Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silber
salve, mi servirebbe una precisazione su un determinato esercizio; sec alfa = 17/8 ,quanto è alfa? come dovrei svolgerlo fin quando era sen alfa = x riuscivo a farlo con questo non riesco a trovare un modo per risolvelrlo. sarei molto grato se mi aiutaste.
1
30 set 2008, 17:00

deby
ciao a tutti..mi servirebbe un aiuto su una cosa che so che è una cavolata però non mi ricordo come si fa=(devo risolvere x3-2x+1..grazie mille...
3
30 set 2008, 16:12

moon
buonasera ragazzi potete aiutarmi a svolgere questo problema? due sfere conduttrici identiche inizialmente scariche di massa m=500g vengono a contatto in momenti successivi con un' altra sfera identica alle precedenti dotata di carica Q=4.8*10^-7. Dopo il contattosi trovano a una distaza di 3 cm. determina: 1)la carica sulle due sfere dopo il contatto 2)la forza elettrica con cui le due sfere si respingonodopo il contatto 3)l'accelerazione con cui la prima si allontana dalla seconda, ...
3
29 set 2008, 19:02

lucia88
Ciao a tutti!io studio chimica farmaceutica e devo fare l'esame di matetica ma ho un pò di difficoltà..potete darmi una mano? Sono assegnati i seguenti dati numerici:0,3,3,3,5,5,5,8. sia M la loro media aritmetica e s lo scarto quadratico medio. si consideri l'intervallo (M-s, M+s). la lunghezza di tale intervallo e la distanza interquatile é? a)2.4 b)7.5 c)1.5 d)0.6 e)2 Tre amici,Aldo,Bruno e carlo scommettono sulle percentuali che otterranno 4 candidati alle elezioni, X, Y, Z e T. il ...
2
29 set 2008, 20:58

Gessicuzza
non riesco a rispondere a quest esercizi -l'ordine di una grandezza del diametro di una molecola è [math]10^-10[/math]m. qual è l'ordine di grandezza del numero di molecole che messe una sopra l'altra formano lo spessore di un foglio di carta? se potete spiegare la risposta -grazie
4
30 set 2008, 15:09

hook_juanito
Ciao a tutti, avrei un piccolo problemino con i valori assoluti... chi sarebbe in grado di aiutarmi? Grazie anticipatamente Fra :hi
3
29 set 2008, 19:13

bius88
salve a tutti................sn bloccato a questo quesito..........vi prego di aiutarmi... La retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela a r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2+mt),(z=z_2+nt):}$ ; la retta per P è r': $\{(x=x_1+l t),(y=y_1+mt),(z=z_1+nt):}$ ora cosa devo fare?? se nn sbaglio (l,m,n) di r = k(l,m,n) di r' ma ........nn so continuare!!
3
29 set 2008, 17:21

enrinet78
Se ho 2 parabole y = ax^2+bx+c e x = ay^2+by+c e i loro assi di simmetria sono perpendicolari vuol dire che hanno il valore di a uguale ?
2
30 set 2008, 00:56

xproject-zerox
allora il quesito è stato fatto nel film 21blackjack ed è questo: ci sono tre porte e solo dietro una di essere c'e' un auto. la probabilita' che dietro una porta ci sia l'auto è del 33,3% . ora mettiamo caso che scelgo una porta e un'altra porta viene aperta mostrando che dietro non c'è niente. Nel film si dice che conviene cambiare la porta scelta perche la probabilità che ci sia l'auto, dietro la porta NON scelta, è del 66,7% . ecco su quest ultima affermazione che non mi trovo ...

Ivan13
Stamattina ho visto fare a lezione una cosa del genere nella descrizione di un moto rettilineo uniforme: v=dx/dt => dx=v*dt e poi, integrando (?) x(t)=vt+c ottenendo la solita legge oraria del moto. Ma dx/dt non è soltanto un simbolo, piuttosto che un vero rapporto? Io l'ho sempre considerato un residuo della vecchia concezione di rapporto tra "infinitesimi" (concetto che rimane fumoso). Un po' come il dx in coda all'integrale, ricordo di quella idea di "base" (infinitesima anche ...
19
29 set 2008, 20:41

alle--95
mi risolvete qst problema grz?!? calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45° i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati grzz x favoree
14
12 set 2008, 23:47

Fioravante Patrone1
No. I due termini: "funzione polidroma" e "corrispondenza" (o "multiapplicazione" o altri sinonimi usati) indicano entrambi delle "funzioni" che ad ogni elemento del dominio $X$ associano più di un elemento del codominio $Y$. Entrambe sono quindi descrivibili come funzioni prendendo come codominio $P(Y)$ Si distinguono per due ragioni. Una è tribale, ovvero il termine "funzione polidroma" è comunemente usato nell'ambito delle funzioni di ...

enrinet78
“In un triangolo ABC si ha: BC=3, AC=5, cosBCA=5/6. Costruito l’angolo ACD consecutivo a BCA, e avente l’ampiezza di 45°, si proiettino sulla semiretta CD il punto B in H e il punto A in K. Si determino la misura del perimetro di HBAK e il coseno dell’angolo CBA” Applicando il teorema di Carnot al triangolo ABC, ho calcolato AB = 3. Essendo AB = BC = 3, gli angoli BAC e BCA sono congruenti e il triangolo ABC è isoscele. CBA = 180° - 2BCA = 112.88° cosCBA = -7/18 (risultato giusto, come ...
2
28 set 2008, 23:48

enrinet78
“I lati BC, AC, AB, di un triangolo misurano rispettivamente 3.4, 3.8, 2.8. Si determino le ampiezze degli angoli del triangolo. Si tracci internamente all’angolo BAC una semiretta di origine A tale che, detta D la proiezione di B sulla semiretta considerata, sia verificata la relazione 3AD+√3BD=2√2BC.” Soluzioni: 60°; 75°; 45°; angolo BAD = 30°. Per calcolare gli angoli, dopo aver trovato il semiperimetro ho applicato le formule di Briggs, ma non mi ritrovo con i risultati dei tre ...
2
28 set 2008, 23:30

basket241
Salve, vorrei chiedere alla direzione se dopo la partita si possono mettere le notazioni schacchistiche riguardo alle mosse, cioè !=mossa forte !!=mossa molto forte, vincente ?= mossa debole ??=mossa molto debole, perdente ?!=mossa confusa se è possibile aggiungere questo tipo di annotazioni vi ringrazio. Servirebbe per capire i propri errori e cercare di non farli più, migliorando così il proprio gioco. In ogni caso è meglio mettere queste notazioni ...
38
7 set 2008, 11:34

*CyberCrasher
Vi sarei grato se mi aiutaste a risolvere questo esercizio.. "Una lunga sbarretta metallica ha raggio 5cm e densità lineare di carica 30nC/m. Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze: 3cm, 10cm e 100cm. Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta." Boh!

gianni88-votailprof
Nel triangolo rettangolo ABC la proiezione HB del cateto AB sull'ipotenusa BC misura 4a. Sapendo che 2HC-AB=HB, si determini la misura del perimetro del triangolo ABC. (Se si pone AB=x, si trova l'equazione $x^2-2ax-24a^2=0$.....) Ragazzi cosa devo fare con le due soluzioni ricavatemi dall'equazione $x^2-2ax-24a^2=0$ ? Grazie

Constantine1
Raga mi dareste una mano cn delle espressioni ??? Ecco sono qst per piacere dovreste risolvere cn i relativi passaggi e se nn vi annoia dovreste anke spiegarmi cm avete fatto... ma vanno bene anke solo i pasasggi... thx in anticipo 1) (-15/8 + 1 - 5/4 + 1/8) : (-5/6 -5/2 + 7/10 +5) + (+2 -1/2) : (-9) R= 7/6 2) [(+5/7 -1/14) : (-2/7 +2/21) - (-7/5 +3/4) : (-3/4 -3/3)] : (-2 -51/80) - 1 THX IN ANTICIPO CMQ 3/4 EI NUMERI COSI SAREBBE 3 FRATTO 4 CIOE TRE QUARTI... LA X E ...
5
29 set 2008, 19:53

ethos
Salve ragazzi! Mi serve una mano nel risolvere questo limite: $lim_(\rho->0)(\rho^(3/2)|cos(\theta)|^(5/2))/|sin(\theta)|$ Graaazie
6
29 set 2008, 18:26

Gauss91
Ciao a tutti! Dopo un po' di pausa di assestamento, sono tornato! Mi stavo cimentando in un problema molto carino: la Torre di Hanoi. Mi dicono che per risolvere una Torre di Hanoi di $n$ dischi e $3$ supporti sono necessarie $2^n-1$ mosse, ma non riesco a dimostrarlo e, da buon matematico, non prendo nulla per buono, che non sia dimostrato. Vorrei poi fare una generalizzazione a $n$ supporti, ma non so proprio dove partire... Questo tipo di ...
3
27 set 2008, 16:09