Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Salve vorrei eliminare ogni tipo di dubbio in merito. Ora la questione è semplice: Sia dato un sistema di n equazioni ad m incognite allora: sotto quali ipotesi il sistema è compatibile. Parlo sia di sistemi omogenei che non, le quali righe possono essere dipendenti o meno. So che c'è questo celebre sistema di Rouchè-Capelli ma non mi è del tutto chiaro...

Marco241
Devo sostenere questo esame. Che libri mi consigliate? Premetto che ho "lezioni di campi elettromagnetici" di Rizzoli ,editore Esculapio. Il programma è il seguente: Introduzione all?elettromagnetismo - Densità di carica e corrente Ovidio Mario Bucci 3 Richiami sugli operatori differenziali - Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale Ovidio Mario Bucci 4 Ulteriori richiami sugli operatori differenziali - Condizioni su una superficie di discontinuità Ovidio Mario ...

rocco.g1
Ciao a tutti. Facendo degli esercizi sulle serie di Laurent me ne è capitato uno che era tipo questo: data la funzione $f(z) = (z-2)/(z^2 - z)$ scrivere lo sviluppo centrato in $z_0=2$ e convergente nella regione circolare $1<|z-2|<2$ ho sempre fatto esercizi con il centro in zero e senza che mi dessero la zona di convergenza... ho provato ad effettuare una sostituzione come $w=z-2$ e considerare $g(z) = 1/(z*(z-1))$ però poi tutto diventa un casino... almeno per ...
4
21 apr 2008, 19:26

Mhidy
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di alcune equazioni differenziali. Supponendo di averne una del primo ordine, del tipo: y' - 2 |x| y = 2x (1-x^2) L'integrale generale ad essa associato, sarà la somma dell'integrale generale della completa considerando dapprima il |x| come x, e poi come -x ? ---------------------- Considerando invece un'equazione del secondo ordine, del tipo: y'' + 4y = sen|x| + cos(2x) con condizioni y(0)=1 ; y'(0)=0 le considerazioni fatte ...
5
7 set 2008, 19:10

VINX89
Sul mio libro di statistica e probabilità c'è scritto che, data una distribuzione normale di dati la cui media aritmetica è M e il cui scarto quadratico medio è o, il 68,27% dei dati è compreso fra M-o e M+o, il 95,45% dei dati è compreso fra M-2o e M+2o e il 99,73% dei dati è compreso fra M-3o e M+3o. Tali valori non si riferiscono a nessuna distribuzione in particolare (esempi, esercizi, ecc...), indi per cui ho dedotto che queste distribuzioni valgano, in generale, per qualsiasi ...
1
6 set 2008, 17:04

yolalaiuu
$\lim_{x \to \+infty}(xe^(1/x) - x + 1)/(sqrt(x^2 + 1) -x)$ nelle soluzioni c'è solo scritto di tener presente che la funzione è pari dopo opportuni passaggi, ma io non ci cavo un ragno da un buco... vi ringrazio per gli aiuti

PoLe1
Ciao! ho alcuni quesiti alla base del funzionamento di un prototipo di tavolo multitouch a cui non riesco a dare risposta e mi chiedevo se qualche buon anima può illuminarmi la strada ! Descrivo brevemente la situazione: Il tavolo si compone di una scatola di cartone alla cui sommità è posto del vetro e sopra il vetro della carta velina. Alla base della scatola c'è una webcam e un illuminatore a raggi infrarossi puntato non in maniera diretta verso il vetro bensì contro una delle pareti. ...

squalllionheart
Salve, ho questa questione da verificare: Siano $V$ e $V'$ due spazi vettoriali isomorfi allora esiste un isomorfismo, in questo caso una proiettività, tra $P(V)$ e $P(V')$. Allora partendo dal fatto che le mie riminiscenze di algebra sono quelle che sono nn ricordo bene se per avere un isomorfismo bastasse un morfismo iniettivo che mandasse il neutro nel neutro ovviamente nel campo degli anelli e gruppi. Con spazi proiettivi e vettoriali ...

squalllionheart
Salve ho letto quest'affermazione, vorrei dimostrarla: Siano A e B due matrici quadratre $nxn$ entrambe di rango massimo allora la matrice AB prodotto delle due precedenti anche essa ha rango massimo. Ho pensato "Semplice provo per induzione su n ed è fatta"....invece per n=2 facendo il prodotto non riesco a raccogliere i termini in modo da far vedere che le righe sono indipendenti. Date $A=((a_11,a_12),(a_21,a_22))$ e $B=((b_11,b_12),(b_21,b_22))$ Allora $AB=((a_11b_11+a_12b_21,a_11b_12+a_12b_22),(a_21b_11+a_22b_21,a_21b_12+a_22b_22))$ Avete qualche ...

Tycos
Sembra facile ma non ci riesco: $\int_0^2 e^(x^2) dx$ non so proprio come svolgerlo. Ho provato per sostituzione (e quindi per parti) ma niente... HELP ME!!!
18
7 set 2008, 16:14

naukh
salve a tutti, ho un dubbio su una tipologia di esercizio e spero possiate risolvermelo premesso che è da verificarne la convergenza senza calcolare l'integrale ma usando i criteri volevo sapere se un integrale tra 2 estremi negativi è possibile ricondurlo a uno uguale sulla semiretta o sull'intervallo in modo da usare il criterio del confronto tramite una sostituzione e se si in che modo grazie in anticipo
4
7 set 2008, 18:43

darinter
Le curve di domanda e offerta nel mercato della legna da ardere in una certa regione sono stimate pari a $Q = 42000 – 300P$ $Q = 1800P$ Come evolverà qualitativamente l’equilibrio di mercato nell’ipotesi che aumenti il prezzo di gas e gasolio da riscaldamento. In particolare cosa succederà al surplus del consumatore di legna da ardere? Mi calcolo prezzo e quantità di equilibrio,dunque $P=20$ e $Q=36000$.Ora se aumenta il prezzo di gas e gasolio che sono ...

bius88
salve a tutti.........ho bisogno di 3-4 formule per risolvere un quesito di algebra lineare e geometria......io nn riesco a trovarle, spero che voi possiate aiutarmi Grazie! 1) la retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela ad r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$ 2) i piani per $P (x_1,y_1,z_1)$ e perpendicolari ad r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$ 3) i piani per $P (x_1,y_1,z_1)$ e paralleli ad r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$ 4) la distanza di un punto $P (x_1,y_1,z_1)$ da una retta r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$
1
7 set 2008, 10:31

anymore1
sia $W=-y dx+ x dy $Calcolare l’integrale di W esteso alla circonferenza di raggio 4 centrata nell’origine e percorsa una volta in senso antiorario. a)0 b)1 c)32$\pi$ d)4 $\pi$ sol c c'è una formula ma non riesco a trovarla mi aiutate per favore se sapete come fare ? Data la serie di potenze $\sum_{n=0}^infty ((n^2+2)/(2n+2))^n x^n $ dire quale delle seguenti a ffermazioni è vera : (A) la serie converge per ogni x appartenente ad R B)la serie converge per un solo valore di x ...
1
7 set 2008, 18:10

alpha3
Salve a tutti, avrei un piccolo problema da sottoporvi: dato il sottospazio V={(x, y, z,t)| x-3y+z=0}, come posso trovare la sua dimensione? grazie anticipatamente.
4
7 set 2008, 15:30

maghy2
Per favore potete aiutarmi a fare questo tipo di esercizio?non so da dove iniziare.Vi ringrazio per la cortese attenzione. Siano R1,R2,R3,R4 e R5 i valori della resistenza dei resistori del circuito.Il condensatore è inizialmente è inizialmente carico e la d.d.p. tra le sue armature è pari a V0 . All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Determinare la capacità del condensatore C, se dopo un tempo t dalla chiusura dell'interruttore la tensione ai suoi capi è pari a V1. La figura ...
28
29 ago 2008, 16:13

minavagante1
cia a tutti, mi è venuto un atroce dubbio, sempre sul solito moto di puro rotolamento. Se ho un disco, che avanza su un piano orizzontale con moto di puro rotolamento, di cui conosco il coeffiente d'attrito, e supponiamo di muova verso destra. Allora imposterò le equazioni: ${(Fatt=ma_(cm)),(FattR=Ialpha),(a_(cm)=alphaR):}$ L'acclerazione del centro dalla prima equazione, siccome ho tutti i dati, la ricavo dalla prima, quindi $a_(cm)=Fatt/m$. Ma se nella seconda sostiuisco il momento d'inerzia $I=1/2MR^2$ e ...

maurer
Vi propongo questo quesito, tratto dal test della scuola Normale di Pisa, anno 1978... Che forma deve avere un polinomio $P(x)$ se soddisfa la relazione $1-x^4<=P(x)<=1+x^4$? Io per adesso ho ragionato per via grafica... ho dedotto che naturalmente il termine noto del polinomio deve essere $1$... Inoltre, è intuitivo (la dimostrazione credo che però non sia così facile) che la derivata della funzione associata al polinomio, $P'(x)$ per $x=0$ debba ...
7
5 set 2008, 10:58

Pivot1
Ciao a tutti. Chi mi aiuta con questi esercizi? 1)Cosa stampa a video il seguete frammento di codice in C? int a=0, b=1; printf("%d", (++a*b++)*b); A me viene che il programma stampa a il velore 2. 2)Cosa stampa a video il seguete frammento di codice in C? int x=0, a=1,b=2; for(x=a/b; x
18
1 apr 2008, 18:07

nadine1
Non sono sicura di aver bene interpretato questo problemino: "Una slitta viene trascinata su un piano orizzontale da due forze F1 ed F2 di uguale modulo F = 500N e inclinate di un angolo q = 45° rispetto all’asse x. Calcolare le componenti dell’ulteriore forza F3 che deve agire sulla slitta affinché si muova con velocità costante" (risultato F3=707N) Mi basta porre F1+F2+F3 = ma (in questo caso a=0 poichè la velocità deve essere costante) che diventa F1+F2+F3=0 e da qui ricavo ...