Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sò che è una cretinata, xo ho un dubbio e sto x passare la notte in bianco se nn capisco!
[math]\frac{x^3-1}{x^2-1}\leq0[/math]
Mi servirebbe solo il risultato!
Grazie in anticipo.
Se c'è qualcuno ancora cn la mente attiva che me lo dice ora mi farebbe un favorissimissimo, altrimenti posso aspettare anche domani!

Ciao a tutti, un piccolo aiuto.
Mi è capitato che su Outlook Express 6 vengono visualizzati i contatti msn ver 7 (o inferiori) in automatico e non c'è verso di NON farglielo fare. A qualcuno di voi è capitato ed ha risolto???
Grazie

mi aiutereste a dimostrare questo lemmino? in un gruppo abeliano siano dati 2 elementi a, b. Sia x l'ordine di a e sia y l'ordine di b. Allora l'ordine di a*b è divisibile per m.c.m(x,y)/M.C.D(x,y)

Salve a tutti! Non riesco a fare risultare questo esercizio sulle progressioni geometriche.
Di una progressione geometrica a termini tutti positivi si conoscono:
$a_1=9/4 ; a_n=2/3 ; S_n= 65/12$ calcolare n.
Siccome mi serve la ragione q, ho applicato la formula per trovarla e mi viene:
$q=root(n-1)(8/27)$ (anche il 27 è sotto radice)
da cui:
$q^n=8/(27)q<br />
<br />
Quindi dalla formula della Somma dei termini, dovrei risolvere quest'equazione:<br />
<br />
$65/12=9/4 ((8q/27-1)/(q-1))$ fatta la moltiplicazione e fatto il m.c.m mi viene:<br />
$65(q-1)=8q-27
Da cui mi risulta $q=38/57$, che invece dovrebbe risultare ...

Ciao,
a lezione ci è stato detto di pensare alla seguente domanda e provare a scrivere una dimostrazione.
la domanda è : Data $x$ una soluzione basica accettabile del problema $min c^t x:Ax=b, x>=0$, quando è $x$ l'unica soluzione?
Ho provato a ragionarci un po', e mi verrebbe da dire che la soluzione è unica se, avendola trovata con l'algoritmo del simplesso, ho che i nuovi coefficienti della funzione obiettivo per le variabili non basiche sono strettamente ...

Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio senza fortuna... mi servirebbe un aiuto..
Un ragazzo su una sedia a rotelle (massa totale 47 Kg) ha una velocità di 1,4 m/s sulla cresta di una pendenza alta 2.6 m e lunga 12,4 m. Nel punto più basso della discesa la sua velocità è 6,2 m/s. Se la resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote possono essere assimilate ad una forza costante di 41 N, il lavoro che il ragazzo compie nello spingere la sua sedia a rotelle durante la discesa è in ...

le forze conservative, come tutti sappiamo non dipendono dal percorso ma solo dalla posizione iniziale e finale del corpo a cui è soggetto la forza.
Solo ho notato che alcuni libri dicono che la forza peso è una forza conservativa e altri no. come mai?

ciao a tutti!
ho un semplice esercizio la cui soluzione (mia) mi sembra corretta e logica, ma il risultato è sbagliato...
L'esercizio è il seguente: considerando un mazzo di 52 carte francesi calcolare la probabilità che venga estratta esattamente una doppia coppia.
La soluzione che ho impostato io è la seguente: prendo un caso favorevole, quello in cui venga estratta la cinquina: asso;asso;q;q,7
considero la prima coppia (asso,asso): dato che abbiamo 4 semi, allora ho ...

Sicuramente saranno banali per voi, per me no.Io ho una cultura più umanistica. Eccoli qua:
Un parallelepipedo di legno misura 7x5x7 cm ed è dipinto di blu sulla superficie esterna. Se viene suddiviso in 245 cubetti di 1 cm di lato ciascuno, quanti di questi avranno almeno una faccia dipinta di blu? (il risultato è 170, ma vorrei capire il ragionamento altrimenti non riesco a memorizzare.Mi sto preparando per un concorso).
Completa la seguente successione: U-D-T-Q-C-S-S-...-... ...

Salve a tutti, propongo un esercizio a me non molto chiaro...
Un passeggero di un autobus nota che,quando il mezzo è fermo,fuori dal finestrino la pioggia sta cadendo verticalmente.
Quando l'utobus si muove con vel. costante il passeggero ossrva che le gocce d'acqua cadono formando un angolo di 15° rispetto alla verticale.
Qual è il rapporto tra la velocità delle gocce di pioggia e quella dell'autobus?
Trova il valore della velocità delle gocce di pioggia, dato che l'autobus si muove con ...
salve qualcuno può aiutarmi ? ho questo problema e non riesco a risolverlo. I 3 lati AB BC e CA di un triangolo sono tali che AB+BC=27 AB+CA=28 BC+CA=29 Devo calcolare area e altezza relativa al lato minore del triangolo

Salve a tutti!!
Ho alcune difficoltà sulla misura degli errori
$M_c$={(87.2$+-$0.1) * [(68.8$+-$0.2)-(36.9$+-$0.1)]/[(36.9$+-$0.1)-(24.5$+-$0.1)]- (89.7$+-$0.1)}
in questa formula si sta calcolando la misura dell'equivalente in acqua del calorimetro.
Il punto è questo: effettuando questa misura, mi ritrovo con sensibilità diverse degli strumenti a seconda delle varie misurazioni! In che modo ...
Un triangolo ha per vertici i punti $T (a-2; 3a+5), A (4a+5;2), S (-5-3a; 2a)$. Determinare il valore di $a$ in modo che il baricentro del triangolo giaccia sulla retta di equazione $2x+3y=1$. Nel caso considerato, determinare le equazioni della perpendicolare ad $AT$ in $T$ e della perpendicolare ad $AS$ in $S$. Quali sono le coordinate del punto P in cui s'incontrano tali perpendicolari?
Mi potreste dare gentilmente un input che ...

Salve mi sono imbattuto in questa identità che non riesco a dimostrare. Il testoè:
((cos^2alfa-1)secalfa)/cosalfa-senalfa=1+tgalfa voi riuscite a dimostrarla? Io ci sto provando da circa un'ora ma niente... ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi

Si dimostri che, $AA n in NN$, esistono infiniti interi che si fattorizzano nel prodotto di $n$ numeri primi distinti.

Ciau a tutti .vi riporto alcuni esercizi su cui sto incontrando molte difficoltà.
Qualè la condizione di stabilità dell'equilibrio
$y=1$
$y'=(y-1)(y-a)(y-b)$ ??
(Come posso impostarlo, o anzi da dv parto?)
dato un sistema
$x'=y(y-x^2)$
$y'=(2-x)(y-x^2)$ è tale che
a)(2,0) è equilibrio stabile ma nn asintoticamente.
b) ha soltato un numero finiti di equilibri
c)2,0) è equilibrio stabile
d)2,0) è equilibrio localm. asintoticamente. stabile.
in questo esercizio dopo ...

Ragazzi,vi prego di aiutarmi,per molti di voi quello che sto per chiedervi sarà di una banalità sconcertante ma ho dimenticato alcune cose e non riesco a venirne a capo:
per $a>0$ $lim_(h->0)(a^h-1)/h=lna$
qualcuno mi spiega che passaggi ci sono in mezzo?

salve a tt...dmn le prime 2 ore ho il compito di matematica..è tt il pomeriggio che studio le equazioni...(ke so fare abbastanza)...ma nn riesco a capire i problemi..(problemi con equazioni a una incognita di 1à grado) so k nn ci sono spiegazioni..però dovete aiutarmi...magari con qualke consiglio...please è urgente...vi ringrazio in anticipo

ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa: perchè se cortocircuito un condensatore carico, questo si scarica???
grazie a tutti

Per approfondire un minimo la mia conoscenza degli strumenti informatici a disposizione per la matematica a volte provo ad utilizzarli per risolvere semplici problemi che magari assegno ai miei studenti.
Fra gli strumenti a mia disposizione ho Derive (in dotazione alla scuola), Maxima (freeware), TI-Nspire CAS (possiedo il palmare) e la versione trial di Classpad Manager (l'emulatore della calcolatrice grafica di casa Casio).
L'altro giorno ho provato a risolvere una semplice equazione ...