Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Sto cercando del materiale su questo argomento (dispense online, libri)... Qualcuno può aiutarmi?
Grazie e buona domenica a tutti!!
Vorrei dimostrare che lo spazio proiettivo reale $\mathbb{P}^n(RR)$ è una varietà topologica di dimensione $n$, ma ho troppa ruggine sul concetto di topologia quoziente. Se non mi ricordo male, data una applicazione $p:X\toY$ suriettiva, con $X$ spazio topologico, questa induce una topologia su $Y$ i cui aperti sono tutti e soli i sottoinsiemi di $Y$ le cui controimmagini sono aperti di $X$. Questa topologia si chiama ...

COme si risolve y=2/x?
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. Sposto il thread nella sezione riservata alle medie, e ti invito a essere un po' più chiaro in futuro, e meno striminzito.
Grazie [/mod]

Una sferetta metallica carica di massa 50g è posta sul piatto di una bilancia a molla(dinamometro).Supponendo che la carica elettrica della sferetta sia di 3,6x10alla-8c,quale valore segnerebbe l'ago della bilancia se al di sopra si essa avvicinassimo una seconda sferetta con carica elettrica di 4,9x10alla-6C a una distanza di 2,3cm? grazie in anticipo

Salve a tutti.
Chiedo il vostro aiuto per un semplice passaggio di un esercizio che mi sta facendo uscire matto... In pratica ho questo limite:
$\lim_{x \to \2} log_(1/3)(x+1) =-1$
Inizialmente semplicemente si pone $-1-epsilon < log_(1/3)(x+1) < -1+epsilon$ , e fin qui ci sono. Poi si fa il normale sistemino dei limiti, ma qui mi blocco in quanto dovrei trasformare il logaritmo in esponenziale e non ricordo come si fa, né riesco a trovarlo su internet e sul libro di testo. Potreste aiutarmi?
Il ...

Potete aiutarmi con questa funzione?
è davvero importante
Ho la funzione f(x,y)=ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)]
e non riesco a calcolare il suo dominio
Ho esaminato i quattro casi x-y>0 e x>0;x-y>0 e x

cioa.. la profesoressa ha iniziato a spiegare goniometria.. ma non riesco a capire come si trova il seno e il coseno.. qualcuno potrebbe aiutarmi?! grazie mille in anticipo..

sto avendo qualche dubbio sulle proprietà dei logaritmi da applicare in questa equazione:
$ 3 - logx^5 -(log^2)x= (log x+6) * (log x-1) $
il dominio l'ho calcolato e non trovo problemi. il 3 lo esprimo come log 10^3 in quanto utilizzo logaritmi di Briggs. Ma adesso non so come procedere. per il prodotto svolgo normalmente l'operazione di moltiplicazione tra logaritmi? mentre al primo membro la sottrazione tra due ogaritmi la esprimo come divisione...ma quel log 10^3???
vi ringrazio per le risposte, alex
ho finora ...

qualcuno sa spiegarmi(possibilmente facendo qualche esempio e non scendendo troppo nel tecnico data la mia scarsa preparazione sull'argomento) cos'è esattamente 1a funzione liscia????grazie a tutti in anticipoo!!!ciaooo

ma un anello nullo rispetto all'operazione prodotto (costituito cioè solo dallo zero) è un gruppo?

(16ˆ×)²ˆ×ˉ¹= [ (½) ˉ²]
3ˆ×²+5 / 27²ˆ× = 1 / 3ˆ×+¹
4ˆ×ˉ¹= 1/ 2ˆ×ˉײ
3ˆ×+² + 3ˆ×+¹ + 3ˆ×=351
4ˆ×ˉ¹+4ˆ×+4ˆ×+¹= 21 / 8
3ˆ×+¹+3ˆ×ˉ²+3ˆ×ˉ¹+3ˆ×+²=336
2²ˆ×+¹ + 4ˆ×ˉ¹ + 8²/³×=13
Aiutatemi per favore... se domani mi interroga è la mia fine... :'(

Innanzitutto volevo salutare e fare i complimenti a tutti,
prima di iscrivermi ho visto che in questo forum c'è gente veramente preparata e disponibile!
Venendo al dunque,sono giorni che non riesco a raccapezzarmi sulla soluzione di questo esercizio:
Un guscio sferico conduttore di raggio 15cm trasporta una carica in eccesso di - 6,4 μC uniformemente distribuita sulla sua superficie.
Trovare il campo elettrico nei punti
a)proprio all'esterno del guscio
b)all'interno del ...
potete aiutarmi con questo moduletto?
|2-x|=-1 risultato impossibile!

ciao scusate ma nn so xkè nn mi trovo con queste equazioni.
In queste equazioni devo semplicemente calcolare il delta e poi calcolare somma e prodotto. xò nel calcolare il delta nn so xkè mi esce un'altra specie di equazione
[math]x^2-(a^2+b^2)x+a^2b^2=0[/math]
[math]x^2-(a-3)x-3a=0[/math]
poi nn so xkè ho difficoltà con questa equazione
[math]x^2-6x-k^2=0[/math]
grazie mille e scusate il disturbo

Ciao a tutti...
qualcuno saprebbe spiegarmi, o, dato che è una cosa un po' lunga, rimandarmi ad una pagina che spieghi la dimostrazione della teoria della pressione dei gas perfetti??
Quella che suppone che gli urti delle molecole di gas contro le pareti siano elastici, che le molecole si muovino per 1/3 verso asse x, 1/3 verso y e 1/3 verso z del recipiente che è supposto essere un cubo??
Però mi servirebbe la dimostrazione senza l'introduzione del concetto di quantità di ...

$\{(-ax_1+3x_3+ax_4=2), (ax_2-x_3+2ax_4=a), (ax_2+4x_3+ax_4=a-1):}$
nessuna delle due matrici è quadrata, così ho preso una delle sottomatrici 3x3 della matrice dei coefficienti e l'ho posta $!=0$ così esce che $5a^2 !=0$ e quindi $a !=0$ quindi per $a!=0$ il sistema è possibile e indeterminato (perchè i ranghi sono uguali), per a=0 mi viene che i due ranghi sono =1 e quindi ancora indeterminato... ??
ecco le tracce di alcuni esercizi he proprio non riesco a fare...se qualcuno mi da una mano a farli e me li spiega gliene sarei grata:(
1. data la funzione f(x)=log in base a di x verificare che :
f(x)+ f(x+1) = f[x(x+1)]
2. data la funzione f(x)=ax^2+bc^x (con c>0) determinare a b c in modo tale che risulti :
f(0)=5
f(1)=13
f(-1)=17/5
3. tracciare i grafici delle seguenti funzioni:
y= [1-2x]
y=[x^2-4]
y= [x+1]+[x-1]
y= [1+x-[x]]
ho msso le parentesi quadre ma stanno ad ...

S- (T$nn$V)=(S-T)$uu$(S-V)
come si dimostra?

Salve a tutti,
sto studiando un argomento molto complicato e sono costretto a ricorrere nuovamente a voi a causa della mancata chiarezza del mio libro di fisica.
Sono molto confuso riguardo il campo elettrico interno ad una sfera o un anello.
Ho letto che una sfera carica elettricamente possiede la carica tutta concentrata nella sue superficie.
Inoltre preso un anello elettricamente carico, al suo interno non vi sarà campo elettrico.
Quelli che ho scritto sono più o meno concetti che ho ...