Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nigula88
Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro. Aiutatemi..grazie Mi viene un risultato strano :S [mod="Fioravante Patrone"]Precisato il titolo[/mod]

xxValentinaxx1
Buongiorno a tutti,ho fra qualche giorno l'esame di teoria dei giochi e non mi è chiarissimo il dilemma del prigioniero, specialmente nella versione a due stadi e in quella ripetuta infinite volte. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

_LuLu_17
sapete risolvere questo? x+1/|x|=2/5 la sbarra è fratto la linea | è il valore assoluto
6
2 ott 2008, 14:36

giusymarco1
ciao a tutti sn giusy e sono appena entrata in questo forum ho bisogno di voi ho un prof tutto per "la pressa" e vorrei spiegate alcune disequazione logaritmiche se potete ditemi si thanks!
6
26 set 2008, 19:01

Steven11
Prima domanda, orale di matematica, nemmeno mi ero ancora seduto quasi Consideri la funzione $g(x)=frac{x+x^2}{2}$ Dica se è possibile, e se sì quanto vale, calcolare: $\int_0^1 g^(-1)(x) dx$ intendendo $g^-1(x)$ la funzione inversa di $g(x)$. Consiglio: lavorare sul grafico. Buon divertimento
21
1 ott 2008, 12:18

DavideV1
Ciao a tutti, sto sbattendo un po' la testa su questa funzione e non riesco a trovarne il valore: $2log(senx)-log((senx)^2)$ Così di primo acchitto mi sentirei di dire che $2log(senx)$ e $log((senx)^2)$ non sono la stessa cosa perché il primo è il doppio del logaritmo ed esiste solo per valori positivi di $senx$, mentre il secondo è il quadrato dell'argomento ed esiste sempre... Il dominio dovrebbe essere quindi $0<x<\pi$ Applicando le proprietà dei logaritmi mi ...
4
1 ott 2008, 20:57

PrInCeSs Of MuSiC
ciao raga!! mi aiutate voi perfavore?? visto che il prof non spiega mai niente??? [math]\left\{\begin{3x + 2y + 4 = 0}\\x(2x - 1) - x^2 + y = x^2 + 2y + 3 [/math] io ho proceduto così: [math]\left\{\begin{3x + 2y = -4}\\2x^2 - x - x^2 + y - x^2 - 2y = 3 [/math] [math]\left\{\begin{3x + 2y = -4}\\- x - y = 3 [/math] [math]A= \begin{vmatrix} 3 & 2 \\ -1 & -1 \end{vmatrix} = -3 + 2 = -1 [/math] [math]Dx= \begin{vmatrix} 4 & 2 \\ 3 & -1 \end{vmatrix} = -4 - 6 = -10 [/math] [math]Dy= \begin{vmatrix} 3 & 4 \\ -1 & 3 \end{vmatrix} = 9 + 4 = 13 [/math] [math]x = \frac{-10}{-1}= 10 [/math] [math]y = \frac{13}{-1} = -13[/math] MI AIUTATEEEEEEEEEE????????????????? PERFAVOREEEEEEEEE??????????????????? non porta!! dovrebbe portare 2 e -5; invece a me porta 10 e -13; can you help me?? please??

sandokan22
Holaa...sono da poco in questo forum, quindi spero di aver postato nella sezione giusta. Comunque...oggi ho fatto un compito di mate, na vera merda ma vorrei almeno capire se quel poco che ho fatto è stato fatto bene o no. In pratica dovevo determinare dominio e positività: $y=lg(1 - tgx)$ $y=sqrt(x^2 - 4x + 4)/(1 - x)$ Fatemi sapere grazie in anticipo
4
2 ott 2008, 16:45

DramaQueen
premetto ke io di fisica nn capisco niente -.-' Le misure della lunghezza e della larghezza di un tavolo rettangolare sono 160 cm e 90 cm con l'errore del 2%. Calcolare la misura del perimetro e dell'area con l'errore assoluto. Mi servirebbe x stasera per favore!!! *__*
2
2 ott 2008, 16:46

TR0COMI
Salve a tutti. Ho un dubbio, che spero di chiarire, su questa funzione: Trova i valori di $a$ e $b$ per la funzione $f(x)= ax^2-b$ sapendo che $f(0)=-2$ e $f(1)=4$ Dico subito che le funzioni, ad oggi, non ci sono state spiegate, ma ci è stato detto (cito testualmente) "arrangiatevi da soli". Per quanto riguarda funzioni "normali" del tipo con x e y, finora non ho risontrato problemi, e fortunatamente (per ora) nemmeno con il grafico di ...
3
2 ott 2008, 09:00

Gessicuzza
ciao ho dei problemi con queste 2 equazioni [math]\frac{1}{x+\sqrt{3}}+\frac{1}{x^2-3}-\frac{3(1+\sqrt{3)}}{x^2+3+2\sqrt{3}x}=0[/math] [math]\frac{1}{x-\sqrt{2}}+\frac{2x}{x+\sqrt{2}}=\frac{2\sqrt{2}}{x^2-2}[/math] grazie mille
5
2 ott 2008, 12:23

noemid-votailprof
salve a tutti ho questa equazione: tg x/2 * cotg x=-1 allora l'ho trasformata in tg x/2 * 1/tgx =-1 svolgendo i conti arrivo a 3tgx=0 ma nel libro portac ome risultato x=+o- pigreco/4 +kpigreco...mi potete spiegare come dovrei risolverla? -l'altro esercizio sarebbe sen2x+sen3x+sen4x=0 sen2x=con le formule di duplicazione è uguale a 2cosx*senx ma nel caso in cui ci sia 3x e 4x come devo svolgerla? grazie a chiunque mi aiuti

marchino_lol
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Marco e ho un problemino con un sistema lineare: x1 = x3/1 + x4/2 x2 = x1/3 x3 = x1/3 + x2/2 + x4/2 x4 = x1/3 + x2/2 Poi ho Ax = x , dove x = [x1 x2 x3 x4]^T Poi ho la matrice A 0 0 1 1/2 1/3 0 0 0 1/3 1/2 0 1/2 1/3 1/2 0 0 Qualche buon'anima mi spiega come ha fatto ad ottenere quella matrice dal suddetto ...

.::Luisa::.
Salve, oggi ho iniziato il tirocinio in una scuola superiore e il prof mi ha chiesto di preparare una lezione sui campi di esistenza. Ho pensato innanzitutto di dare la definizione di campo di esistenza e poi spiegare come va calcolato per il vari tipi di funzione, cioè fratta, logaritmica, irrazionale e per le funzioni composte. Pensate che vada bene, oppure dovrei fare diversamente?

francesca.dipaola
Determina l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle ascisse, passante per il punto P(4;9/5) ed eccentricità e=4/5. Determina infine, l'equazione delle rette parallele all'asse X che staccano sull'ellisse corde di lunghezza 5/3√3. Grazie in anticipo

neopeppe89
Lo so che sarà banale ma sono alle prime armi con la programmazione e per una questione di "forma" vorrei chiedervi come si fa a scrivere "è" in maiuscolo?grazie a tutti!!!:D
2
30 set 2008, 20:31

Etnem
ciao a tutti..... sono un appassionato di strumenti musicali elettrici e da un po di tempo ho una curiosità che penso voi potete finalmente togliermi.... premetto che non sono un fisico ne ne capisco molto dunque siate comprensivi..... allora il problema è questo: in molti bassi e chitarre elettriche "l'ancoraggio" ed il sistema di tensionamento delle corde è fatto così: per chi non lo sapesse: - le corde in alto hanno suono più grave e quelle in basso più acute ...

kloe
1) la somma e la differenza di due vettori hanno lo stesso modulo. quale vale l angolo dei due vettori? a 0° b 90° c 180° d in nessun caso la somma e la differenza di due vettori puo avere lo stesso modulo. 2) sono segnati i due vettori u ( 1,2)e v (3,6), le cui componenti sono riferite a un sistema cartesiano oxy. quanto vale il prodotto scalare u x v? a 15 b 0 c 9 d -9
3
2 ott 2008, 12:51

sentinel1
Buona sera, ho un problema nel risolvere la seguente disequazione: non mi viene in mente il modo in cui è possibile ridurla a prodotto di fattori. Grazie per l'aiuto e un saluto a tutti! 8x^3-(x^2+7)^3>0
11
1 ott 2008, 18:59

Ila10*12
Una sferetta metallica carica di massa 50g è posta sul piatto di una bilancia a molla(dinamometro).Supponendo che la carica elettrica della sferetta sia di 3,6x10alla-8c,quale valore segnerebbe l'ago della bilancia se al di sopra si essa avvicinassimo una seconda sferetta con carica elettrica di 4,9x10alla-6C a una distanza di 2,3cm? grazie in anticipo