Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Audrey901
Ciao a tutti! Mi trovo di fronte a questo quesito: Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Per costruire l'equazione della parabola devo costruire un sistema a tre equazioni: una la si ottiene sostituendo alla formula generale della parabola i dati di x e y del punto A, l'altra sfruttando il dato dell'asse di simmetria -b/2a, ma la terza proprio non riesco a capire come scriverla. ...
16
21 ago 2008, 09:18

simo200
un uomo riesce a sollevare un masso di 1000N utilizzando come leva un'asta di ferro lunga 2 m. quale forza deve applicare per muovere il masso se il fulcro si trova a 30cm dall'estremo dell'asta che sta sotto il masso?
3
22 ago 2008, 18:16

salvomelani
Ciao a tutti. Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa. Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame. E' corretto? Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese ...

G.D.5
Sia $ABCD$ un quadrato e sia $K$ un punto interno al quadrato e non appartenente ad alcuna delle sue diagonali. Per $K$ si conduca una retta e siano $M$ e $N$ le sue intersezioni rispettivamente con i lati $AB$ e $CD$. SI provi che le circonferenze $\Gamma_1$ e $\Gamma_2$, tracciate rispettivamente per $K,N,D$ e $K,M,B$, sono secanti. Se suppongo che la retta ...
25
28 lug 2008, 18:49

fu^2
Siano dati 5 punti nello spazio non complanari e non appartenenti a una medesima superficie sferica. Determinare il numero N di sfere e piani equidistanti dai 5 punti.
19
25 lug 2008, 12:55

Nimue2
Buongiorno a tutti. Volevo sapere ,in generale, come si verifica se una funzione è limitata o meno? scusate per la domanda stupida ...
8
17 ago 2008, 11:39

Webby1
Devo capire come si risolve questo integrale, sembra semplice ma io non ci vado proprio d'accordo con gli integrali è inutile! $\int -(y)/(x-y)^2dx$ Mi raccomando spiegatemelo come se aveste davanti un perfetto idiota perchè sono veramente impedito! Grazie di cuore a chi mi darà una mano! [mod="Tipper"]Modificato il titolo perché troppo generico.[/mod]
13
23 ago 2008, 18:14

Spiros
Sto cercando informazioni su metodi per ricavare il polinomio minimo di un'applicazione lineare, sia in R che in C. Qualcuno sa darmi qualche link? Su Wikipedia non ho trovato nulla di specifico. Grazie mille. Prendo l'occasione per salutare tutti. Sono nuovo del forum.
7
13 lug 2008, 15:07

enrinet78
Per favore qualcuno mi aiuti... Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi, rispettivamente, 13 cm e 25.94 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. Le soluzioni sono: AC = 28 cm e cosBAC = 5/13 Grazie.
7
24 ago 2008, 10:46

PNK1
[mod="Steven"]Creato da me topic specifico[/mod] evito di aprire un topic xD avrei un problema con questa disequazione.. si tratta di un modulo più un radicale.. ovvero.. |3x+1|
8
24 ago 2008, 10:48

milena.j85
come si svolge questo esercizio??calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 0,3g di idrossido di sodio a 100ml di acido acetico 0,1M(Ka=1,75 per 10 elevato a -5) grazie in anticipo

fran881
Ciao, sto facendo degli esercizi di algebra lineare. Ne posto uno e vorrei sapere se ho fatto bene. Traccia: Si dica quante e quali sono le matrici di ordine 6, non simili fra di loro, il cui polinomio caratteristico è dato da $P(lambda)=(3-lambda)^4(1-lambda)^2$ e per ogni matrice si scriva il polinomio minimo. Soluzione: Innanzitutto ho inteso "quante e quali sono le matrici" come quante e quali sono le classi di similitudine di matrici. In questo caso una risposta è fornire un insieme di ...
1
14 ago 2008, 15:45

minavagante1
ciao a tutti, mentre risolvevo un problema di magnetismo, mi sono imbattuto in questa equazione differenziale: $mdv/dt=fLB/R-(BL)^2v/R-LBQ/(RC)$ capitano spesso equazioni di questo tipo o di secondo grado negli esercizi legati al magnetismo di circuiti con parti mobili. Qual'è il miglior e più veloce metodo per arrivare alla soluzione di queste equazioni differenziali??? grazie a tutti

nellino3
vorrei chiedervi come fare per verificare se una fomra differenziale è esatta.vi sono 2 teoremi che riguardano una forma diff. chiusa in aperti particolari; se invece integrassi un coefficiente e otterei una primitiva di entrambi i coefficienti posso dire che la forma è esatta? grazie a quanti verranno importunati dalla mia domanda
5
23 ago 2008, 16:51

RodEz
Nella prima fila di un'aula devono sedersi 6 studenti:tre ragazze e tre ragazzi.In quanti modi si possono sedere se due studenti dello stesso sesso non devono stare vicini ? Il risultato è 72 ma non riesco a capire perchè.Qualcuno sa aiutarmi ? Ciao,grazie

Sk_Anonymous
sto provando a dimostrare la seguente affermazione: in $RR^2$ un segmento S parallelo ad un asse ha misura (bidimensionale) nulla prendiamo ad esempio $S={(x,y) in RR^2 : x in [a,b], y=y_0}<br /> <br /> per la definizione di insieme misurabile, S è misurabile se la funzione caratteristica di S, <br /> <br /> $K_S={(1, (x,y) in S),(0, (x,y) !in S):}$ è integrabile in un rettangolo Q contenente S: $S sube Q Applicando il criterio di integrabilità per funzioni definite su un rettangolo Q, la funzione $K_S$ è integrabile in Q se e solo se per ogni $epsilon >0$ esiste una suddivisione $D_epsilon$ di Q tale che ...

alfox1
salve ragazzi sono uno studente di informatica e devo sostenere l'esame di analisi matematica, il mio prof è solito dare un esercizio che io non so come si deve svolgere vi prego aiutatemi per parecchi di voi sarà una sciocchezza ma io non ne ho la più pallida idea. la tipologia è la seguente: |sin(a+x) se x>0 f(x)=| |bx+1 se x
30
21 ago 2008, 17:56

mrmarco88
Ciao a tutti..questo esercizio,seppur banale, mi ha messo in difficoltà.. Un Campione di CoO2 pesa 10,0 g.Calcolare: a)le moli di CO2,le moli di C ee le moli di atomi di ossigeno; b)Il nuimero di molecole di CO2,di atomi di C e di atomi di ossigeno; Allora il peso molecolare di CO2 è di 44g--->1mole pesa 44 g quindi per trovare quante moli corrispondono 10 g basta risolvedre questa proporzione: 1 mol : 44 g= x mol : 10 g x=0,23 mol quindi le moli in 10 grammi sono 0,23 ora per ...

Andrea902
Buonasera a tutti! In un problema di trigonometria, fra le diverse richieste, ho trovato la seguente: "Dimostrare che la funzione $f(x)=(|cos2x|)/(1+cos2x)$, considerata nell'intervallo $[-pi/4;pi/4]$, assume il suo valore massimo per $x=0$". Viene dato un suggerimento: "Porre $cos2x=X$ e studiare la funzione". Premettendo che ancora non ho affrontato lo studio di funzione, è possibile risolvere tale quesito per via elementare? Se sì, qualcuno potrebbe aiutarmi? [Il ...
29
23 ago 2008, 17:32

Dieguito901
Ciao regà Volevo chiedervi un aiuto sui seguenti quesiti: 1)Trova per quali valori di k l'equazione : Rappresenta: a) un'ellisse; b) una circonferenza ; c) un' iperbole d) un'iperbole con i fuochi sull'assey; e) un'iperbole con i fuochi sull'assey che ha distanza focale uguale a 4. ____________________________________________________________________________ 2° QUESITO: Stabilisci per quali valori di k l'equazione: rappresenta: a) un'ellisse; b> una ...
12
23 ago 2008, 11:14