Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sto guardando gli appunti di campi e ho appena finito di dimostrare il teorema delle immagini. Solo che ad un certo punto il professore inizia un altro discorso che non ho capito a cosa si riferisce (penso sempre al teorema delle immagini). Ci sono dei passaggi che non ho capito.
Allora viene preso un conduttore elettrico perfetto (PEC) per cui si sa che:
$hatn x vecE = 0$ e quindi $vecE = vecE_x*hatx + vecE_y*haty + vecE_z*hatz$
ad un certo punto fa questa posizione $hatn = hatz$ (perché fa ciò? ...

ciao a tutti..
sapete come si risolvono gli esercizi del tipo "stabilire quanto vale la somma della seguente serie telescopica $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{(7n-3)(7n-4)}$"

Buongiorno a tutti.
Tra una lacrima versata e l'altra, in preparazione del mio esame di matematica, mi è capitato questo sistema lineare
$[[1,1,-2],[-1,1,-1],[-2,0,1]]$ $[[x1],[x2],[x3]]$ = $[[2],[0],[-2]]$
So che se esiste una riga che è una combinazione lineare delle altre (tipo ne è la somma) posso tirare una riga ed eliminarla dal calcolo.
Brancolando nel buio, sono andato a vedere la risoluzione, e in pratica viene eliminata la prima riga, cioè [1,1,-2].
Non riesco a capire in base a quale ...
Raga vi chiedo aiuto; tra qualche giorno ho esame orale di Fisica 1; e non riesco a capire l'oscillatore armonico forzato ovvero nelle slide del mio prof ci sn solo le formule ma nessun commento.......nn ci capisco un tubo.
quello che mi è meno chiaro è il discorso del transitorio e stazionario.....
Qualcuno può spiegarmelo in modo esauriente....grazie 1000 a tutti quelli ke mi aiuteranno.
11
5 set 2008, 21:29

Salve
Ho trovato un vecchio appello (2004) del corso di Gestione Aziendale 1 che presenta una "situazione" che il prof. non ci ha mai fatto "affrontare", sia nelle slides che nelle esercitazioni.
L'esercizio parte da un bilancio redatto di un anno (nel mio caso 2003); in seguito si chiede di redigere il bilancio dell'anno 2004 riaprendo i conti e registrando i fatti gestionali che accadono nel 2004
Allora, passiamo a ciò che vorrei verificare..
S.P. al 31/12/2003 (€ ...

Questo è il punto numero 4 del problema numero 1 anno 2004/2005 (per la borsa di studio INDAM).
Dimostrare che, se due numeri a e b sono imparentati (=se il loro prodotto è un multiplo della loro somma), allora $a^2$ + $b^2$ è un multiplo
di a + b.
L'ho risolto in maniera differente rispetto alle soluzioni e mi piacerebbe avere un vostro parere e sapere se il mio procedimento sia corretto!!Grazie
a+b=$n*ab$
$a^2$ + $b^2$ = ...

Ciao a tutti,
Non so calcolare il dominio di questa funzione $X^2/(1+ln^2x)$
Io ho posto tutto il denominatore $!=0$ ma la soluzione dovrebbe essere $AA x>0 in RR$ mentre ovviamente io non mi trovo
Dove sbaglio?
Tnx

ho un problema con questo integrale di linea, o meglio, non so come fare.
infatti ho sempre visto questo tipo di esercizi in un altro modo, e ora guardando questo, ho un po di dubbi.
devo calcolare la massa di un filo avente come linea $y=x^2$
mentre la densità lineare è $ (xy)/((2 + 2x + y)sqrt(1 + 4y)) $
e si deve calcolare tra (1,1) e (2,4)
allora, io non ho capito una cosa :
ho provato a trasformare in coordinate polari, ho trovato gli estremi di integrazione ...

Salve a tutti...ho questo sottospazio.
W[size=59]1[/size]=(2,-1,3),(2,1,1) e lo devo portare in forma cartesiana...
So che devo calcolare il determinante di questa matrice:
$((2,2,x),(-1,1,y),(3,1,z))$ ma non ho capito xkè... potete aiutarmi?

Salve a tutti, beh, vorrei sapere il procedimento da scrivere, per trovare l'area di un trapezio in linguaggio di programmazione turbo pascal; grazie....

Salve a tutti. Volevo kiedervi un chiarimento su questo esercizio.
Ho la seguente matrice:
$((1,h,2),(-k,1,0),(h,0,1))$
Devo stabilire x quali valori di h e k la matice è diagonalizzabile.
Trovo gli autovalori, che sono: 1, (1-$sqrt(h(2-k))$) e (1+$sqrt(h(2-k))$)
Ora il prof mi ha detto: ( ma io non ho capito )
-se h=0 o k=2 gli autovalori sono tutti uguali e la matrice non è diagonalizzabile xkè la molteplicità algebrice è 3 mentre quella geometrica non è 3 poichè proprio x l'autovalore 1 il ...

Allora sarò precisa e breve:
Ho una matrice $3x4$, $3$ equazioni a $4$ incognite, allora questo oggetto può generare uno spazio di dimensione 1,2,3.
Ora se prendo una sottomatrice di ordine due con determinante diverso da 0 procendo aggiungendo una riga ed una colonna.
Le possibili orlature se prendo come sottomatrice di ordine due quella con i coifficenti $A=((a_11,a_12),(a_21,a_22))$.
Sono:
$A=((a_11,a_12,a_13),(a_21,a_22,a_23),(a_31,a_32,a_33))$
$B=((a_11,a_12,a_14),(a_21,a_22,a_24),(a_31,a_32,a_34))$
Ora detto questo, se il ...

No, non l'ho letto, ma sono interessato a questi argomenti.
Sergio, ne consigli la lettura ?

Ho una perplessità sul problema che sto per proporvi...
Se ho un peso appoggiato su una superficie, la distribuzione del peso per unità di superficie sarà maggiore minore o uguale a quella dello stesso peso appoggiato su superfici separate?
Ad esempio, se ho un peso di $50kg$ posto su di un tavolo, e ogni gamba del tavolo ha un suèerficie di $15cm^2$ qual'è il per unità di superficie?
La prima soluzione che mi viene in mente è quella che la distribuzione del peso ...

Ho questo problema:
Il Ciclopropano è un idrocarburo gassoso (sostanza formata solo da Idrogeno e Carbonio) utilizzato
come anestetico. 0,45L di Ciclopropano reagendo con la adeguata quantità di Ossigeno si
trasformano completamente in 1,35L di Anidride Carbonica e 1,35L di vapor d’acqua. Tutti i volumi
sono misurati alla stessa temperatura e pressione.
Determinare la formula molecolare del Ciclopropano.
Scrivendo la reazione:$C_xH_y+O_2->CO_2+H_2O$
Dato che le condizioni di temperatura e ...

salve a tutti!il mio problema riguarda la verifica di un sottospazio.mi spiego meglio,il testo mi fornisce questo sottospazio
$V={((a,-2a,11a),(d,-2d,5d),(5/2h,h,7/2h)):a,d,h inRR}$
ed io devo verificare che sia tale.
per fare cio penso che si possano usare due metodi:
1) applicare la definizione quindi verificare che V è chiuso rispetto alla somma e rispetto al prodotto esterno;
2) cercare le equazioni cartesiane di V e verificare che siano lineari ed omogenee.
io ho preferito cercare le equazioni ...

ciao a tutti,
ho un dubbio:mi trovo di fronte ad un problema che tratta, dice il testo, di due anelli, uno di raggio Rb, e l'altro concentrico di raggio Ra...Rb>Ra e tra i due è posto un cuscinetto, in modo che, se il sistema ruota, l'anello più grande rotola, mentre l'anello più interno trasla solamente. Nella soluzione scrive che il momento d'inerzia rispetto al punto di contatto è:
$I=I_B+I_A=I_B'+m_Br_B^2+m_Ar_B^2$
Ho qualche perplessità riguardo al fatto che, per il corpo A, non avrei dovuto scrivere ...
ciao a tt, x caso qualcuno di voi riesce a risolvere qst problemi??
e x una mia cug ke va in 2 media :o
ecco il testo:
1)
il perimetro di un rettangolo misura 88 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. calcola l'area.
RISULTATO: 468 cm quadratati
2)
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 56 cm e quest'ultima è 3/4 della base. calcola l'area
RISULTATO: 768 cm quadrati
Ho ripetuto matematica e ho fatto tt gli esercizi ke erano sul mio libro...vorrei esercitarmi ancora.Avete degli esercizi sulle disequazioni di secondo grado?Ho un pò di paura xkè cambio prof di mate e vorrei tornare a scuola preparata x fare buona impressione.
M sn anke aggiunta da poco e sn contenta di essermi registrata su Skuola.net!Grazie a tt...

Siamo in $V=RR^n$ o in $V=CC^n$.
Definisco norma vettoriale un'applicazione $||*||:V to RR$ tale che:
1) $||v||>=0$ per ogni $v in V$ e $||v||=0 <=> v=0$
2) $||av||=|a|*||v||$ per ogni $a in RR$ (o $CC$) e ogni $v in V$
3) $||v+w||<=||v||+||w||$ per ogni $v,w in V$
Detto M l'insieme delle matrici di ordine n (quindi $RR^(nxn)$ oppure $CC^(nxn)$) definisco norma matriciale un'applicazione ...