Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mamo139
vorrei sapere se esiste un modo anche difficilissimo per calcolarne l'integrale.... grazie
7
5 nov 2008, 15:12

bius88
salve a tutti..........ho un dubbio su questo esercizio: $f(x)x={(cos(sqrt(x-2)),se x>=0),((sen(x-2))/(x-2),se x<2):}$ facendo i limiti a $2^+$ e $2^-$ ho trovato che è continua per vedere se è derivabile in $x=2$ faccio: $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ dopo un pò di passaggi ho: $lim_(h->0)(1-1)/0$ cioè $0/0$ stessa cosa per l'altro limite........2 forme indeterminate..........posso applicare de l'hopital????
4
7 nov 2008, 20:17

MARTINA90
come si risolve il seguente integrale: [math]\int \frac x{x^2+1} dx[/math]
7
7 nov 2008, 15:22

rofellone
Salve,il professore ci ha assegnato il seguente problema:Un'auto si muove in autostrada alla velocità costante di 100km/h da Milano in direzione di Roma.Nello stesso istante in cui parte l'auto da Milano una seconda auto parte da Roma in direzione di Milano alla velocità costante di 80km/h.Se la distanza Milano-Roma è di 650 km dopo quanto tempo si incontreranno le due vetture? Io ho ragionato in questo modo:le due auto vanno rispettivamente a 100 e 80 km/h ma ciò equivale a dire che una sta ...

lanterna
buongiorno a tutti quelli che come me sono mattutini ed a quest'ora sono in rete, dunque ho un problema di geomentria che non riesco a risolvere cioè: la differenza tra le basi di un trapezio isoscele è 8 cm. ed una base è i 7/3 dell'altra, il perimetro è 33,6 cm., calcola i lati obliqui. io ho disegnato le basi come due segmenti uno di 7 parti e l'alto di 3 parti la differenza sono 4 parti che sarebbero 8 cm. poi ho fatto 8 diviso 4, per trovare un pezzettino e mi viene 2 poi: 2per 7 mi ...
2
8 nov 2008, 06:23

michele.c.-votailprof
$\sum_{k=n+1}^(n+m) v^k = \sum_{k=1}^m v^(k+n)$ Perché valgono entrambe? Io non riesco a capirla... Saluti a tutto il forum!!!

enigmagame
Ciao a tutti. Qualcuno ha da consigliarmi qualche link, dispensa dove viene mostrata l'implementazione di filtri IIR in Matlab? Intendo senza l'utilizzo di tool ma da codice, sono filtri semplici. Grazie.
2
31 ott 2008, 09:57

silente1
Qualche mese fa, in una trasmissione televisiva (forse Le Storie, RAI 3), parlando della possibilità di ricontrattare i tassi sui mutui, un docente di economia (sempre forse) affermò che i tassi potevano senza dubbio essere ridotti e sostenne la propria asserzione con un argomento che credetti paradossale. Diceva che i soldi prestati dalle banche non esistono finché non vengono restituiti da chi ha sottoscritto il mutuo. Peronate se ho detto fesserie. Qualche lume? Grazie

Sk_Anonymous
ciao a tutti. vi allego una risposta ricevuta, qualche gg fà,da uno di voi. Inoltre il mio proff.ha cercato di spiegarmi il fatto che in x=[6]⋅[3]-[6]⋅[2-1] , il 2^-1 vale 12??!!! ma non ho capito, dice che si vede che 2^-1 vale 6 . ma perche'? parlava di una riduzione di 12 in Z11. ma cosa significa? allego sotto x=[6]⋅[3]-[6]⋅[2-1] ricordati che [6] è l'insieme di tutti quei numeri tali che divisi per 11 diano resto 6, e così vale anche per gli altri. a questo punto ...

prapa1
qualcuno sa dimostrarmi che $nn$ (0,1/n) =vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$ $nn$ [n, +$oo$]= vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$ GRAZIE

rofellone
Un'auto viaggia per 240 km alla velocità di 60km/h e per i successivi 300km alla velocità di 100km/h.Con quale velocità deve viaggiare una moto che parte 15 minuti dopo l'auto per raggiungerla dopo 240km?e dopo 360km? Potreste spiegarmi come risolvere questo problema? ringrazio tutti anticipatamente

vorfilia
Salve a tutti! Complimenti per il forum! Potreste spiegarmi il procedimenti per trovare il perimetro in questo problema. Grazie Un rettangolo ha l'area di $1200$ in $dm^2$ e la sua base è tripla dell'altezza; determina il suo perimetro. [160 dm]
3
6 nov 2008, 19:05

eleonora-89
ho qualche difficoltà con questo problema: Scrivere la proposizione duale della seguente: In P^3(spazio proiettivo di dim 3),date due rette complanari,per ogni punto,che non giaccia nel piano a cui esse appartengono,passa una retta incidente ad entrambe. Io la proposizione duale l'ho fatta così: In P^3 date due rette incidenti,ogni piano,che non contiene le rette date,contiene una retta incidente ad entrambe. Sinceramente non sono certa che sia giusta e questo è il primao dubbio...il ...

Pafraro
E' possibile definire un intorno: B di raggio epsilon (v) = {v + w: ||w||
2
5 nov 2008, 11:16

matteol1
Ho qualche dubbio sulla soluzione di questo problema ... qualcuno mi può aiutare ? Un ragazzo è seduto su un blocco di ghiaccio semisferico. Si dà una piccola spinta e inizia a slittare sul ghiaccio. Si dimostri che, se si suppone il ghiaccio privo di attrito, si stacca ad un’altezza pari a 2R/3 (nell’istante del distacco la forza normale si deve annullare). grazie

turtle87crociato
Riprendo una discussione che già postai nella sezione "Fisica", ampliata di alcune considerazioni. La derivata di una funzione scalare è per definizione il limite del rapporto incrementale. La derivata di una funzione vettoriale, dovrebbe essere la somma delle derivata del rapporto incrementale delle componenti del vettore lungo gli assi (sbaglio? non dico ciò con sicurezza). E allora perchè si parla della derivata di un vettore "singolo"?

minavagante1
ciao a tutti, ho una domanda: avendo un vettore $barr$ che va da un punto P di partenza (che varia) ad un punto A di arrivo, perchè vale: $barr/r^3=grad_p(1/r)$'??? grazie a tutti

messicoenuvole
Come da oggetto risolvo qui 2 esercizi sulla trasfomata della convoluzione di 2 funzioni,SPERANDO CHE QUALCUNO POSSA CORREGERMI... PRIMO ESERCIZIO.Siano $f(t)=cos(2t) g(t)=u_3(t)=t^2$ con $ t>o$ Calcolare la trasformata della loro convoluzione Per definizione la trasformata della convoluzione e' uguale a $ L[f*g]=L(f)xL(g)$ ovvero e' il prodotto delle trasformate delle due funzioni. La trasformata della prima funzione vale:$L(cos(t))(s)=s/(s^2+4)$ La trasformata della seconda funzione ...

moreno88
Mi servirebbe un buon libro di analisi contenente come argomenti i sistemi dinamici continui e discreti. consigli?
3
6 nov 2008, 23:04

germany-votailprof
Si devono calcolare solo con metodi algebrici (moltiplicando, dividendo, sommando, sottraendo, usando le proprietà dei logaritmi, ecc...) 1)$lim_(n->oo)(lnn/n)$ 2)$lim_(n->oo)(4lnn-sqrtn)$ 3)$lim_(n->oo)((4lnn-sqrtn)/(n^(1/3)+7))$ 4)$lim_(n->oo)(nsin(1/n))^n Ho provato in vari modi, ma niente da fare... Vi sarei grato se mi aiutaste Grazie in anticipo. ------------------------------------ Admin: Esercizi sui limiti