Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! All'uni sto seguendo le lezioni di teoria dei sistemi e sto diventando abbastanza esaurito a cercare di capire come si calcolano gli autovettori complessi!
Sto lavorando per ora su questa matrice $((1, -1, 2), (2, -1, 3), (0, 0, 1))$
mi sono ricavato il polinomio caratteristico (si vede anche a occhio) $(\1 - lambda)(lambda^2 + 1) = 0$
quindi abbiamo che gli autovalori sono ${(lambda = 1), (u_1 = i), (u_2 = -i):}$ spero di aver fatto giusto!
Mi sono ricavato l'autovettore per $\lambda = 1$ che risulta essere ...

Dare un esempio di un gruppo $G$, un sottogruppo $H$ di $G$ e un elemento $a \in G$ tale che $aHa^(-1) \ := \ { \ aha^(-1) \ | \ h in H \ } \ subset H$ e l'inclusione è stretta.
Penso che sia necessario che $G$ e $H$ siano insiemi infiniti, $H$ non normale in $G$, e quindi $G$ non abeliano.

Ciao a tutti. Ho qualche dubbio del cavolo di algebra... Cioè io saprei rispondere alle domande che vi pongo qui di seguito, però non sono sicuro al 100%
1) Se vi sono più equazioni che variabili in un sistema è giusto che tutte le variabili abbiano come valore finale 0, se il termine noto è zero?
$\{(x+y = 0),(2x+y = 0),(3x+2y = 0):}$
x= 0; y = 0
2) Per sommare dei vettori per verificare che siano linearmente dipendenti o indipendenti e io sono in $R^3$, devo sommare tre vettori, tutti ...

scusate, sono in confusione:
1225 = 500 + 400 *[1/ 1 + r (2/12)] + 400 *[1/ 1 + r (4/12)]
mi aitate a trovare r ?

ragazzi non mi esce qst disequazione..
4x^2-20x-25
"Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto A (1; 3+√2)."
Ho posto il passagio della circonferenza per O (0;0) e ho trovato c=0;
poi ho posto il passaggio per il punto A (1; 3+√2) e ho trovato un'equazione in a e b.
Dopo aver sostituito il valore di a con quello di b nell'equazione della circonferenza, ho messo quest'ultima a sistema con y=x; per la tangenza ho posto il discriminante uguale a 0.
La ...

Le intersezioni delle rette $y=2/3x , y=-2/3x$ con l'ellisse generica $x^2/(a^2) + y^2/(b^2) = 1$
determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20. Scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che passa per il punto $A(4,-1)$ e l'equazione della tangente in $A$.
Ora la difficoltà che ho trovato nello svolgimento è che, una volta fatto il disegno, per trovare l'eq. dell'ellisse ho una sola condizione da imporre nel sistema, ovvero $in A(4,-1)$. Mi date un aiutino per ...

Ciao a tutti....ho qui un problema di fisica ke proprio non riesco a risolvere...se potete aiutarmi...grazie in anticipo!!
Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro.

Salve a tutti, potete aiutarmi con questa disequazione letterale fratta?
$(x-2a)/(x-3)>=0$

VERIVICARE LA VALIDITà DELLA SEGUENTE FORMULA:
$\int_pi^-pif(e^ix)dx$ = $\int_C^f(z)/zdz$
(1.1)
PER OGNI FUNZIONE f(Z) CONTINUA SULLA CIRCOFENRENZA UNITARIA C DEL PIANO COMPLESSO. ORA USARE IL TEOREMA DEI RESIDUI PER RITROVARE LA:
$\int_pi^-pi(cosx)^2dx$ = $\pi$

Devo esercitarmi per una prova scritta di Fisica 1 e ... mi son bloccata con 1 esercizio molto semplice. Vorrei che mi spiegaste se è possibile i passsaggi per arrivare alla soluzione
Vi ringrazio. Ecco il link
http://img294.imageshack.us/my.php?image=esermu4.jpg

Scusate ma ho di nuovo bisogno di voi
"Due sfere conduttrici identiche, ciascuna di raggio 0,5cm, sono connesse tramite un sottile filo conduttore di lunghezza 2 m. si determini la tensione del filo se una carica di $60x10^6 C$ viene depositata su una delle sfere. (Suggerimento: Si ipotizzi che la distribuzione di carica sulla sfera sia uniforme)."
Ho provato a svolgerla da me ma non mi sembra che ancora si sia parlato nel libro di conduzione tramite filo. Magari il concetto è lo ...


Salve a tutti quelli del forum: oggi il professore ci ha assegnato il primo problema di fisica sui vettori:Marco ed Eleonora sono evasi da Yuma e si trovano a Carson city posta a 10 kilometri ad ovest di yuma. Il killer Simone si muove alla loro ricerca per 5 km verso nord 30 gradi est per altri 8 km verso ovest 45 gradi nord ed infine per 4 km verso ovest 60 gradi sud ove alloggiano i due evasi. Quale è lo spostamento risultante e a quale distanza si trovano i due evasi? Io ho capito come ...

ciao a tutti,
sono alle prese con con la legge della continuità della carica elettrica: ho un atroce dubbio che riguarda un passaggio della dimostrazione, ovvero, dato un certo volume $tau$ indico con $rho_c$ la densità di carica volumica e la corrente uscente può essere scritta come: $i_(u s c)=int_(partialtau) j*n ds$ dove $partialtau$ è il bordo di $tau$, n il versore uscente dal volume. Questa quantità risulta essere uguale a $int_taud i v(j) dtau$. Ho difficoltà a capire ...
Qualcuno mi sa dire che ibridazione hanno gli orbitali di ossigeno e carbonio nell'anidride carbonica? Perchè so che essa è una molecola lineare, mentre l'esistenza di un doppio legame tra l'atomo di carbonio e ogni atomo di ossigeno mi farebbe pensare più a una struttura planare.

Ciao a tutti, sabato ho un compito di mate sui sitemi lineari e sulle loro discussioni con un parametro...temo però che ci metta anche un esercizio con più parametri...volevo chiedere come si discute un sistema lineare a più parametri...si usa sempre rouche-capelli? ad esempio:
$\{(ax+y-z=1), (2x+2y-(a+1)z=2b), (x+y-az=b):}$ come discuterlo? grazie

un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm.
Cm faccio a svolgerlo??
NN sò proprio da dv partire..
Scrivetemi tutti i passaggi..
Aiutatemi grazie

ecco un bell'esercizietto:
calcolare $\sum_n \frac{1}{n-1}$ per $n=a^b$ con $ a,b>1$ ..si può risolverlo anche con le funzioni L per chi le conosce

quando ho all'interno di una funzione na somma cm si fa la derivata???? metre quando ho na radice?????????? risp entro domani grazie mille