cui si esercita
b) è una forza conservativa
c) il lavoro fatto dalla forza elastica quando un punto si sposta fra due
posizioni simmetriche +x e –x rispetto alla posizione di equilibrio
assunta in x=0 è il doppio del lavoro fatto dalla stessa forza quando il
punto si sposta fra la posizione +x e la posizione di equilibrio x=0
d) se un punto ha velocità iniziale v=-"v-zero"*ux(x è pedice), posizione iniziale nell’origine
ed è sottoposto ad una forza elastica diretta lungo x, la sua velocità
quando ripassa dall’origine è sempre v=-"v-zero"*ux(x è pedice)
Riguardo al moto su una traiettoria curvilinea possiamo affermare che:
a) La velocità vettoriale media è sempre minore della velocità scalare media
b) se il modulo della velocità è costante, il lavoro compiuto dalle sole forze
conservative è nullo
c) se il modulo della velocità è linearmente crescente col tempo,
l’accelerazione normale cresce col tempo quadraticamente
d) se la velocità è costante in modulo, la forza è perpendicolare alla velocità
ci possono essere più risposte vere (ma anche nessuna).
Un sistema di riferimento inerziale…
a) .. è un sistema che non accelera
b) ..è un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse
c) ..può sempre essere costituito da una terna d’assi solidale con il centro
della Terra
d) …può essere costituito da una terna d’assi solidale con la Terra, purchè
l’asse z sia orientato come l’asse di rotazione della Terra e quindi resti
fermo.
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme con velocità costante
in modulo. Se ne deduce che…
a) Il punto materiale è sottoposto a una forza centripeta diretta verso il
centro O della traiettoria e, contemporaneamente, ad una forza
centrifuga, uguale alla precedente ma diretta in senso opposto, cioè
verso l’esterno
b) La a) è vera in un sistema di riferimento inerziale
c) La b) è falsa: la a) è vera in qualsiasi sistema di riferimento non inerziale
qualsiasi
d) Le tre risposte precedenti sono false: la a) è vera solo nel sistema di
riferimento solidale con il punto materiale
In un dato campo di forze conservativo le superfici equipotenziali sono cilindri
coassiali infiniti. Possiamo affermare che:
a) Le linee di forza sono rette parallele all’asse dei cilindri
b) Le linee di forza sono semirette perpendicolari all’asse dei cilindri, con
origine su questo asse e verso uscente.
c) La risposta b) è corretta per la direzione delle linee di forza, ma sul verso
non possiamo dire nulla finchè non sappiamo se il potenziale cresce o
diminuisce allontanandomi dall’asse
d) La c) è errata: come potrebbero le line di forza convergere tutte verso
l’asse? Devono divergere da questo
Riguardo alla forza elastica, possiamo affermare che….
a).. dipende linearmente dalla posizione del punto su cui si esercita
b) è una forza conservativa
c) il lavoro fatto dalla forza elastica quando un punto si sposta fra due
posizioni simmetriche +x e –x rispetto alla posizione di equilibrio
assunta in x=0 è il doppio del lavoro fatto dalla stessa forza quando il
punto si sposta fra la posizione +x e la posizione di equilibrio x=0
d) se un punto ha velocità iniziale v=-"v-zero"*ux(x è pedice), posizione iniziale nell’origine
ed è sottoposto ad una forza elastica diretta lungo x, la sua velocità
quando ripassa dall’origine è sempre v=-"v-zero"*ux(x è pedice)
Riguardo al moto su una traiettoria curvilinea possiamo affermare che:
a) La velocità vettoriale media è sempre minore della velocità scalare media
b) se il modulo della velocità è costante, il lavoro compiuto dalle sole forze
conservative è nullo
c) se il modulo della velocità è linearmente crescente col tempo,
l’accelerazione normale cresce col tempo quadraticamente
d) se la velocità è costante in modulo, la forza è perpendicolare alla velocità
Risposte
Ciao alfiotto come stai ?
Vediamo un po se posso darti una mano!!!
SISTEMA DI RIFERIMENTO INERZIALE
a)vero infatti un sitema di riferimento è inerzile e vale rigorosamente la legge di inerzia:
un corpo non soggetto a forze lanciato con velocita arbitraria in qualunque direzione si muova con moto rettilineo uniforme
o e è in quiete resti in quite
b)vero
c) un sistema di riferimento con l'origine nel centro di massa del sistema solare e gli assi diretti verso determinate stelle fisse è con ottima approssiamzione un sistemaa ainerzialecome lo sono tutti gli altri sistemi in moto rettilineo uniforme
rispetto ad esso
qualsiasi riferimento solidale alla terra ,per esempio con un asse diretto come l'asse terrestre e gli altri due nel piano dell equatore ,ruota insieme alla terra è non inerziale; anche un sistema con origine nel centro della terra e assi sempre paralleli a quelli dei sistemi inerziali di cui sopra non è inerziale perche si muove di moto traslatorio accelerato
MOTO CIRCOLARE UNIFORME
A)si è vero ma non direi che se c'e' forza centripeta c'e' necessariamente anche una forza centrifuga che ricordo è una forza fittizia che è presente nei sistemi di riferimento non inerziali
b-c-d)credo di aver gia risposto
FORZA ELASTICA
A)VERA infatti essa ha la seguente ''faccia'' |f|=k*x x=allungamento della molla
B)vero
c)credo sia vero dovresti fare i calcoli
d)? ti fari sapere non ho ben capito i simboli
Spero di esserti stata utile anche solo un pochino come al solito fammi sapere
UN abbraccio Vanessa
Vediamo un po se posso darti una mano!!!
SISTEMA DI RIFERIMENTO INERZIALE
a)vero infatti un sitema di riferimento è inerzile e vale rigorosamente la legge di inerzia:
un corpo non soggetto a forze lanciato con velocita arbitraria in qualunque direzione si muova con moto rettilineo uniforme
o e è in quiete resti in quite
b)vero
c) un sistema di riferimento con l'origine nel centro di massa del sistema solare e gli assi diretti verso determinate stelle fisse è con ottima approssiamzione un sistemaa ainerzialecome lo sono tutti gli altri sistemi in moto rettilineo uniforme
rispetto ad esso
qualsiasi riferimento solidale alla terra ,per esempio con un asse diretto come l'asse terrestre e gli altri due nel piano dell equatore ,ruota insieme alla terra è non inerziale; anche un sistema con origine nel centro della terra e assi sempre paralleli a quelli dei sistemi inerziali di cui sopra non è inerziale perche si muove di moto traslatorio accelerato
MOTO CIRCOLARE UNIFORME
A)si è vero ma non direi che se c'e' forza centripeta c'e' necessariamente anche una forza centrifuga che ricordo è una forza fittizia che è presente nei sistemi di riferimento non inerziali
b-c-d)credo di aver gia risposto
FORZA ELASTICA
A)VERA infatti essa ha la seguente ''faccia'' |f|=k*x x=allungamento della molla
B)vero
c)credo sia vero dovresti fare i calcoli
d)? ti fari sapere non ho ben capito i simboli
Spero di esserti stata utile anche solo un pochino come al solito fammi sapere
UN abbraccio Vanessa
Ciao Vanessa, io sto bene. e tu?
Purtroppo non ti posso dare molta soddisfazione perchè io di fisica non ci capisco veramente nulla!
sono sicuro che sono giuste le cose che hai scritto. avevo posto i quesiti per un mio amico che doveva dare un esame. ora gliele giro così potrà avere un confronto.
ti ringrazio tanto.
ci ribecchiamo nella sezione di matematica? ogni tanto lì un salto ce lo faccio (perchè qualcosa ci capisco...).
ciaociao
Alfi
Purtroppo non ti posso dare molta soddisfazione perchè io di fisica non ci capisco veramente nulla!
sono sicuro che sono giuste le cose che hai scritto. avevo posto i quesiti per un mio amico che doveva dare un esame. ora gliele giro così potrà avere un confronto.
ti ringrazio tanto.
ci ribecchiamo nella sezione di matematica? ogni tanto lì un salto ce lo faccio (perchè qualcosa ci capisco...).
ciaociao
Alfi
ciao a tutti.
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente quesito?data una sfera isolante di raggio R con desità di carica ρ=ρo r/R determinare il campo elettrico in r=R/2
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente quesito?data una sfera isolante di raggio R con desità di carica ρ=ρo r/R determinare il campo elettrico in r=R/2