Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo assolutamente dimostrare per esercizio che :
Sia A un insieme chiuso e limitato in un intervallo a,b A=[a,b]sottoinsieme di R (reali)
e sia C(A) l'insieme delle funzioni continue in A
ed f:A--R
d:C(A)xC(A)--R d(f,g)=Integrale tra a e b di [f(x)-g(x)]dx (in valore assoluto)
Devo dimostrare che (C(A),d) è uno spazio metrico. Grazie in anticipo
nel triangolo rettangolo AOB i cateti OA e OB misurano rispettivamente a, 2a; da un punto M dell'ipotenusa si conducano le perpendicolari MP ed MQ ai cateti. Si determini la posizione del punto M, sapendo che la misura dell'area del rettangolo OPMQ aumentata delle aree dei quadrati costruiti su OP e su OQ è uguale ad m^2.
(indicando AM=x si ha 3x^2-5(m^2-a^2)
risultato:
1 soluz. per m^2 compreso tra a^2 e 4a^2
ringrazio chi me lo spiega!
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!
Ragazzi vi prego aiutatemi non so come fare perchè ho molti altri compiti da fare per domani:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Una sfera sta rotolando lungo un piano inclinato con un'accelerazione a=0.15 N/Kg .
In assenza di attrito determinare la forza necessaria per bloccare la sfera .Avendo massa
m=15g E ampiezza dell'angolo del piano inclinato =30°

Salve a tutti!!!! stavo facendo i limiti, ma ho riscontrato alcuni problemi mentre leggevo alcuni concetti. Chi mi può spiegare in modo semplice l'intorno e il numero $ε$ ?? perchè $ε$ è detto "piccolo e a piacere" grazie 1000 anticipatamente per le risposte

un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm.
Cm faccio a svolgerlo??
NN sò proprio da dv partire..
Aiutatemi grazie
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!

Dovendo calcolare i punti fissi dell’equazione:
y= (m + 1 )ln^2(x) + 2lnx – m -3
ho calcolato i loro punti d’ascissa x = ± e .
Quando vado a sostituire tale valore nell’equazione, mi calcolo i loro punti di ordinata che sono rispettivamente 0, 1/e^4 .
Vorrei solo sapere se questo ragionamento è logico o meno, e se ho sbagliato qualcosa nei calcoli.
[mod="Steven"]Titolo modificato. Era SoS[/mod]

sia $\sum_{n=1}^{\infty} a_n n^{-s}$ con $a_n \in C$ e $s \in C$ è vero che se la serie converge per $s_0$ allora converge ASSOLUTAMENTE anche per ogni $s$ tale che $Re(s)> Re(s_0)+1$?

Ciao a tutti. Oggi abbiamo fatto il principio di induzione, ma onestamente non è che l'abbia capito molto... Potreste mica spiegarmelo passo per passo (anche le cose più ovvie o semplici) e facilmente?
Vi faccio anche un esempio di dimostrazione per induzione...
Io ho capito che noi abbiamo un A(n) = un predicato
Esempio:
$A(n) = 2^n > n$
Il primo passo, quello più semplice, è porre n=0 o, il prof ci ha detto, ad un qualsiasi numero intero
$A(1) = 2^1 > 1$
E fino a qui è ...

$x^6-5x^3+6>0$
Ho proceduto utilizzando la variabile ausiliaria $z=x^3$.
Ho trovato le due radici in z: 2 e 3.
Ho sostituito $x^3$ a z ed ho ottenuto i rispettivi valori sotto radice cubica.
Però, il risultato, non corrisponde a quello scritto sul libro.
Dove sbaglio?
Ciao e grazie.

Ecco l'esercizio, l'esercitazione chiedeva il diagramma di flusso (siamo agli inizi) ma visto che avevamo introdotto poco prima la pseudocodifica era d'obbligo provare . L'esercizio è il seguente:
Dato un vettore di dimensione n di numeri interi, controllare se l'intero "m" è presente nel vettore.
E questa in teoria è la "pseudocodifica" (molto in teoria):
VAR v(100), i, n, m: integer
BEGIN
READ n
i = 1
REPEAT
IF v(i) = m
THEN WRITE "il ...

raga sono in crisi, il professore di matematica non spiega, io non so che fare, ho paura che avrò il debito di matematica...:cry
mi aiutate con questo sistema per favore?? ha anche il parametro..
COMANDO: Trova per quali valori di k i seguenti sistemi sono impossibili, senza risolverli.
[math]\left\{\begin{3x - y = 5 \\ 6kx + 4y = 1}[/math]
MI SPIEGATE PER FAVORE?? GRAZIE! :kiss

mi potreste consigliare un buon libro per geometria 1 ? io ho "a sanini lezioni di geometria", come vi pare? ciao grazie

Salve,
ho da poco studiato la configurazione elettronica e credevo di averla capita poi dopo aver fatto qlc esercizio con esito positivo mi è capitato di imbattermi nel Rodio (Rh). Il risultato della configurazione da me riscontrato è: 4d7 5s2, invece quello esatto è: 4d8 5s1. Come mai l'orbitale 5s non si riempie completamente e salta all'orbitale d del 4 livello che è posizionato più in alto?
Grazie mille in anticipo.
Cordiali Saluti
Raffaele

Sto leggendo una dispensa di Analisi 1, in cui ad un certo punto si dice che per due successioni ${an}$ limitata e ${bn}$ divergente, ${an + bn}$ diverge.
Poi porta l'esempio ${n+(−1)^n*\frac{2^n}{n+1}*sen(n)}$, dicendo che questa successione diverge.
Vorrei cercare di capire: $n$ è divergente e ok... ma $(-1)^n$ è oscillante, $\frac{2^n}{n+1}$ è divergente e $sen(n)$ è limitata, ma non riesco a capire come stabilire se sia convergente o ...

in che modo le equazioni di Maxwell vanno in contraddizione con la meccanica classica...??
Non ho capito.. Potete chiarirmi le idee..???

Salve a tutti. Andando a svolgere dei grafici di funzioni logaritmiche mi è venuto un dubbio atroce sulla seguente disequazione:
ln^2(x)>0 [logaritmo naturale al quadrato di x maggiore di 0 ]
Seguendo il ragionamento che si fa per x^2 > 0 , x≠0,
anche qui ln^2(x)≠0
quindi x≠± 1 ?

Ragazzi, non è che mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi?
Allora :
1: L'estremo di un intervallo apeto a destra e chiuso a sinistra è b= - 1/2
Determinare l'intervallo sapendo che la sua ampiezza è uguale a 7,5
2: Scrivere l'intervallo [ - 1,5] come unione di due intervalli disgiunti,(cioè privi di elementi comuni).
Si può esprimere un intervallo chiuso[a,b]come unione di due intervalli chiusi disgiunti?
3: Esprimere un qualsiasi intervallo [a,b]come intersezione di due ...
Nel calcolare l'equazione di una parabola tangente ad una circonferenza mi ritrovo 2 valori positivi di "a". So che "a" determina la concavità della parabola in base al valore positivo o negativo. Ma se mi ritrovo 2 valori positivi di "a", come faccio a sapere tra i due quale è quello giusto ? Grazie.