Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se trovo scritto "proiettare il punto sulla retta...", non vuol dire necessariamente che quella proiezione è di 90° ? Non tutte proiezioni sono ortogonali, giusto?
[mod="Steven"]Titolo modificato. Era "dubbio".[/mod]

Data una circonferenza di centro O e diametro AB=2r si tracci la tangente t a detta circonferenza nel punto A. Preso un punto P sulla semicirconferenza si tracci la perpendicolare PH alla retta t.
Dimostrare che la semiretta AP è bisettrice dell'angolo HPO
posto PH=x esprimere in funzione di x l'area y del quadrilatero AOPH
Determinare per quali valori di x l'area y=f(x) è massima.
Per il primo punto non ci sono problemi con Talete e Angoli opposti al vertice viene subito.
per il ...

sia $p$ primo dispari dimostrare che:
1) $x^2 = -1 (mod p) $ ha soluzione in $Z$ se e solo se $p=1 (mod 4)$
2)$p$ è primo in $Z<em>$ se e solo se $p=3 (mod 4)$
3)se $p=1 (mod 4)$ allora $p=st$ con $s,t$ primi in $Z<em>$

Qualcuno sa spiegarmi in parole semplici per quale motivo fino ad una decina di anni fa era possibile avere interessi bancari oltre il 5% mentre ora tutte le banche si attestano attorno all'1% ? L'economia è così peggiorata che le banche non riescono a trarre profitto dai propri investimenti e quindi a tenere interessi anche un minimo sopra l'inflazione?
La proprietà secondo cui, dato un insieme X sottoinsieme di R:
X limitatoesiste un d>0: |x|
Mi è stato detto che, se un sistema omogeneo ha "infinito alla m-n" soluzioni, allora esistono n-m soluzioni tali che ogni altra soluzione del sistema è una loro combinazione lineare. Siccome non ho capito nemmeno cosa significa questa affermazione (mi è stata data senza dimostrazione) io vorrei capire come si fa ad arrivare a questa proprietà dei sistemi omogenei.

Ragazzi vorrei sapere la vostra opinione su questo libro :
GIUSTI ENRICO
ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2
ed Bollati Boringhieri
va bene per preparare analisi 2?
grazie
[mod="Fioravante Patrone"]Precisato il titolo.
Era troppo vago:
Un parere su un libro[/mod]

Ciao a tutti!
Ho bisogno di un aiuto...non riesco a calcolare il dominio di una funzione...potete darmi una mano?sn abbastanza in difficoltà...
La funzione è:
ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)]

perche il prodotto cartesiano tra un insieme vuoto e un insieme non vuoto . è un insieme vuoto? se è possibile fate un semplice esempio con due insiemi. grazie ciao

L'esercizio chiede di indicare le restrizioni ai valori delle costanti positive a e b affinchè la funzione f(x)0asenx+b sia la funzione densità di probabilità di una variabile casuale X nell'intervallo [-Pi/2,Pi/2] .Ho imposto che l'integrale definito della funzione nell'intervallo sia uguale ad 1 e trovo b=1/Pi. Non riesco però a trovare il valore o i valori di a pur imponendo che sia f(x) maggiore o uguale a zero nell'intervallo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Scusate ma se il principio di azione e reazione è valido allora se un cavallo tira un carretto ed il carretto esericta sul cavallo una forza uguale in modulo e direzione ed opposta in verso, allora il cavallo non dovrebbe riuscire mai a spostare il carretto?!!!!??
In realtà ho letto su un testo (Mazzoldi, Nigro, Voci) che nel caso di forze esterne agenti la forza dovuta alla reazione viene esercitata sull'universo (e non sul cavallo) e quindi praticamente non ha effetto! Però non è che questa ...

ragazzi quest'anno devo fare il 4 anno del liceo scien. bhè sn curioso di sapere quale sarà il programma nuovo di quest'anno??...io ho ripetuto la geomentria analitica ma mi hanno detto che ho sbagliato...qual'è saranno i primi argomenti?' vorrei inziarli a vedere un pò in anteprima se si può....nn sò incollate qlk link x iniziare a capire. grazie.ciao

Ecco, secondo giorno, già dei dubbi...
In una dimostrazione per induzione si arriva a dire che:
$(n_0+k) in E AA k in NN$
ora dice "e quindi..."
$Esupe{(n_0+k) : k in NN}$
non riesco a capire chiaramente questa implicazione, forse più che implicazione è semplicemente un modo per scrivere diversamente la stessa cosa

Il dominio di una funzione avente due moduli
Es. (1-|x-y|)/(1-|x|)

non riesco a capire questo
f:$NN$$\rightarrow$$\varphi$
f$sube$$NN$ :$\varphi$ allora f=$\varphi$
$NN$ :$\varphi$=prosotto relazionale

Ciao a tutti!
Oggi ci hanno assegnato molti esercizi sulle disequazioni di secondo grado, e due di questi li ho sbagliati, probabilmente per distrazione. Se qualcuno li potesse controllare, mi farebbe un grande favore!
Sono questi:
1)
[math]\begin{cases} x^2 - 5x + 6 > 0 \\ (2x-3) (x+1) < 0 \end{cases} [/math]
La prima mi ha dato come soluzioni 3 e 2, l'altra 3/2 e - 1, solo che le 4 linee nel grafico non si incontrano mai, in quanto nelle prime due c'è > e nelle altre

Ragazzi aiuto... aiutatemi a svolgere i seguenti problemi...
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti, ciascuno dei quali ha il perimetro di 429 cm e il lato obliquo è i 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio. [627 cm]
In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 72 cm e la loro differenza 16 cm. Sapendo che il lato obliquo è 3/4 della base maggiore, calcola la misura di un lato di un esagono regolare avente il perimetro uguale a ...

A volte é comodo poter scrivere una password su un foglio di carta, per ricordarsela.
Siccome sono un mezzo appassionato di avventure grafiche - enigmi, mi é venuta una idea: posso scrivere la password in una maniera che a un estraneo non sia possibile riconoscerla, e che sia possibile calcolarla risolvendo una equazione.
Esempio: la password é AOYI2
sul foglio di carta scrivo:
CATOFYDIM2 (per ottenere la password bisogna leggere una lettera ogni due)
oppure:
CAGTAOYI2ACT2 (togliere ...
:hiCiao!!Ho tantissimi compiti x domani!Mi aiutate a farli??
Trasforma in frazioni
8,32 %
0,038%
6,51 (1 periodico)
4,9 (9 periodico)
12,3 (periodico)
15,36
0,017
1,035
Calcola il M.C.D e il m.c.m.
76 ; 124
153 ; 38
17;48
Son x domani!Grazie Ciaooo

hey ciao..mi servirebbe per favore un aiuto su una cosa che so che è una cavolata però non mi ricordo come si fa:(..devo svolgere x3-2x+1..grazie mille..