Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Scusate, ma guardando la lista dei topic in questa sezione ho trovato un esercizio che vorrei capire da qualcuno esperto se è questo il risultato: $tgx != -1 $ sarebbe $RR - {7/4\pi + k\pi}$ con $K in QQ$
2
24 set 2008, 21:33

Albertus16
Ciao amici matematici. Oggi assieme ad un collega, ho studiato queste due serie, di cui vi scrivo di seguito. Prima serie: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty(\arcsin(1/n))^\alpha$ Applicando il criterio del confronto, con la $f(x)=\sum_{n=1}^\infty1/(n)^(\alpha)$ , cioè la serie armonica generalizzata, abbiamo visto che: $\lim_{n \to \infty}(\arcsin(1/n))^\(alpha)/(1/(n))^(\alpha) = 1$. Quindi, la serie in questione e la serie armonica generalizzata hanno lo stesso carattere. Il carattere della serie dipende da $\alpha$. Se $\alpha > 1$, la serie converge. Se ...
22
23 set 2008, 20:24

giuanss the saxist
ciao ragazzi, sono appena arrivato in questo sito mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda un problema, che vi scrivo subito: Dato il rettangolo ABCD di diagonale AC = a, posto CAB(angolo) = x, si tracci la funzione: y = S1/S2, dove S1 è la superficie totale del solido ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno ad AB ed S2 la superficie della sfera di diametro a. come lo risolvereste?

leo470
La funzione [math]f(x) = \frac{x^3}{4}- \sin \pi x + 3[/math] assume il valore [math]\frac{7}{3}[/math] nell'intervallo [math][ -2;2 ][/math]?? Giustificare la risposta Grazie
4
24 set 2008, 16:39

axl_1986
ecco l'integrale integrale: $intx arctan(sqrtx) dx$ applico l'integrazione per parti $arctan(sqrtx)int(x dx)-int(1/(1+x^2) int(x dx))dx)$ poi $arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2 int(x^2/(1+x^2)dx)$ aggiungo e sottraggo 1 $arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2 int((x^2+1)/(x^2+1))-int(1/(x^2+1))$ infine $arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2(x)-arctan(sqrtx)$ ditemi che è corretto
49
16 set 2008, 09:20

ChiaraM.12
Per favore AIUTATEMI domani ho l'esame di matematica all'università e ci sono degli esercizi di matematica finanziaria che nn so proprio come si risolvono!!! Vi ringrazio già per l'aiuto!!! 1)Mauro ha diritto a riscuotere in perpetuo, alla fine di ogni mese, 840€; cede tale rendita in cambio di un'altra rendita, questa volta temporanea, della durata di 25 anni, percependo alla fine di ogni anno 13000€. Se la valutazione delle 2 rendite è fatt al tasso annuo effettivo del 6%, per Mauro è ...

Roby9
Scusate avrei un problema con questa equazione: $|x^4-4x^3|=-3|x|$ Studiando i segni mi trovo 3 intervalli se non ho fatto male i calcoli: 1 intervallo $x<0$ 2 intervallo $0<x<4$ 3 intervallo $x>4$ metto a sistema ed avrò (sempre se non mi sbaglio): nel 1 intervallo per $x<0$ avrò $x(x^3-4x^2-3)=0$ nel 2 intervallo $0<x<4$ avrò $-x^4+4x^3+3x=0$ e metto sempre in evidenza la $x$ e quindi $x(-x^3+4x^2+3)=0$ nel 3 ...
7
25 set 2008, 14:58

nato_pigro1
Lunedì inizio il mio primo giorno di università (matematica). Siccome in questi giorni non sto facendo, niente, ma proprio niente (di niente), pensavo che magari sarebbe meglio studiacchiare qualcosa... avete qualche consiglio?

Valeria851
Ciao a tutti ho da proporre un semplice quesito di matematica.. |x-2|=? per x

Beat1
Dopo domani avrò l'orale di fisica ho bisogno di una mano in questo esercizio per favore: "Un corpo di massa m= 0,50 kg, dopo essere scivolato lungo il piano inclinato di figura, urta orizzontalmente un'asta rigida (sottile) verticale di massa M = 5,0 kg e lunghezza l= 80cm. Lo scivolo ha un'altezza h= 50 cm e l'asta è appesa per un suo estremo intorno al quale può ruotare liberamente(vedi figura). Sapendo che l'urto tra corpo e asta è completamente anelastico, determinare: a) la ...

shark
ragazzi mika potete scrivermi le definizioni(ke devo imparare) delle seguenti definizioni, però in maniera sintetica e facile! perchè sul mio libro è tutto un pò difficile IL CALORE LATENTE DI FUSIONE LA VAPORIZZAZIONE IL CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE L'EVAPORAZIONE CONDENSAZIONE E SOLIDIFAZIONE TRANSITI TRA GAS E SOLIDO VAPOR SATURO,TEMPERATURA CRITICA E DIAGRAMMA DI FASE GRAZIE IN ANTICIPO, IO IN MANIERA SINTETICA E CAPIBILE HO TROVATO SOLO LA SOLUZIONE DEL CALORE LATENTE DI ...
4
24 set 2008, 13:01

deb90
1.determina quanti elettroni occorrono per avere una carica Q=-1,00 C. 2.calcola la carica totale di un nucleo di uranio, sapendo che questo è costituito da 92 protoni e 146 neutroni.
3
24 set 2008, 15:54

Viking
Dei seguenti gruppi di polinomi calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grando possibile e, in ogni caso, dire se si può essere sicuri che essi siano rispettivamente il M.C.D. e il m.c.m.: 1. x^2+x-2; x^2-4x+3; x^3-1. 2. ax^5-a^5x; a^3x+ax^3; a^5+2a^3x^2+ax^4. 3. (a^2-4)(a^2+9); (a^3+9a)(a^2+4a+4); a^3-4a. Grazie per l'aiuto! Viking :hi
7
24 set 2008, 15:37

nato_pigro1
Di varianti delle regole degli scacchi ce ne sono ormai molte, alcune davvero interessanti. Per partire dagli scacchi960 o scacchi fischer per arrivare agli scacchi prograssivi. Conoscendo scacchisti di zone diverse ne ho sentito un sacco di queste varianti, ma di sicuro ce ne saranno molte altre... cerchiamo di raccoglierne il più possibile!
14
21 set 2008, 22:17

powerengy
Non riesco a dimostrare questa disuguaglianza: x-($x^2$)/2
3
24 set 2008, 09:51

fra17
qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? determinare il valore che devono avere due cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1 m di distanza, sia uguale a 1 kg.
8
22 set 2008, 19:42

brothers1
un corpo puntiforme di massa m=0.1 kg, posto su un piano orizzontale privo di attrito, è collegatto ad un'estremità di un filo inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza R= 1.2m. L'altra estremità della fune è fissata ad un perno O posto anch'esso sul piano orizzontale. Il corpo si muove inizialente con velocità costante $v_0=5m/s$ su una traiettoria rettilinea a distanza d=0.4 m dal perno O, finchè il filo una volta teso (t>=0), lo costringe a muoversisu una traiettoria ...

brothers1
Questo è l'ultimo eserzizio che metto poi non vi chiedo più niente per oggi Una mole di gas perfetto biatomico inizialmente in equilibrio alla temperatura di 27°C viene fatta espandere liberamente e adiabaticamente fino ad un volume finale $V_f=10 litri$, doppio di quello iniziale. Il gas viene poi ricompresso con una trasformazione adiabatica reversibile fino al volume iniziale, e quindi raffreddato reversibilimente a volume costante fino alla temperatura inizaile. Determinare: a) il ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Mi serve capire bene una cosa: lavorando in $Z_(/12)$ come faccio a sapere se per esempio il $2$ è nilpotente? Cioè devo vedere se esiste un numero $n$ naturale tale che $[2]_(12)^n$ sia uguale a $0$ sempre in $Z_(/12)$. Come faccio a sapere questa cosa? Non ci potrebbe essere una potenza molto grande, chessò tipo $2^34$, che è un multiplo di $12$ e quindi mi dà $0$? Dovrei ...

Steven11
Questo era fattibile, buono per chi vuole ripassare un po' di algebra di base con un esercizio carino. Si consideri il polinomio $p(x)=ax^3+bx^2+cx+d$ Sappiamo che $ad>0$ Stabilire se le seguenti affermazioni, prese una per volta, sono vere, false o se la loro validità dipende dai casi. i)Il polinomio ammette 3 radici positive ii)Il polinomio ammette almeno una radice negativa iii)Il polinomio si annulla per un valore $x_0>100$ iv)La funzione ...
25
13 set 2008, 01:44