Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fctk
ciao, sto cercando di effettuare la divisione tra i seguenti polinomi in $Z_7$: $f(x)=[1]_7x^4+[1]_7x^2+[1]_7$ e $g(x)=[3]_7x^3-[2]_7$. il primo passaggio sarebbe quello di dividere il primo coefficiente di $f(x)$ per il primo coefficiente di $g(x)$, cioè fare $[1]_7$ diviso $[3]_7$; sul libro viene specificato che $[3]_7^{-1}=[5]_7$ ma io proprio non lo capisco questo passaggio, anzi non capisco nemmeno che senso abbia scrivere ...

erika861
Ciao a tutti allora sono in tilt non riesco a capire come trovare il bit di errore...data questa codeword: 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 trovare i bit di parità: sono nella posizione 1, 2, 4 e 8 ma trovare l'errore non riesco proprio a capirlo con il codice di Hamming chi mi può aiutare vi prego...so che sto chiedendo tutto l'esercizio ma sono giorni che sono su questo argomento...
1
25 ago 2008, 14:50

magliocurioso
Ciao a tutti. Questa è una domanda un pochino sciocca ma ritengo che sia ugualmente curiosa: Come si potrebbe dimostrare un qualche procedimento per esprimere o per ricavarsi le equazioni degli assi cartesiani nello spazio? Mi spiego meglio: come è noto, l'equazione di una retta nello spazio non può che essere espressa in forma parametrica o vettoriale oppure come intersezione fra due piani e per logica questo dovrebbe essere ugualmente valido anche per gli assi cartesiani spaziali. Però non ...

D@V1D3
Salve Matematici Ho questa conica da ridurre $x^2+2xy+y^2+10x+2y+7$ Risolvendo la matrice A33 e A22 ho che i determinanti sono rispettivamente -16 e 0 dunque trattasi di PARABOLA a) applico la rotazione 1) calcolo l'angolo di rotazione attraverso la formula $-a_{12}tg^2\alpha+(a_{22}-a_{11})tg\alpha+a_{12}=0$ risolvendo ho che $tg\alpha=+- 1 $ prendo alpha = 1 2) calcolo $sin\alpha $ e $cos\alpha$ attraverso le forumel $cos\alpha=1/sqrt(1+tg^2\alpha) $ e $sin\alpha=(tg\alpha)/sqrt(1+tg^2\alpha) $ e ho ...
10
21 ago 2008, 18:56

Valeria851
Ciao a tutti! Scrivo qui di seguito il testo di un esercizio.. spero che qualcuno possa aiutarmi.. Grazie.. Un punto materiale di massa m è sospeso tramite un filo verticale ed è collegato al suolo da una molla, di costante elastica k= 70 N/m, che è in condizioni di riposo; la tensione del filo è T= 4.9N. Si taglia il filo, calcolare: a) la max distanza percorsa dal punto; b) la posizione in cui la ...

flavi2
Ciao a tutti, qualcuno mi suggerisce un modo per determinare condizioni necessarie e sufficienti sull'intero positivo m affinchè l'ideale $I=(m,x^2+y^2)$ sia primo in $Z[x,y]$? I è primo se e solo se $(Z[x,y])/I$ è un dominio. Dal teorema di isomorfismo trovo che $(Z[x,y])/I$ è isomorfo a $(Z_m[x,y])/(x^2+y^2)$. E ora? Help!

frankforall
ciao...avrei due esercizietti che nn so fare! sono sicuramente facilissimi: 1) (vergognoso) determinare un sistema di equazioni cartesiane dell intersezione tra L e L' dove L: $\{(X_1+X_2-1=0),(X_4+X_5=0):}$ L': $\{(X_1+X_3-1=0),(X_5-X_1=0),(X_4-X_1=0):}$ 2) un sistema di equazioni della retta s passante per il punto P, incidente la retta r e parallela al piano A dove: P=(1010) r: $\{(X_1=X_4+1),(X_2=X_4-X_1),(X_3=X_4):}$ A: $X_1+X_2+X_3+X_4-4=0$ qualcuno mi aiuta?[/code]

kardo1
Salve a tutti. Quante persone devono essere presenti in una stanza affichè la probabilità che almeno due di esse compiano gli anni nel medesimo mese sia $1/2$? (mesi equiprobabili) Il mio ragionamento è stato questo: l'evento A="almeno due persone compiono gli anni nello stesso mese" è complementare all'evento B="tutte le persone compiono gli anni in mesi diversi". Quindi: $P(A)=1-P(B)$ Ora, $P(B)$ l'ho calcolato così: $P(B)=12/12*11/12*10/12*...*(12-n+1)/12=(12*11*...*(12-n+1))/(12^n)$ da ...
3
6 ago 2008, 19:43

andrea_i
un buon libro di analisi matematica?
1
25 ago 2008, 17:49

raff5184
ciao a tutti che differenza c'è in questi 2 statement in java o comunque dal punto di vista della programmazione ad oggetti? 1) supportVarible = variable1 + count; variable1 = supportVariable; Non è la stessa cosa se faccio: 2) variable1 = variable1+ count; Un' altra cosa conoscete un editor per linguaggio Java senza installazione. Non deve fare nulla di che solo evidenziarmi con colori diversi le parole chiave e al più formattare automaticamente il codice (parentesi, ...
5
25 ago 2008, 16:21

silvyy.made
1 quesito. scrivi l equazione del luogo geometrico dei punti del piano che sono equidistanti dalla retta d di equazione x - 2y -9=0 e dal punto F di coordinate (3;2) e spiega perchè si tratta una parabola. 2 problema( non è legato al primo questito è diverso) determina l equazione del fascio di parabole aventi i punti base A (0;4) B (1;0).
2
25 ago 2008, 15:37

Webby1
$int-2xy/((x^2+y^2)^2) dy$ Io ho provato a fare così: Lo riscrivo come: $-2x*inty/((x^2+y^2)^2) dy$ = $-2x*int(y)*1/((x^2+y^2)^2) dy$ A questo punto vorrei fare un'integrazione per parti: $intf'*g dy$=$ f*g - intf*g'dy$ Dove ho considerato $g=y$ e $f'= 1/((x^2+y^2)^2)$ Secondo voi sto facendo bene o male?! Devo assolutamente capire... grazie!
11
25 ago 2008, 17:44

_admin
Come sta andando il Trofeo, secondo voi? Cosa c'è da migliorare ancora? Cosa c'è che non va? Come formula vi sembra che si può continuare?
11
29 lug 2008, 11:48

minavagante1
ciao a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio: - un cilindro pieno di raggio R viene messo in rotazione attorno al proprio asse orizzontale con una velocità di $omegao$, viene posto su un piano orizzontale e poi abbandonato a se stesso. Il coefficiente di attrito dinamico tra piano e cilindro è $muk$ (si supponga che l'attrito di rotolamento sia trascurabile). Si determini il tempo necessario affinchè il moto divenga di puro rotolamento - Innanzitutto, in ...

Danel1
Ciao, mi è capitato tra le mani un problema di questo tipo: Un container traforato contiene 250 uccelli ciascuno di peso 200gr mentre il container pesa 100Kg. Se 50 uccelli cominciano a volare entro il container, l’insieme peserà Kg e il risultato dato è 150. Premetto che io avrei detto 140 e che ci stavo proprio riflettendo su. Se gli uccelli volano contrastando l'attrazione gravitazionale, quei 50 che volano non dovrebbero essere estranei al peso totale del ...

Federiclet
$sin(5/6*x*Pi)*cos(x^2)-cos(5/6*x*Pi)*sin(x^2)$ =-1 Se qualcuno ha dei suggerimenti... Grazie
12
25 ago 2008, 10:55

kelly2
ciao! scusate ma secondo voi come si potrebbe risolvere il seguente problema: un signore compra 90 litri di vino a 1,50 euro al litro e poi li rivende a 1,80 euro il litro.calcolare la percentuale del guadagno. il risultato deve essere 20% con la proporzione non riesco a risolverlo... poi sapete per caso dirmi dove posso trovare appunti sulle "terne pitagoriche" per la seconda media? grazie mille a tutti!:D ----------------------------------------- Admin: problemi con le percentuali
4
25 ago 2008, 13:22

m94co
qesta estate ho letto il libro il prisma e il pendolo, scritto da robert p. crease, un professore universitario americano, il quale ha fatto un sondagio tra i suoi colleghi e i suoi allievi per selezionare i dieci esperimenti più belli della storia della scienza. tali esperimenti sono riportati nel libro dettagliatamente, e anche abbastanza semplicemente. Crease vuole far capire che per uno scienziato la bellezza di un esperimento non è meno importante della riuscita dell'esperimento. spiega ...
4
30 lug 2008, 19:17

minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo il potenziale: ho una carica q positiva, la sposto prima da inifinito (supponendo potenziale zero all'infinito) al punto A con potenziale $V_A$ (rispetto all'linfinito), e poi al punto B, di potenziale $V_B$. Per trovare il lavoro fatto per spostare la carica prima da inifnito ad A, devo fare: $L=-(V_infty-V_A)/q$ oppure $L=(V_infty-V_A)/q$??? Io ero convinto della prima in quanto $DeltaV=frac{DeltaU}{qo}$ e $ DeltaU=-L ->DeltaV=frac{-L}{qo}$ ma sono ...

salvomelani
Ciao a tutti. Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa. Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame. E' corretto? Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese ...