Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Sto facendo un pò di pratica con i vettori riga e colonna, ma ci sono delle cose che non mi sono chiare: ESEMPIO 1: Dati i seguenti vettori $v,w$ e $z$ trovare l'insieme dei vettori ortogonali. Al di la dei numeri, la risoluzione sta nell'impostare un sistema omogeneo dove il componenti di $v,w$ e $z$ sono in riga. ESEMPIO 2: Dati i seguenti vettori $t,v,w$ e $z$ dire se è possibile scrivere $t$ come ...

Vagn
Ciao ragazzi. Spero che qualcuno sia ferrato di calcolo numerico, in quanto ho un problema per calcolare la fattorizzazione LR. Chiedo aiuto a voi in quanto, riguardo questo particolare argomento, ho degli appunti sprecisi e al momento non posso procurarmeli. Ho cercato pure in Internet, ma ci capisco poco. Vi linko il foglio scannerizzato scritto dal professore, con il quale poi fa la lezione: http://www2.ing.unipi.it/~d8363/esami/CalcNum_07-08/Lezione_22-23.pdf . Come vedete sulla pagina di sinistra, verso la metà, accenna le ...

MARTINA90
mi serve la risoluzione di alcuni poroblemi che nn sono x me, ma vi prego qualkuno che me li risolva grazie. disegna un triangolo ABC ed indica con M i medio di AB. traccia x il vertice C una retta r, esterna al triangolo. conduci dagli altri due vertici le perpeddicolari AH e BK alla retta r. dimostra che il triangolo HKM è isoscele. (suggerimento traccia x M la retta s parallla ad r) --------------------------------------------------------------------------------------------- nel ...
4
9 set 2008, 08:39

sissy3
Buon pomeriggio a tutti!! Ecco un altro problema che non riesco a risolvere: La differenza di due lati consecutivi di un parallelogrammo è 45 dm. Sapendo che il perimetro è 360 dm, calcola le misure dei due lati.
14
7 set 2008, 14:09

drcave
Salve, date un'occhiata a qyesto esercizio per vedere se l'ho fatto bene? Grazie Un filo rettilineo si trova nel piano di una spira rettangolare parallelo al lato lungo $b$ e pependicolare al lato corto $a$. La spira è percorsa da corrente $I_1=20 mA$ in verso orario. Se la corrente del filo varia con $I_2=I_0 ^ (-t/(\tau))$ Determina all'istante $t=5 sec$: a)Il valore della corrente della spira Allora io ho operato così: La corrente nl filo ...

Sar8
Salve a tutti. Riguardo Metodi Matematici ...chi mi sà spiegare come trovare la trasformata di fourier di una funzione??chi sà qualche sito dove è spiegato bene??? alcune volte vengono risolti con il lemma del grande e del piccolo cerchio...altre volte con le proprietà della trasformata... appena vedo una funzione non sò da che parte cominciare...help P.S. come si fa a rispondere agli altri messaggi? P.S.2 Sono la stessa della serie di laurent... Attendo aiuto per tutti e due gli ...
4
8 set 2008, 18:09

Sk_Anonymous
Un cubo di massa m1 = 45 Kg è poggiato su un piano orizzontale sul quale può scorrere senza attrito. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m2 = 5 Kg posto ad una distanza d = 56 cm dalla faccia AB del cubo più grande. Sul piano di contatto tra i due corpi è presente una forza di attrito con coefficiente μd = 0.2. All’istante iniziale, quando tutto è fermo, viene applicata al cubo più grande una forza F = 123 N. Se dopo un tempo t1 il cubetto cade, determinare: a) le ...

Sk_Anonymous
Una sbarra non omogenea di massa m = 1 Kg e lunghezza L è sostenuta da due funi inestensibili nella posizione di equilibrio orizzontale (figura). Le due funi, come illustrato in figura, formano con le pareti verticali rispettivamente gli angoli a = 30° e b = 60 °. Calcolare: a) le tensioni T1 e T2 delle due funi; b) la lunghezza L dell’asta, se il centro di massa dell’asta dista d = 30 cm dall’estremità sinistra Risultato : T1 = 8.49 N T2 = 4.9 N L = 1.2 m Le tensioni le ho ...

Knuckles1
Come si risolve? $lim_(t->+oo) (root(3)(e^t-1)*log|t|)/((t^2+t-2)*sqrt(|t|-log(1+|t|)))$ Con gli ordini?Con Taylor?Con qualche trucco particolare? P.S. In generale per questi limiti grossi quale è il metodo migliore per risolverli?
19
8 set 2008, 11:12

Sk_Anonymous
Dire se in $RR^3$ una sfera è omeomorfa a una semisfera. Non so da dove partire. Qualche suggerimento?

senika
Ciao, sono una studentessa si Scienze della Formazione Primaria per questo premetto che non ho una grande cultura della matematica. Devo solgere una relazione sulla storia delle equazioni per un esame. Per svolgere la ricerca ho preso spunto dal libro di Maracchia e i Boyer. Il pofessore però mi ha chiesto di inserire anche una parte in cui spiego come mai l'aver scoperto un metodo per risolvere le equazioni di terzo grado è così importante per la storia della matematica. Mi ha dato un ...
1
9 set 2008, 11:29

miuemia
questo esercizio non so proprio come si faccia: sia $T:RR^n ->RR^n$ un' applicazione lineare con tutti gli autovalori reali e tale che $T^m=Id$ per qualche $m\geq 1$ dimostrare che: 1) se m è dispari allora $T=Id$ 2) se m è pari allora T è diagonalizzabile e $T^2=Id$ grazie a tutti.
12
8 set 2008, 12:19

eleonora-89
ho un dubbio su un esrcizio di algebra...dopo aver determinato gli autovettori e aver costruito la matrice diagonalizzante S per la mia matrice mi chiede se è possibile segliere una base ortogonale di autovettori...il mio dubbio è se questa cosa è possibile e quando se lo sia vi ringrazio anticipatamente

lishi
Avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio Due fili conduttori paralleli lunghi, ciascuno di raggio a, sono alla distanza reciproca di b>>a. e costituiscono le armature di un condensatore. Dimostrare che la capacità per unità di lunghezza è $c/l = \frac{\pi \epsilon_0}{ln(a/b)}$ Ecco come lo farei io. $ \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} \int_a^(b-a)(1/x + 1/(b -x))dx$ (per il contributo del filo carico positivamente + quello carico negativamente) Solo che $ \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} \int_a^(b-a)(1/x + 1/(b -x))dx = \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} (ln (b-a) - ln(a) + ln(a) - ln(b-a))$ Che aime fa 0. Dove ho sbagliato? EDIT uhh mi ...

ballor10
ciao a tutti, non riesco a studiare il segno di questa funzione $|6*x-5*y+3|^2+|-3*y|^2-4$ Inoltre per determinare eventuali massimi e minimi assoluti e relativi uso l'hessiano e trovo solo $(-1/2,0)$. Potreste aiutarmi con lo studio del segno e dirmi come è possibile in questo caso trovare massimi e minimi grazie al segno? Ce ne sono altri oltre a quello che ho trovato con l'hessiano? grazie e ciao
8
8 set 2008, 17:50

silber
ciao a tutti. dunque questo è l'esercizio in questione: Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx^2+c di vertice V(-1;4) e passante per il punto A(0;15/4). Dal punto P(0;5) condurre le tangenti alla parabola e, detti M ed N i punti di contatt, determinare il perimetro del triangolo PMN. ho ricavato la parabola, ma quando vado a cercare le tangenti mi vengono fuori strani numeri, anche se secondo me il metodo è giusto: trovo la retta passante per il punto P a meno di "m", la metto a ...
2
9 set 2008, 09:58

Frances_a
Salve a tutti; è dato un semplice integrale: $\int (sinxcosx)dx$; siccome cosx è la derivata di sinx ho: $\int sinxcosx dx=(sin^2x)/2 + C_1$; però è anche $\int sinxcosx dx=-\int -sinxcosxdx=-(cos^2x)/2 + C_2$ giusto? Ora mi chiedo se è corretto porre $(sin^2x)/2 + C_1=-(cos^2x)/2 + C_2$; se sì, $C_1$ e $C_2$ sono distinti tra loro, vero? Altrimenti si avrebbe $sin^2x+cos^2x=0$, il che è falso..e se è corretta l'uguaglianza, $C_2-C_1$ dovrebbe essere uguale a $1/2$..no? Grazie e spero di non aver detto eresie..
11
5 set 2008, 17:41

darinter
Perché in un recipiente del volume di $136,0L$ sia presente solo vapore acqueo saturo a $25°C$ bisogna iniettare $3,006g$ di $H_2O_((l))$ Determinare la composizione qualitativa e quantitativa del sistema se il volume del sistema viene ridotto alla metà. [si consideri la densità dell’acqua liquida pari a $1,00g/mL$]. Ho provato a fare questo problema anche se non sono convinto dello svolgimento,comunque mi sono calcolato le moli di acqua che sono ...

darinter
Ho questo problema: In un recipiente rigido si introducono Idrogeno e Ossigeno gassosi, entrambi alla pressione parziale di $0,9$atm. Alla temperatura T avviene la seguente reazione: $3H_(2(g)) + N_(2(g))->2NH_(3(g))<br /> Calcolare la frazione molare di tutte le sostanze presenti nel sistema sapendo che, a trasformazione<br /> avvenuta, un manometro collegato al recipiente di reazione segna una pressione di $1,6atm$ alla<br /> temperatura T.<br /> <br /> Per prima cosa,visto che l'ossigeno non partecipa alla reazione,alla pressione finale di $1.6$ atm l'ossigeno dovrebbe contribuire con la sua pressione parziale di $0.9$ atm.Dunque $P=p_(O_2)+p_(reaz)$,dove $p_(reaz)$ è la pressione che si crea in seguito alla reazione.Il problema è capire "com'è fatta" questa pressione,ovvero capire se la reazione è di equilibrio oppure è completa.Ho ipotizzato che la reazione fosse stechiometrica e dunque $0.9$atm di idrogeno + $0.3$ atm di azoto->$0.6$atm di ammoniaca e dunque $p_(reaz)=0.6$,che sommata alla pressione di $0.9$ atm di ossigeno dà una pressione finale inferiore a quella ...

dissonance
Parto da una semplice osservazione: se $A$ è una matrice $ntimesn$, e ${lambda_1, ldots, lambda_k}$ sono i suoi autovalori, allora gli autovalori della matrice $I+A$ sono ${lambda_1+1, ldots, lambda_k+1}$. E' chiaro che con le matrici scalari la musica non cambia: gli autovalori di $(alphaI+A)$ saranno ${lambda_1+alpha, ldots, lambda_k+alpha}$. Esistono dei risultati più generali su questo argomento? Quand'è che di una matrice di tipo $(A+B)$ possiamo dire qualcosa sugli autovalori, noti gli ...