Esempio di espressione con la virgola
Scusatemi ma vorrei capire meglio le espressioni con la virgola e siccome nella tastiera del computer non trovo le parentesi graffe e quadre ma solo quelle tonde chiedo gentilmente se qualcuno mi può far vedere come si risolve un espressione con la virgola e se per favore mi dite come si fanno le parentesi graffe e quadre. Grazie mille.
Risposte
[] le quadre sono nella tastiera: basta premere "Alt Gr" con i due tasti che sono individuati da "è" e da "+" (tastiera ordinaria)
{} le graffe (le hanno indicate a me poco tempo fa) si fanno tenendo premuto il tasto "Alt" e digitando 123 o 125 da tastiera numerica, rilasciando subito dopo il tasto "Alt".
espressioni con la virgola, intendi un numero da trasformare in frazione?
se non hai "periodo", basta "spostare a destra la virgola": il numero dei posti ti dice la potenza del 10 per cui stai moltiplicando; devi moltiplicare per lo stesso numero anche il denominatore. esempio:
$5,845=(5,845)/1=5845/1000$ a parte le successive semplificazioni: ho spostato la virgola di 3 posti, vuol dire che ho moltiplicato per $10^3=1000$, che è scritto come 1 seguito da 3 zeri.
se hai un periodo, devi scrivere una frazione che al numeratore sia uguale al numero scritto senza virgole e senza periodo "meno" tutta la parte che precede il periodo, mentre al denominatore devi scrivere tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguiti da tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo (antiperiodo è quella parte dopo la virgola che precede il periodo). esempio:
$1,78(123)=(178123-178)/(99900)$
ho usato le parentesi per indicare il periodo (123); 78 è l'antiperiodo.
è chiaro? ciao.
{} le graffe (le hanno indicate a me poco tempo fa) si fanno tenendo premuto il tasto "Alt" e digitando 123 o 125 da tastiera numerica, rilasciando subito dopo il tasto "Alt".
espressioni con la virgola, intendi un numero da trasformare in frazione?
se non hai "periodo", basta "spostare a destra la virgola": il numero dei posti ti dice la potenza del 10 per cui stai moltiplicando; devi moltiplicare per lo stesso numero anche il denominatore. esempio:
$5,845=(5,845)/1=5845/1000$ a parte le successive semplificazioni: ho spostato la virgola di 3 posti, vuol dire che ho moltiplicato per $10^3=1000$, che è scritto come 1 seguito da 3 zeri.
se hai un periodo, devi scrivere una frazione che al numeratore sia uguale al numero scritto senza virgole e senza periodo "meno" tutta la parte che precede il periodo, mentre al denominatore devi scrivere tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguiti da tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo (antiperiodo è quella parte dopo la virgola che precede il periodo). esempio:
$1,78(123)=(178123-178)/(99900)$
ho usato le parentesi per indicare il periodo (123); 78 è l'antiperiodo.
è chiaro? ciao.
"adaBTTLS":
[] le quadre sono nella tastiera: basta premere "Alt Gr" con i due tasti che sono individuati da "è" e da "+" (tastiera ordinaria)
{} le graffe (le hanno indicate a me poco tempo fa) si fanno tenendo premuto il tasto "Alt" e digitando 123 o 125 da tastiera numerica, rilasciando subito dopo il tasto "Alt".
Anche le graffe si possono fare da tastiera (semza usare il tastierino numerico) basta schiacciare contemporaneamente i tasti "Alt Gr", "shift" e "è" o "+" a seconda se vuoi la parentesi aperta o chiusa.
Ciao
{}: questi sono gli "esemplari". grazie @melia!
Scusatemi tanto ma non sono riuscita a risolvere le espressioni, sareste gentili di aiutarmi?
{[(2,5x0,3+5):0,5+0,9]-0,4: (0,6+2,8+2,6-2)}-12,3=
{[(2,5x0,3+5):0,5+0,9]-0,4: (0,6+2,8+2,6-2)}-12,3=
al posto della faccina che ci va?
comunque intanto scrivi i vari numeri con la virgola e trasformali in frazione, magari semplificando, e poi riportali nell'espressione:
2,5= ..... ?
0,3= ..... ?
...............
ciao.
comunque intanto scrivi i vari numeri con la virgola e trasformali in frazione, magari semplificando, e poi riportali nell'espressione:
2,5= ..... ?
0,3= ..... ?
...............
ciao.
Scusami devo aver sbagliato al posto della faccina ci va

Ma non capisco perchè mi viene la faccina al posto del diviso e della parentesi aperta tonda.
"sissy":
Ma non capisco perchè mi viene la faccina al posto del diviso e della parentesi aperta tonda.
Se metti uno spazio tra il diviso e la parentesi e allora viene così $: ($ altrimenti senza lo spazio viene così $:($
"sissy":
Scusatemi tanto ma non sono riuscita a risolvere le espressioni, sareste gentili di aiutarmi?
{[(2,5 x 0,3 + 5) : 0,5 + 0,9] - 0,4 : (0,6 + 2,8 + 2,6 - 2)} - 12,3 =
evidentemente diviso e parentesi tonda è il simbolo di "Sad". ho provato a inserire uno spazio: funziona. allora ho inserito anche altri spazi.
un piccolo sforzo lo devi fare. non ha senso che ti facciamo noi l'intera espressione.
io nell'altro messaggio ti ho fatto esempi molto più complicati; te ne faccio uno ora molto semplice, simile a quelli che devi risolvere qui.
poi però segui quello che ti ho suggerito di fare nell'altro messaggio.
Esempi semplici. $" " 4,7=(4,7)/1=47/10 " ; " 0,8=(0,8)/1=8/10=4/5$.
vai ora... ciao.
Credimi io lo faccio lo sforzo ma non mi viene(':smt009'), comunque il denominatore cambia o rimane sempre lo stesso?
se hai il numero con la virgola, senza denominatore, vuol dire che puoi considerare come se ci fosse 1: se dividi per 1 il risultato non cambia!
parti sempre dal numero con la virgola e 1 al denominatore e poi moltiplica per 10 o 100 o 1000 sia il numeratore che il denominatore, fino ad "eliminare" la virgola... ciao.
parti sempre dal numero con la virgola e 1 al denominatore e poi moltiplica per 10 o 100 o 1000 sia il numeratore che il denominatore, fino ad "eliminare" la virgola... ciao.