Risoluzione della disequazione di grado 6
$x^6-5x^3+6>0$
Ho proceduto utilizzando la variabile ausiliaria $z=x^3$.
Ho trovato le due radici in z: 2 e 3.
Ho sostituito $x^3$ a z ed ho ottenuto i rispettivi valori sotto radice cubica.
Però, il risultato, non corrisponde a quello scritto sul libro.
Dove sbaglio?
Ciao e grazie.
Ho proceduto utilizzando la variabile ausiliaria $z=x^3$.
Ho trovato le due radici in z: 2 e 3.
Ho sostituito $x^3$ a z ed ho ottenuto i rispettivi valori sotto radice cubica.
Però, il risultato, non corrisponde a quello scritto sul libro.
Dove sbaglio?

Ciao e grazie.
Risposte
Il procedimento che hai indicato sembra corretto.
Oltretutto i calcoli sono pochi e semplici, mi sembra strano che non ti tornino le soluzioni.
Potresti riportare i risultati tuoi e quelli del libro in modo da vedere dov'è la differenza?
Oltretutto i calcoli sono pochi e semplici, mi sembra strano che non ti tornino le soluzioni.
Potresti riportare i risultati tuoi e quelli del libro in modo da vedere dov'è la differenza?
in effetti è strano hai pensato a un eventuale errore del libro?
L'esercizio, come detto da Cozza Taddeo, è piuttosto semplice.
Abbiamo $x^6-5x^3+6>0$. Pongo $t=x^3$, da cui $t^2-5t+6>0$, che risolvendo dà $t<2vvt>3$. Facendo la sostituzione inversa, ottengo $x^3<2vvx^3>3$, ovvero $xroot(3)(3)$.
Così dovrebbe andare. Ciao.
Abbiamo $x^6-5x^3+6>0$. Pongo $t=x^3$, da cui $t^2-5t+6>0$, che risolvendo dà $t<2vvt>3$. Facendo la sostituzione inversa, ottengo $x^3<2vvx^3>3$, ovvero $x
Così dovrebbe andare. Ciao.
In base al risultato presente sul libro, una delle due radici della disequazione è: $x<-root(3)(2)$ (x minore di meno radice cubica di due). Invece a noi tutti esce con segno positivo.
La cosa che mi lascia alquanto basito è che questo è il secondo esercizio (preso dallo stesso libro)
con il risultato errato. Ma che razza di libri vendono!!!
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento.
La cosa che mi lascia alquanto basito è che questo è il secondo esercizio (preso dallo stesso libro)
con il risultato errato. Ma che razza di libri vendono!!!
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento.

si anche a me vengono gli stessi risultati di matths87. ma hai copiato bene il testo?
"valerio cavolaccio":
si anche a me vengono gli stessi risultati di matths87. ma hai copiato bene il testo?
Assolutamente si.
Come prova ennesima del risultato errato presente sul libro, ho pensato di sostituire $-root(3)(2)$ alle incognite della disequazione; questa risulta soddisfatta! Da questo si evince che la radice reale della disequazione non puo' essere di segno negativo!
E' il secondo esercizio sulle disequazioni il cui risultato riportato sul libro è errato!!

Un saluto a tutti e ..........alla prossima!

alla prossima!