Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della seguente disequazione:
(e^x)-(xe^x)+1>0
In un triangolo rettangolo un cateto è $4/5$ dell'ipotenusa e il perimetro è di 96 cm. Determinare l'ipotenusa e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Ragazzi non so come dovrei impostarlo...mi potreste aiutare. Grazie.
Dovrei fare una proporzione?

Avrei un paio di questioni da risolvere che c'entrano con topologia e geometria differenziale.
1)
Se $M$ è una varietà infinitamente differenziabile ($C^{infty}$ - manifold), provare che se $M$ è connesso, allora è anche connesso per archi.
Siano $p, q in M$. Il mio intento è costruire un cammino conitnuo che collega questi due punti in $M$. Non so proprio da dove iniziare, e non so come sfruttare la definizione di ...
Il metodo delle potenze funziona così: se $A$ è una matrice complessa $n\timesn$, diagonalizzabile, con autovalore dominante $lambda_1$ (cioè $|lambda_1|>|lambda_i|$) di molteplicità 1, risulta che la successione ricorsiva $y^((k))=Ay^((k-1))$, qualunque punto iniziale si scelga, è una cosa tipo $y^((k))=lambda_1^k[alpha_1x_1 + g^((k))]$, e $g^((k))\to0$. Quindi il quoziente di Rayleigh $(y_k^Hy_(k+1))/(y_k^Hy_k)$ converge a $lambda_1$. Non ci piove su questo.
E' anche chiaro il fatto che ...
Salve a tutti, sfogliando il mio libro di Analisi I mi sono ritrovato davanti uno studio di funzione di questo genere:
$y=min(x^2, -x^2+1)$
Come si risolvono funzioni di questo genere?! C'è un modo per "convertirle" in funzioni "normali"?!?!
P.S.: Scusate il linguaggio molto poco matematico nell'ultima frase!!!
--------------------------------------------
Admin: studio di funzione

Ciao a tutti..
Ho bisogno di una mano per la risoluzione di 3 esercizietti di aritmetica dei quali non sono molto convinto.
Li scrivo e vi dico che cosa ne ho capito io:
1) Per quali valori di $[a]_(9) in ZZ_(9)$ l'equazione $[a]_(9)[x]_(9) + [3]_(9) = [0]_(9)$?
Dunque, innanzitutto premetto che siamo in $ZZ_(9)$ così non c'ho da scriverlo ogni volta. Essendo in $ZZ$ i valori devono essere interi. Quindi ho pensato che questa cosa funziona quando $[x] = - [3]/[a]$ è intero, e questo ...

Come da titolo: si può scrivere l' elevamento a potenza come si scrive normalmente ( ovvero con l' eponente rialzato rispetto alla base ) invece che col simbolo ^ ? Lo chiedo perchè sto scrivendo delle formule su word e tutti quei ^ incasinano un bel po' la cosa. Grazie anticipatamente per le risposte!

perchè una retta che passa per l'origine espressa dalla formula Y=mX è un sottospazio vettoriale di R2
cioè il prof mi da quesa seguente definizione di sottospazio:
S è un sottospazio di Rn se :
per ogni alfa e beta apparteneti ad R e per ogni x,y appartenenti ad Rn
(alfa X )+ (beta Y) apprtiene ad S
qualcuno sa darmi qualche giustificazione?

Nel seguente esercizio manca forse un dato (tipo la ragione)?
"Il primo termine di una progressione è $3p+5$, un altro è $17p+17$. Esprimere in funzione di $p$ il numero dei termini e la somma dei numeri considerati"

ciao tutti avrei un quesito da porvi...
come si disegna un grafico di una funzione f(x,y), come ad esempio $f(x,y)=x^2+y^2$? quale è il procedimento da seguire?
come si disegnano le curve di livello di una funzione f(x,y), come ad esempio $f(x,y)=x^2+y^2$? quale è il procedimento da seguire?
grazie in anticipo

ciao a tutti sapete dirmi qual'è il dominio di questa funzione???
la funzione è : y= (1/x)^x-1/x-2
grazie a tutti dell interessamento !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio del mio libro di cui ho la soluzione ma non il procedimento:
"Una Spira circolare di 40cm di diametro viene ruotata in un campo elettrico finchè si trova nella posizione in cui il flusso elettrico è massimo ed uguale a $5,2 x 10^5 N(m^2)/C$. Qual'è il modulo del campo elettrico?"
Ragionandoci su mi è sembrato di capire che il flusso elettrico sarà al massimo quando la superficie della spira sarà più esposta possibile ovvero quando l'asse ...
Ciao a tutti,
Non riesco a fare questi problemi! Chi mi aiuta? Se possibile, entro oggi!
Grazie tanto :=)
Se non li sapete tutti, fate solo quelli che sapete!
PROBLEMA 1
Un triangolo, rettangolo in A, ha l' angolo B di 60° e l' ipotenusa di 12 cm. Calcola i suoi cateti.
PROBLEMA 2
Calcola l' area di un trapezio rettangolo sapendo che la base minore e l' altezza misurano rispettivamente 26 cm e 14 cm e che l' angolo in B è 60°
PROBLEMA 3
In un trapezio rettangolo l' ...

Gli scacchi960 sono una variante degli scacchi normali: stesse regole, ma anzichè partire dalla classica posizione iniziale i pezzi vengono mescolati casualmente (dal computer).
vedi qui
https://www.matematicamente.it/forum/sca ... 33163.html
e qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Scacchi960
Il numero - 960 - indica il numero di posizioni iniziali possibili tenuto conto di due restrizioni:
_Gli alfieri devono essere uno su casa nera e uno su casa bianca
_Le torri devono essere una alla destra e una alla sinistra del re (quindi il re non può ...

buonasera mi potete aiutare a svolgere questo esercizio?
4sen^2(x)+sen 2(radice2-radice3)-radice6=0

x piacere aiutatemi a fare qst esercizi eccoli:
3/x-2 - 3x-1/2-x > 5
3x-2/x+4 - 1/3 > 2x+2/x+4
/=linea di frazione
grz è urgentissimo:hi
Salve a tutti oggi la professoressa ha spiegato i metodi di risoluzione di sistemi di equazioni lineari basandoci però sulle matrici triangolari .Alla fine della lezione (forse ero un po stanco) sono entrato in crisi quando ha iniziato a dimostrare che ogni sistema di equazioni puo essere ridotto ad una matrice triangolare perchè moltiplicando un equazione lineare per una costante l'insieme delle soluzioni non cambia e se si somma ad un equazione lineare del sistema un altra appartenente al ...

Risolto il problema di trigonometria, chiedo delucidazioni su 'sta roba qui sotto
[ e^(√x+2)^2 / 2√x+2 ] (x+2) - e^√x+2 > 0
Grazie per le risposte !
Ecco un problema che non riesco a risolvere ma sembra interessante:
dimostrare che $\forall epsilon>0$ e per ogni $A$ matrice complessa $ntimesn$ esiste una matrice $D$ diagonalizzabile tale che $||A-D||_2<epsilon$, ovvero che l'insieme delle matrici diagonalizzabili è denso in $M_n(CC)$.
Il testo riporta anche un suggerimento: sfruttare la forma di Schur - ovvero il fatto che ogni matrice quadrata complessa è simile mediante matrici unitarie ad ...

Ho iniziato l' università e sto "affrontando" la trigonometria, il problema che non riesco a risolvere è il seguente:
determinare sin(3x) in funzione di x
applicando le regole, ho fatto così:
sinx cosx + cosx sin2x
sinx 2cos^2x-1 + cosx sin2x
sinx 1-2sin^2x + cosx sin2x
a questo punto come procedo??
P.s. Grazie anticipatamente per le risposte !!