Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! non riesco a risolvere il seguente problema:
ci sono due corpi di uguale massa A e B come in figura.
A dista da terra $h=1m$; l'attrito tra il piano e B vale $mu = 0.4$ e l'angolo $theta=30°$;
sapendo che per t = 0 il sistema è libero di muoversi e si osserva che A inizia a scendere. calcolare la distanza $d$ percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato...
allora il libro mi suggerisce una soluzione: io però ...

Ciao a tutti,
per caso qualcuno potrebbe spendere 2 minuti per spiegarmi in cosa consiste effettivamente l'esperimento che dovrebbe essere effettuato il 10 c.m. in Svizzera. E ancora, sapete/pensate che possa essere realmente pericoloso? Grazie

http://www.dima.unige.it/~rossia/DIDA/A ... 080611.pdf
l'esercizio numero 2...capisco "tutto" ma non quando dice che il massimo di h(x) è meno un terzo... e perchè viene 7/18...

Ciao.
Devo tracciare il diagramma di Bode della seguente funzione di trasferimento: $(4(s-1))/(s^2(s+5)(s-3)$.
Questo è il diagramma disegnato utilizzando Matlab:
e non mi trovo con quello tracciato da me, vorrei capire il motivo.
La funzione trasformata nella forma di Bode risulta essere: $4/15(1-jw)/((jw)^2(1+(jw)/5)(1-(jw)/3))$ giusto?
Ora guardiamo le singole componenti e guardiamo solamente il modulo:
- $4/15$ da come contributo una retta orizzontale a -11dB.
- $(1-jw)$ da ...

devo risolvere questo limite ma non ricordo esattamente se è corretto procedere così:
$\lim_{n \to \infty}\(frac{n^2+1}{n^2+n})^logn$
quindi
$\lim_{n \to \infty}\(frac{n^2(1+1/n^2)}{n^2(1+n/n^2)})^logn$
poi $\lim_{n \to \infty}1^logn$
arrivo a $1^infty$
ma mi ricordo che poteva risolversi anche con il numero di nepero, qualcuno sa illuminarmi per favore.

Salve a tutti...mi sapreste spiegare cos'è una base a ventaglio? So che riguarda le matrici triangolari, ma non ho capito granchè...
Grazie

Ciao a tutti,
tra tutte le domende che vi avrò fatto, questa sicuramente è la più banale ma nn riesco a trovare una risposta sul libro.
Se voglio calcolare un asintoto verticale di una funzione definita da -inf a +inf. Il punto $x0$ a cui far tendere la $x$ da dove lo prendo?
Spero mi sia spiegato,
Grazie

non capisco come risolvere questo limite:
$(log(1+sinx))/(sqrt(1+x^2)-1)$
e la serie $ n(n log(1+1/2n))^n

Salve lo so che forse mi faccio troppi problemi ma siate buoni
Per generare una retta impropria o un piano improprio, servono rispettivamente $2$ e $3$ punti impropri oppure per generare una retta impropria è suppricente un punto proprio ed uno improprio, analogamente per il piano improprio serve una retta impropria ed un punto proprio e una retta impropria ed un punto improprio?

Per la ricerca di asintoti obliqui di una funzione fratta sappiamo che avremo un asintoto obliquo solo se il numeratore ha ordine di infinito che supera di uno quello del denumeratore
avremo asintoto orizzontale y=k se gli ordini di infinito del numeratore e del denominatore sono uguali, avremo asintoto orizzontale y=0 se l'ordine di infinito del denominatore supera quello del numeratore
Ora vi chiedo questo vale solo quado il numeratore ed il denominatore sono dei polinomi? oppure vale anche ...

qulcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio?
grazie a tutti per la disponibilità.
si consideri un cilindro indefinitamente lungo di raggio R=0,1 m,nel cui volume è distribuita una carica di densità volumetrica uniforme ro=10^-6 C/m^3.Una particella di massa m=9.1x10^-31 Kg e carica q=1.6x10^-19 C viene lanciata con velocità iniziale v0 in direzione dell'asse del cilindro e perpendicolarmente ad esso,da un punto a distanza R0=1m dall'asse del cilindro.
Si determinino:
1. le ...

Considerare i sottospazi topologici di $RR^2$ così definiti: $A={(x,y):\x^2+y^2<=1,(x,y)!=0}$ e $B={(x,y):1/4<=x^2+y^2<=1}$. Dire se sono omemorfi e, in caso affermativo, trovare esplicitamente l'omemorfismo.
Abbiamo sicuramente che $A$ è omemorfo a $B$. Non ho idea, invece, di come trovare esplicitamente l'omemorfismo richiesto; l'unica cosa che riesco a notare è che conviene lavorare su un singolo quadrante del piano cartesiano, vista la simmetria dei due sottospazi ...

ciao,
non so come risolvere il seguente esercizio:
data la permutazione $a=((1,2,3,4,5),(2,4,5,1,3))$ dire se:
i) $a$ ha periodo $5$
ii) $a^{-2}=a^4$
iii) $a^{12}(3)=5$
iv) $a$ è dispari

Non ho ben chiaro come trattare i moduli in questo esercizio:
Devo trovare il tipo di punti di non derivabilità (esempio di risposta nel quiz a crocette: uno di cuspide ed uno di flesso a tangente verticale).
Ora io procedo in questo modo:
1) Pongo l'argomento del modulo e della radice del modulo uguali a 0 per avere i punti in cui la funzione potrebbe non essere deribabile.
2) Calcolo per ognuno di questi punti il limite del rapporto incrementale per x-> al punto (nell'esempio mi ...

Dato $X={a,b,c,d}$ e la topologia $(X, \tau) ={X,\emptyset,{a},{a,b},{a,c,d},{a,c},{a,b,c,d}}$ (i suoi chiusi ${X,\emptyset,{b,c,d},{c,d},{b},{b,d})$ e dati $A={a,b}$ e $B={b,c,d}$.
Allora
*$\bar{A}={b}$
*$A^0={a,b}$
e
*$\bar{B}={b,c,d}$
*$B^0={\emptyset}$
E giusto?
con $B^0$ intendo l'apertura

Scusatemi ma vorrei capire meglio le espressioni con la virgola e siccome nella tastiera del computer non trovo le parentesi graffe e quadre ma solo quelle tonde chiedo gentilmente se qualcuno mi può far vedere come si risolve un espressione con la virgola e se per favore mi dite come si fanno le parentesi graffe e quadre. Grazie mille.

Ciao, ho una domanda un po ambigua:
Sia $z=f(x,y)$ una funzione differenziabile su tutto $R^2$, quale delle seguenti frasi è falsa ?
-Per ogni punto P esiste una direzione $v$ per cui $((delf)/(delv))(P)=0$
-Per ogni direzione $v$ esiste un punto P per cui $((delf)/(delv))(P)=0$
- $f(x,y)$ è continua su tutto $R^2$
se è differenziabile è continua e quindi l'ultima è vera quindi la scartiamo le altre 2 non saprei,mi sembrano tutte ...

Ragazzi mi servirebbe una mano.
Grazie ad alcune speigazioni che già mi sono state fornite sul forum e che ho trovato su alcune teorie sto piano piano imparando a fare gli studi di funzione. Attualmente però mi blocco nella parte finale.
Data una funzione quello che faccio è il seguente procedimento (devo calcolare gli interevalli in cui la funzione è crescente):
1) Se ci sono moduli (nelle mie funzini quasi sempre) divido la funzione in due o più;
2) Calcolo la derivata prima delle ...

data $f\in L^1(RR)$ dire se
$lim_{n->\infty}\int_{n}^{n+1}f(x) dx=0$.
vale ancora se $f\in L^p(RR)$ con $p\geq 2$???
come diavolo si risolve????

Salve scusatemi o dei dubbi sui questi due oggetti. Correggetemi se dico castronerie.
Un punto improprio è del tipo $P[x,y,0]$ è detto anche punto all'infinito e se ne parla negli spazi proiettivi.
I punti doppi invece non sono vincolati al concetto di spazio proiettivo ma sono legati al concetto di molteplicità di intersezione con la retta.
Un punto è doppio se la sua molteplicità di intersezione è 2, solitamente se ne parla rispetto alle tangenti.
Quindi non ha senso parlare di ...