Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un quesito "se il quadrato di un numero reale è razionale, allora il numero è razionale" quest'affermazione è diversa dal dire "se un numero reale è razionale, allora anche il suo quadrato è razionale".
la prima affermazione la ritenevo falsa poichè credevo di aver trovto un controesempio:
n^2∈ R
n^2∈ R
se n=√2
n^2=2 ∈ R
∈ Q
invece n∉Q poichè √2
leggendo la definizione algebrica di numero razionale mi sorge un dubbio che il mio ragionamento sia errato chiedo quindi ...

ragazzi ho ftt degli esercizi di mate(ne eran molti) e 5 nn si sn trovati(nn li ho saputi prorpiofare al 2 passaggi mi blokkavo)...mica se avete tempo potete eseguirli,se potete cn una mini spiegazioni qnd rikiamate le cs algebrike del biennio(tipo quadrato del binomio ecc)..cmq anke se nn potete almeno guardo lo svolgimento e cerko di capire, grazie in anticipo. aiutoooooooooo
Salve a tutti mi potete risolvere questi due sistemi usando la proprietà della sostituzione.
Primo :
5(5x-2)=20x-2(y-3) 2(x-2y+z)=5x+1
2(x-5)-12y=21(1-y)
Secondo:
3x-4y=1-4z
5-3x+2y=2(y+z)+2
Grazie in anticipo

ciao di questo problema sono riuscita a rispondere alle altre domande ma a queste no
è data l'equazione [math]kx^2-2(k+1)x+k+2=0[/math]
determinare k in modo che
1) le radici siano opposte
2) la somma delle radici sia uguale o maggiore a 3
i risultati sono
1) k=-1
2) 0

Abuso della vostra pazienza....C'è questa diofantea che mi fa diventare matto: $5^x -3^y =2$, si cercano solo le coppie $(x;y)$ intere e positive...
Siccome c'è la soluzione banale $(1;1)$, non si trova nessun assurdo con le congruenze "standard" ($3$,$4$,$8$..).. Di solito con queste euqazioni così vado a provare le congruenze con le potenze delle basi cosi da escludere il caso banale...ma questa volta (salvo errori di ...
sapete razionalizzarmi
a+b/^a+b (cioè a + b fratto radice di a + b)
a+b/^a2+b2
grazie se capite mi sn venute tutte tranne queste

ragazzi il prof di mate ieri haspiegato,e non ho capito molto mika potete aiutarmi??...ora v postero x tipo di esercizio x ogni cosa ke devo fare,se avete tempo e potete,svolgetelo cn l'apposita spiegazine, grazie in anticipo skuola.net:D
ARCHI ASSOCIATI: semplifica le seguenti espressioni,applicando le relazione fra le funzioni goniometriche di angoli associati
1)ANGOLI SUPPLEMENTARI
2) ANGOLI CHEDIFFERISCONO DI UN ANGOLO PIATTO
3) ANGOLI ESPLEMENTARI

ciao!!
volevo farvi questa domanda (spero di postare nel posto giusto):
volevo sapere se qualcuno conosceva un programma (gratuito) che funziona sul sistema operativo windows (win2000) e che permette di modifica i file PDF.
In particolare, mi servirebbe semplicemente poter sottolineare delle frasi, in quanto ho trovato dei libri di testo in formato PDF.
Io ho "Adobe Reader 8" che però non mi permette di fare questo...
Qualcuno ha qualcosa da propormi?
Grazie mille per l'aiuto ciao ciao

Salve a tutti, vorrei richiamare la vostra attenzione su un problema molto simile a quello proposto da brothers che penso sia anche lui dell'Università di Verona, visto che propone gli stessi esercizi.
Si tratta del seguente esercizio
Due corpi puntiformi entrami di massa M=1,8 Kg sono attaccati all'estremità di un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza L=0,8m. Il manubrio è libero di ruotare senza attrito su di un piano verticale attorno ad un perno orizzontale O passante per il ...
Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino di uno studio di funzione integrale di analisi 1. A breve avrò l'esame scritto di analisi 1, e sto svolgendo i compiti senza grosse difficoltà. Però il mio professore di analisi spesso mette nei compiti uno studio di funzione integrale strano. L'esercizio chiede la seguente:
Tenendo conto del noto risultato INT[e^(-t^2)dt] tra -infinito e +infinito = sqrt(pi)
Studiare la seguente funzione INT[e^(-t^2)dt] tra g(x) e 0 o tra 0 e g(x).
Su vari ...
un blocco di ghiaccio di grandi dimensioni si stacca dalla calotta polare. la superficie è confrontabile con quella della sicilia. la massa di ghiaccio emersa è in media alta circa 10 metri . determinare la variazione di entropia del sistema ghiaccio quando si sarà completamente trasformato in acqua. la densità del ghiaccio è p(ro) = 0,917 x 10alla3 kg/m alla 3 . il calore latente di fusione dell'acqua è l(lambda)= 79,7 cal/g.
potete risolvermi questo problema ??? mi è capitato nel compito ...

chi mi sa dire perchè il domino di una funzione come questa
$y$$=$$f(x)^g(x)$ è dato dalle soluzioni comuni di $f(x)$$>$$0$ e $g(x)$ $in$ $RR$
poi ancora perchè il dominio di questa
$y$$=$$f(x)^a$
quando $a$ $in$ $RR$
è $f(x)$$>=$$0$?
grazie in ...

Spiega come si potrebbe trovare la superficie di un cartoncino irregolare avendo a disposizione una bilancia di precisione..
grazie in anticipo;
non capisco cosa centra la bilancia...

Non so come fare a trovare il dominio di queste due funzioni...
$f: x \to 1/(|x+1|-|x|)$ e $f: x \to sqrt(|x+1| - |2x-4|)$
è il fatto che ci siano due moduli che mi frega...
Guardando i risultati del libro: il dominio della prima è $RR - {-1/2}$ e quello della seconda è $[1;5]$
La prima in realtà mi è venuta intuitivamente, ma voglio capire il metodo quando si hanno due moduli...
Grazie!
“La parabola C1 di equazione y = 1/2x^2+bx+c incontra la parabola C2 di equazione y=x^2+2x nel suo vertice V2 e in un ulteriore punto P; scrivere l’equazione del luogo descritto dal punto medio M del segmento V2P e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta x=-1.”
Ho trovato parabola C1 di equazione y = 1/2x^2+bx+c che è y=1/2x^2+x-1/2, ma non so come procedere…
Nel seguente problema non so proprio come iniziare...
Verificare che le parabole y=-1/4ax^2+2x e y=1/4ax^2, con a>0, si intersecano nei vertici O e V, dove 0 è l'origine del sistema di riferimento.
Ho trovato il vertive V(4a;4a), ma il problema vuole sapere il valore di a: la soluzione è a=1. Come posso fare?
Perchè la distanza tra a e b ascisse di due punti di un riferimento cartesiano è |a-b|? Come si dimostra?

avrei un paio di problemini di fisica, ke il mio prof ritiene delle banalità..solo ke io e il mio compagno nn siamo daccordo su cm risolverli..io andrei semplicemente su dell'equilibrare le forze lui tirerebbe in ballo i vettori..potete delucidarmi un pò?
1- due sfere identiche, di massa 0,1kg e carica 10^-6C sono poste ai capi di due fili ad una distanza di 10 cm. Calcolare l'angolo formato e la loro tensione.
2- due palline di mamma 10g appese a fili di seta lunghi 1m sono cariche con una ...

Ciao a tutti
ho questo problema:
un disco di raggio R=0.2m e massa m1 sostiene,per mezzo di una fune ideale e una carrucola altrettanto ideale,un corpo di massa m2=5kg.Si osserva che per mantenere in quilibrio statico il sistema e sufficente applicare all'asse del disco un momento M.sapendo che il valore del coefficente d'attrito statico è 0.8calcolare:
a)valore M
b)il valore minimo di m1 che consente l'equilibrio
Partendo dalla condizione di equilibrio si taglia la fune ,staccando quindi ...

mi potete dare una mano con questa maledettissima domanda???
- Quando una sostanza pura può essere definita elemento???
e con questo esercizio??
- Risolvi rispetto a p e rispetto a T la seguente relazione: pV/T = costante _______________
- Risolvi rispetto a la seguente relazione:
___________________________