Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti sono una new enty di questo forum mi chiamo fravin e voglio approfittare della vostra gentile collaborazione, per risolvere uno dei tanti problemi di geometria di seconda media.
il testo è il seguente. in un trapezio isoscele il perimetro è 33.5, la somma delle basi misura 18.9cm e la base minore è 3\4 della base maggiore. calcola la misura dei 4 lati.ringrazio anticipatamente coloro che gentilmente mi aiuteranno vi prego è urgente grazie.
Come si fa a scrivere i segni degli insiemi sul sito?

Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm uniformemente carica è piegata a forma di semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale $-7,5 x10^(-6)C$ si trovi il modulo e la direzione del campo elettrico nel centro O del semicerchio.
Non riesco
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema:
Su una colonna di altezza h è posta una barra verticale di lunghezza L. A che distanza bisogna porsi dal piede della colonna affinchè la barra sia vista sotto il massimo angolo?
Studiare inoltre la funzione associata avendo posto [math] y = \gamma[/math] essendo [math]\gamma[/math] l'angolo di visuale e sia [math] x [/math] la distanza dal punto di osservazione della colonna.
Grazie

Salve a tutti..Allora non riesco a risolverlo in nessun modo..perchè Hospital non si può utilizzare e taylor riesco solo a sviluppare il logaritmo dopo aver messo la funzione nella forma $e^log(f(x))$, in qunto è una quantità che tende a zero ma poi mi blocco ..Aspetto i vostri aiuti!
$\lim_{x \to \infty}(arctg(x+1)/arctgx)^(x^2)$

Ciao a tutti
Io ho il seguente esercizio:
Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della Terra. Se M è la massa della Terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è:
A) sqrt(GM/R)
B) sqrt(GM/2R)
C) sqrt(2GM/R)
D) sqrt(GM/R^2)
E) sqrt{GM/(2R^2)}
Mi è stato suggerito di risolverlo così:
Supponendo di trascurare tutti gli attriti, si applica la conservazione dell'energia totale meccanica.
Et = 1/2*m*V^2 - ...

Salve a tutti.
C'è una buon'anima che mi svolge la segunete espressione finanziaria? Io sto diventandoun po' matto.
Ringrazio anticipatamente.
Mario
12'000 + 12'000 * (1+i)1 + 12'000 * (1+i)2 + 2'000 * (1+i)3 = 35'000
N.B.: il numero dopo la parentesi della parte di formula (1+i) è l'elevazione a potenza; il primo gruppo è elavato a uno, il secondo alla due ed il terzo alla tre.[/asvg]

Sia $A$ un insieme e sia $\sigma : A \times A \rightarrow A$ una operazione su $A$.
Se $\sigma$ è associativa ed ammette elemento neutro $e$, allora il simmetrico di un certo elemento $x \in A$, se esiste, è unico.
Domanda: se $\sigma$ non è associativa ma ammette elemento neutro $e$, il simmetrico di un $x in A$, se esiste, è ugualmente unico?
La mia risposta: no. Ma non riesco a costruirmi un esempio di operazione ...

devo risolvere un esercizio di algebra basato sul gruppo di frobenius, ma ho delle banali perplessità sulla definizione:
"un gruppo G si dice di frobenius se $EE H<=G$, $H\!in{id_G,G}$ tc $AAx\in\G\\H$ si ha che $HnnxHx^(-1)=id_G$"
curiosità:visto che è la prima volta che sento parlare di questo gruppo, qualcuno sa perchè è importante?(deduco che sia importante visto che porta addirittura un nome )

Salve a tutti!! Ho un problema da svolgere, e s emi potreste dare una mano va ne sarei molto grata!! Il testo è:
Due cariche, di +0.40μC e +9.0μC, distano tra loro 30 cm. In che punto, sul segmento che collega le due cariche, il campo elettrico è nullo?
Ok che il campo elettrico è uguale a F/q, ma come devo procedere? F devo considerarla secondo la legge di Coulomb, ossia k*q1*q2/R^2? Aiutatemi a capire, vie pregooo!

non so come, ma mi sto impippando con questa disequazione
2 - |2x-3 -| x-4 || > 0
io ho posto
(dato che si parla di dominio di log ( argomento )
|x-4| diverso da 0
ma dovrei porre anche tutto quell'argomento del modulo diverso da 0?
come posso risolverla?

ciao. non riesco a risolvere questo limite
lim (x-1)/(e^x -e) = ?
x->1

[size=150]Ipotesi
Sia x uno studente di Matematica al 2° anno
Sia y la congettura di Goldbach (ogni pari >2 e somma di due primi)
Sia m appartenente a P insieme delle possibilità
Tesi
esiste m : x dimostri y?? [/size]
cmq fino a qualche settimana fa credevo di aver dimostrato tale congettura...
ma ora, dopo essermi informato della fama di tale enigma... sono sconcertato
eppure nella mia dimostrazione non riesco a trovare qualche errore... :S
anche perchè e brevissima...:S:S
qualcuno ...

dato una superficie di forma qualunque chiusa (vuota allínterno) su cui é posta una carica Q quanto vale il valore del campo elettrico allínterno e come si dimostra? si consideri quindi che si ha a che fare con una distribuzione superficiale di carica. grazie[/spoiler][/asvg]

Ciao a tutti,sono nuovo del forum,e non so se questa è la sezione giusta dove scrivere,ma ho una domanda riguardante la prova scritta di architettura degli elaboratori:
Il valore dell'espressione:
B2(base hex)-212(base 5)-66(base 7)-52(base 9),dovrebbe darmi come risultato 900(base 10),ma non mi esce in nessuna maniera.Qualcuno può aiutarmi per cortesia?Grazie


come si risolve questa equazione differenziale?
$X_4(t)' = 15 X_3(t) - 7 X_5(t)$
grazie

oggi in classe la prof ci ha fatto risolvere quasta equazione esponenziale
($2^x$+4)($3^x-9)=0<br />
<br />
per risolverla io ho proposto di eliminare ($2^x$+4) dividendo per questà quantità entrambi i membri ma la prof mi ha ignorato facendo semplicemente no con la testa..
dunque se è così perchè non si può fare?

ciao a tutti,
ho il seguente esercizio
- all'inizio di ogni mese un negoziante ordina un certo prodotto per le vendite di tutto il mese. Si può assumere che il numero di vendite durante il mese segue una legge di Poisson con parametro $lambda=4$. Quante unità deve ordinare affinchè abbia probabilità 0.88 di non restare senza il prodotto???
Chiamando con la variabile aleatoria X=[numero di vendite durante il mese] qual'è la richiesta del problema???
grazie

"Un recipiente di volume $V=40 l$, termicamente e meccanicamente isolato dall'esterno, è diviso in due parti di volumi $V_1=10 l$ e $V_2=30 l$, contenenti rispettivamente $0.5$ moli di $O_2$ alla temperatura $T_1=600 °K$ e una mole di $N_2$ alla temperatura $T_2=300 °K$. I due gas vengono considerati come gas ideali, e quindi le capacità termiche a volume costante di una grammomolecola sono uguali.
Il setto divisorio, ...