Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
stavo studiando l'argomento del titolo, e come saprete occorre dimostrare che siano verificate le 3 condizioni per la topologia. Vi chiedo di guardare come ho dimostrato una di esse.
Si parte da una famiglia $B$ di sottoinsiemi che soddisfa le due proprietà delle basi.
Dunque definiamo la topologia $theta$ dicendo che $A in theta$ se esiste $B_0 sube$ $B$ tale che $A=uuB_0$.
Una delle proprietà degli aperti dice ...

Ciao a tutti!
Non riesco a capire la differenza che c'è tra il fattore di campionamento e l'ordine di un filtro anti aliasing, quando si parla di sistemi di acquisizione dati.
Io so che l'ordine di un filtro è dato dal numero di poli presenti, e che la relazione sarebbe: -20*K Db/decade
se K=2, l'ordine del filtro è due..
giusto?
Quindi non riesco a capire come si svolgano esercizi del tipo:
Determinare l'ordine di un filtro antialiasing con fattore di sovracampionamento 3, se si ...

Salve ragazzi, è da settimare che ragiono a questo problema sulle rette, ma non ci riesco ad andare avanti. Potete spiegarmi l'esercizio e come svolgerlo, visto che i successivi che dovrò affrontare saranno simili a questo ? Grazie
(k-2)x+3y-4k+2=0
determinare
1 - generatrici e centro del fascio - questo punto riesco a svolgerlo
2 - le rette $r_1$ ed $r_2$ che distano 2 dall'origine, indicando con $r_1$ quella parallela all'asse x.
3- le bisettrici ...

se non si fosse capito con il calcolo delle probabilità sono veramente scarso...
ho un esercizio la cui soluzione mi ha lasciato veramente perplesso. il testo cita: si lanci una moneta 10 volte. La probabilità di ottenere testa è P(T)=p (quindi quella di ottenere croce è P(C)=1-p)
Dei 10 lanci effettuati esattamente 6 hanno come risultato TESTA. Calcolare dunque la probabilità condizionata di ottenere ai primi 3 lanci la sequenza: (Testa-Croce-Croce)
Soluzione (mia...SBAGLIATA...): ...
Come si costruisce l'inversa di una funzione definita in un qualsiasi spazio $RR^k$ ed a valori in $RR^k$, con $k \in NN$?
Anche in questo caso è possibile ottenere l'inversa solo se la funzione originaria è invertibile (la domanda sembra banale ma ho visto un esercizio che mi fa dubitare)?
C'è qualche differenza con una qualsiasi funzione definita in $RR^k$ ed a valori in $RR^j$, con $k, j \in NN$?

Le funzioni la cui espressione analitica è una potenza con base variabile ed esponente costante irrazionale positivo si considera solo per valori positivi o nulli della base; se l'esponente è irrazionale negativo, solo per valori positivi. Perché?

dimostrare (o confutare) che dato un poligono regolare di p vertici (con p numero primo), esso non ammette assi di simmetria passanti per due suoi punti, ma al più per uno solo (ovvero non esistono movimenti rigidi che mandano il poligono in se stesso che fissano due suoi vertici).

1) Durante un’inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica (S) è stato rilevato che:
A 329 AF 83 AFS 53
F 186 AS 217
S 295 FS 63
Determinare la partizione dell’insieme di tutti gli studenti.
Determinare la distribuzione generale di probabilità indicando gli eventi possibili e le relative probabilità.
Usare schematicamente i simboli precedentemente riportati. Ad esempio:
AFS solo Agebra, AFS solo Fisica, ……ecc.
2) La probabilità di ...

Ho svolto questo esercizio
$y= sqrt (x^2-9)/ log 3 (x-1)$
il logaritmo con argomento (x-1) e al pedice 3 !
non so come scriverlo = ))
e mi viene
$(-oo; -3) \uu (1;2) \uu (3; +oo)$
sul libro il risultato è uguale ma non vedo (-oo; -3)
come mai?
Le mie condizioni del falso sistema sono
$x^2-9 >=0$
$x-1 >0$
$x-1>1$
va bene?
grazie
[mod="Steven"]Corretto il formato del testo che impediva la leggibilità delle formule[/mod]

ciao a tutti,
ho il seguente problema: un'urna contiene 4 palline rosse, 3 bianche e 2 verdi. Si estraggano 3 palline senza reimissione. Siano B il numero di palline biache estratte e V il numero di palline verdi. Determinare:
a) la densità congiunta di (B,V);
b) la probabilità che venga estratta una sola pallina rossa;
c) calcolare la covarianza;
d) B e V sono variaibili aleatorie indipendenti?? Giustificare.
Innanzitutto se non sbaglio dovrei costruire la tabella con le possibili ...

Mi trovo un po in difficoltà con funzioni con valore assoluto e siccome sto cominciando a prenderci la mano anche con queste ho un piccolo problema che non riesco a capire con una funzione con valore assoluto semplice semplice!
ho la funzione $f(x) = sqrt(|2x - 5| - 3$
come prima cosa l'ho scomposta in $f(x) = \{(sqrt(2x - 5 - 3)), (sqrt(-2x + 5 - 3)):}$ la prima per $x>= 0$ e la seconda per $x<0$
ora trovo l'insieme di definizione per le due equazioni sotto radice e mi viene $f(x) \{([4; +infty)), ((-infty; 1]):}$
Ora ...

Ciao a tutti, all'esame avevo un esercizio che era circa così:
Avevo una matrice $A$ 3x3 diagonalizzabile in $RR$ (con coefficienti molto grandi), di cui sapevo che $-7$ era un autovalore. E dovevo trovare autovalori autovettori e autospazi.
Sapendo che $-7$ era autovalore, ho calcolato $A+7k$. e ho trovato l'autospazio di $-7$ che aveva dimensione 2, e quindi la moleplicità algebrica di $-7$ era ...

Salve, mi sono appena iscritto a questo forum e ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi in matematica.
Sto preparando l'esame di matematica generale.
Quesito: come risolvo il problema
X=]2,7]U{8} trovare D(X), min (X), max (Y), sup (X), inf (X).
E in genere come si risolvono questi problemi?
Grazie

salve......vorrei sapere se il dominio della funzione $e^root(4)(x+1)$ è $RR$ oppure devo tener conto anche della radice dunque: $x+1>=0$ $rArr$ $x>=-1$ dunque Dom= $[-1,+oo)$ ??? grazie

qualcuno indicare un programma da scaricare per poter calcolare il determinante di una matrice?
grazie
HELP DETERMINANTE MATRICE 4X4!!!
ecco a voi la mia matrice di partenza... (chiaramente con R intendo la riga )
R1= 1; -1; 2; 3
R2= 1; 0; 0; -1
R3= -1; 0; 1; 2
R4= 2; 0; 1; 1
allora.... decido di prendere in considerazione la R2 (dato che e quella con piu zeri...) quindi:
=1*(-1)^3* (det della matrice 3x3 che hon trovato eliminando dalla matrice iniziale la riga 2 e la colonna 1)
+ 0*(-1)^4...( bla bla bla non lo considero perchè 0*...=0)
+0*(-1)^5...( bla bla bla non ...

Salve....stavo leggendo questa pagina....
http://primes.utm.edu/notes/faq/six.html
il titolo della pagina afferma che tutti i numeri primi (maggiori del 3) si possono scrivere nella forma 6n+1 o 6n-1.
Vorrei capire....una cosa...
La dimostrazione presentata in questa pagina web....dimostra solo che
se $p$ è primo implica che $p$ è della forma $6n+1$ o $6n-1$
oppure dimostra che
$p$ è primo se e solo se $p$ è della ...

Salve!! Avrei una domanda da sottoporvi.
Se la mia funzione di utilità è fatta in questo modo : u(x,y)=max{a*x , b*y} ove a e b sono due costanti maggiori di zero.
Devo risolvere il problema di massimizzazione dell utilita dato il vincolo di bilancio.... con la mia funzione di utilita fatta in quel modo!!
Come si fa a risolvere il problema ovvero come faccio a trovare x ed y tali da massimizzare (dato il vincolo di bilancio che si esprime come p_(1)*x+p_(2)*y minore o uguale di M che ...

E' stato mai calcolato il numero di quadri diversi che si possono generare nel sudoku?
Intendo dire i quadri completi di tutti i numeri.
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla in proposito.

Primo post in questo forum per cui inizio con un saluto alla comunità di questo Forum.
Ho deciso di registrarmi e postare per cercare di risolvere un problema di trigonometria applicata ad una Flight Sim.
Sono il Project Director di Target Tobruk (http://www.targettobruk.net), una simulazione di volo basata sull'engine di Targetware.
Nella nostra attività di sviluppo ci siamo imbattuti in questo problema: per la definizione delle condizione meteo di ogni punto sulla superfice terrestre dobbiamo ...