Archi associati esercizi..aiutoooo
ragazzi il prof di mate ieri haspiegato,e non ho capito molto mika potete aiutarmi??...ora v postero x tipo di esercizio x ogni cosa ke devo fare,se avete tempo e potete,svolgetelo cn l'apposita spiegazine, grazie in anticipo skuola.net:D
ARCHI ASSOCIATI: semplifica le seguenti espressioni,applicando le relazione fra le funzioni goniometriche di angoli associati
1)ANGOLI SUPPLEMENTARI
2) ANGOLI CHEDIFFERISCONO DI UN ANGOLO PIATTO
3) ANGOLI ESPLEMENTARI
ARCHI ASSOCIATI: semplifica le seguenti espressioni,applicando le relazione fra le funzioni goniometriche di angoli associati
1)ANGOLI SUPPLEMENTARI
2) ANGOLI CHEDIFFERISCONO DI UN ANGOLO PIATTO
3) ANGOLI ESPLEMENTARI
Risposte
[math]\sin (180-\alpha)cos \alpha - cos(180-\alpha)sin \alpha + (sin \alpha - cos \alpha)^2=[/math]
[math]\sin \alpha \cos \alpha - (-\cos \alpha)(\sin \alpha) + \sin^2 \alpha + \cos^2 \alpha - 2\cos \alpha \sin \alpha=[/math]
[math]\sin \alpha \cos \alpha +\sin \alpha \cos \alpha + \sin^2 \alpha+ cos^2 \alpha - 2\cos \alpha\sin \alpha=[/math]
[math]\sin^2 \alpha + \cos^2 \alpha= 1[/math]
dimmi se nn hai capito qlcs!
vorrei i procedimenti, e cmq nn sn tutti, fatemi sapè se è pox
raga fa nnt grazie lo stex:S
raga fa nnt grazie lo stex:S
gli archi associati sono i seguenti:
cos(90-x)=senx
sen(90-x)=cosx
tg(90-x)=ctgx
ctg(90-x)=tgx
sen(180-x)=senx
cos(180-x)=-cosx
tg(180-x)=-tgx
ctg(180-x)=-ctgx
sen(180+x)=-senx
cos(180+x)=-cosx
tg(180+x)=tgx
ctg(180+x)=ctgx
sen(360-x)=sen(-x)=-senx
cos(360-x)=cos(-x)=cosx
tg(-x)=-tgx
ctg(-x)=-ctgx
ci sonon anhe altri angoli associati, ma per il momento non ti servono. tutti quellli che ti ho scritto non devi imparearli a memoria: ti basta disegnare una circonferenza goniometrica e prendere un angolo qulsiasi (io ti consiglio di prenderne uno di 20-30 gradi) che chiami x. disegni poi l'angolo 180-x, 90-x, 90+x... e vedi "ad occhio" a che cosa è simile
cos(90-x)=senx
sen(90-x)=cosx
tg(90-x)=ctgx
ctg(90-x)=tgx
sen(180-x)=senx
cos(180-x)=-cosx
tg(180-x)=-tgx
ctg(180-x)=-ctgx
sen(180+x)=-senx
cos(180+x)=-cosx
tg(180+x)=tgx
ctg(180+x)=ctgx
sen(360-x)=sen(-x)=-senx
cos(360-x)=cos(-x)=cosx
tg(-x)=-tgx
ctg(-x)=-ctgx
ci sonon anhe altri angoli associati, ma per il momento non ti servono. tutti quellli che ti ho scritto non devi imparearli a memoria: ti basta disegnare una circonferenza goniometrica e prendere un angolo qulsiasi (io ti consiglio di prenderne uno di 20-30 gradi) che chiami x. disegni poi l'angolo 180-x, 90-x, 90+x... e vedi "ad occhio" a che cosa è simile