Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lishi
Mi era venuto il seguente dubbio. Prendiamo questo esercizio. La funzione limite è 0. La derivata di f(x) è costante, maggiore di zero quindi f è sempre crescente. Da cui il sup della funzione è per x nel estremo destro del insieme di definizione. La funzione converge uniformemente su tutto R? Dire che opzione giusta sia la 3, ma mi chiedo perché le altre non siano valide. In particolare per la prima. ( I = R ) Ovvero $lim_n(n * x +1) / (n^2 +1) = 0$ perché per ogni x appartenente ...
1
11 set 2008, 12:35

silber
bel titolo, eh?:lol vabbè dopo due mesi di inattività questi sono i risultati, non mi ricordo più niente:blush mi aiutereste a risolvere questi problemi,io non riesco e ve ne sarei molto grato. 1) Data l'ellisse x^2/16 + y^2/4 =1, determinare le coordinate di suoi punti di intersezione con la retta 2y=x. Scrivere poi l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per i punti precedentemente trovati e avente un fuoco nel punto (0;3). Calcolarne anchei vertici e gli ...
4
11 set 2008, 10:19

magliocurioso
Uno spazio vettoriale se non sbaglio è un generico campo $K$ dove sono definite le "solite" 8 proprietà [4 per l'operato di somma e altre 4 per l'operatore di prodotto] e alla fine parecchie cose possono essere considerate come elementi di uno spazio vettoriale [vettori, matrici, polinomi, ecc ecc]. Però nel contempo anche un campo vettoriale è un qualcosa che associa ad ogni elemento di uno spazio euclideo [che se non sbaglio in senso lato è anch'esso uno spazio vettoriale] un ...

cicciocur
Considerare un sistema materiale formato da un carro armato di massa M ed un proiettile di massa m. Il carro armato e fermo su una superficie liscia (coincidente con l’asse x) ed ha il cannone puntato orizzontalmente. Ovviamente anche il proiettile e fermo. All’istante t = 0 il carro spara il proiettile con una velocita V = v i. Ottenere il lavoro fatto dalla polvere da sparo.(Per rispondere a questo quesito e necessario stabilire quale forza esterna al sistema agisca lungo x.) Supponiamo ...

_LuLu_17
^a x ^(alla 3)a x ^(alla 4)a - ^(alla 12)a + ^(alla 24) a2 ho un problema con questa operzione di radicali allora con ^ indico la radice nella parentesi ho messo l'esponente della radice con x indico moltiplicazione e con a2--sarebbe a elevato al quadrato se potete aiutarmi grz altrimenti fa niente
9
9 set 2008, 16:32

miuemia
sia $K$ un campo e sia $R=\{((a_0,a_{n-1},a_{n-2},...,a_1),(a_1,a_0,a_{n-1},...,a_2),(a_2,a_1,a_0,...,a_3),(...,...,...,...,...),(a_{n-1},a_{n-2},a_{n-3},...,a_0))\; a_i \in K\}$ verificare che le matrici di R sono simultaneamente diagonalizzabili, verificare che è un anello commutativo con unità e mostrare che è isomorfo a $(K[x])/((x^n -1))$. bene per vedere se sono simultaneamente diagonalizzabili vedo se sono diagonalizzabili e se commutano, ma nn riesco a far vedere queste due cose. ho osservato che poichè la somma delle righe di una matrice in $R$ è costante allora tale somma è autovalore ...

lucylucy
1) una sala rettangolare avente le dimensioni di 5m e 6 m,deve essere pavimentata con pistrelle esagonali regolari aventi il lato di 12 cm.Calcolate: -l'area della piastrella [374,112 cm*2] -le piastrelle necessarie per pavientare la sala [802] 1) in un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 40 m e forma con la bae maggiore un angolo di 60°.calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio,sapeno che la base minpre misura 25m. [144.65cm...1212,4cm*2] due rettangioli sono ...
2
4 set 2008, 10:20

Knuckles1
$f(x)=(|x-1|+|x|)x^2$ è definita su tutto R... ed è sicuramente derivabile dove è definita tranne che in zero e in uno dove dobbiamo valutarne la derivabilità... per questo faccio il limite del rapporto incrementale... il problema è come si fa? ho provato a traformare la funzione in $f(x)={((1-2x)x^2,if x<=0),(x^2,if 0<x<=1),((2x-1)x^2,if x>1):}$ però poi come si fanno i limiti dei rapporti incrementali?
4
10 set 2008, 16:15

hastings1
Dato il seguente circuito... Calcolare la funzione di rete tra $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g$. Cioè devo trovare F(s) tale che $I_L(s) = F(s) \cdot I_g(s) $ Mi date qualche dritta per risolvere questo circuito? Da dove devo cominciare? Dalla rete 2 porte o dal trasformatore ideale? Per la rete 2 porte, se non sbaglio... ${(I_1= 2V_1 -V_2 , I_1=I_g), ( I_2= -V_1+2 V_2 , ):} $ per il trasformatore n=2, e nel dominio di Laplace la relazione diventa: ${(V_1(s)= 2V_2(s)), ( I_1(s)= -1/2 I_2(s) ):} $ ...
1
11 set 2008, 09:56

aleida2
qualcuno mi saprebbe dire nel dettaglio come si risolve la congruenza: ax = b mod n dove ho impropriamente usato = con il significato di congruo. grazie

Thomas16
Salve... sto leggendo un pò di "graph theory" di Reinhard Diestel per vari motivi... vorrei proporvi due facili questioni, la prima l'ho inventata io la seconda vorrei vedere una vostra dimostrazione. Avviso che per quanto possano essere elementari nn consiglio di "provarci" a che nn conosce le elementari definizioni: i problemi non sono difficili ma usano risultati noti. Non so perchè ma sulle dimostrazioni con i grafi planari tendo a distinguere il caso in cui il grafo sia 2-connesso ed in ...

aleida2
ciao a tutti, qalcuno avrebbe del materiale o saprebbe indicarmi dove trovare del materiale per una tesi (matematica) riguardante gli algoritmi di ranking. grazie

Federiclet
Salve vorrei conoscere se esistono testi di trigonometria a livello universitario, in particolare che diano risalto più alla teoria che alla soluzione di equazioni. La mia formazione in materia é a livello liceale. Vi sarei molto grato per eventuali informazioni in merito grazie f

stellacometa
Allora fanciulli...rieccomi in preda al panico per una funzioncina.. $x^2(log|x|-1)$ Dominio: x diverso da zero Funzione pari limite per x che tende ad infinito di f(x)=+ infinito. Da ciò pensando che vi fosse asintoto obliquo ho fatto il limite per x che tende a +oo di f(x)/x ma viene +oo quindi niente asintoto. Ora stavo facendo limite per x che tende a zero di f(x) ma, non so se sbaglio, viene 0*-oo= ?? Come lo risolvo? Il resto è corretto?? Grazie mille in anticipo a ...
5
7 set 2008, 17:50


dedda1
per favore qualcuno mi da una mano con questo esercizio? sia Fp la funzione: Fp(x)=arctanx/log^p (x+1) dire per quali p>0 risulta Fp appartenente a L^2(]0,1[). so che devo trovare i p per i quali l'integrale della norma Lp è finito, ma non so ottenere delle maggiorazioni giuste. Grazie a tutti!!
1
10 set 2008, 18:59

romano90
"La somma tra il triplo di un numero e 4 è maggiore della radice quadrata della somma tra tale numero e 16 e minore del quadrato della differenza tra il triplo del numero stesso e 2. Quali condizioni soddisfa tale numero?" (x>3/5) "Il numero degli alunni di una classe non è superiore a 35 e il numero delle femmine è 1/4 del quadrato di quello dei maschi. Determina la composizione della classe sapendo che la differenza tra le femmine e il doppio dei maschi non è inferiore a 5." ...
10
9 set 2008, 16:40

emix0880
ciao a tutti, qualcuno mi spiegherebbe come trovare lì inversa? 3. Sia f : R → R la funzione f (x) = 2x^7 + x^3 + x + 3. Allora (f −1 ) (3) vale A 3 B 2 C 1/2 D Nessuno dei precedenti grazie in anticipo
5
29 ago 2008, 14:57

eleonora-89
[size=150]ho un problema non ricordo come si fa a determinare le coordinate di un vettore rispetto ad una base di autovettori o autovalori potreste aiutarmi?[/size]

pat871
Propongo un quesito che mi ha subito affascinato sin dal primo istante, ma di cui non sono ahimé mai riuscito a ricavarci nulla. Spero nel vostro aiuto. Re Artù siede alla tavola rotonda con $N-1$ cavalieri. Essi giocano al seguente gioco: Il re ha un dado e lo tira. Se esce: 1 o 2, allora il re deve passare il dado al cavaliere alla sua destra, 3 o 4, allora il re deve passare il dado al cavaliere alla sua sinistra, 5 o 6, allora il gioco si ferma. Quando il cavaliere ...
8
8 set 2008, 01:17