Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

c'è qualcuno che me la spiega in maniera non troppo complessa??..a cosa serve??..il prof a scuola ha scritto solo questo H(Ψ) = E(Ψ) ma nn ho capito ke significa..
Grazie anticipatamente!!!
ragazzi sapete fare questo conto in notazione scientifica?
non mi viene!
[math]\frac{6.3 * 10^6 * 3.1 * 10^{-9}}{ 4.5* 10^{10} * 7.34 * 10^{-18}}<br />
[/math]
risultato:5.9 * 10^4
salve a tt ho bisogno dell'aiuto di qlcn1 di voi? ha da fare degli esercizi sulle funzioni,devo trovare il campo di esistenza.
eserc.
y=1-Logx
y=Log(3x-1)+2Log(x+1)
y=logbase5 x-1 tt sotto radice
y=Log radice di (x alla seconda +1)(X alla seconda-x+1)
y=tt sotto radice Log(3 x al quadrato-4x-7)
grz di cuore:)

Ringraziando coloro che hanno risposto all'altro mio quesito, in particolare Dissonance, approfitto ancora della bontà dei frequentatori di questo forum con un'altra domanda.
E' vero, data una funzione continua $f:\RR \rightarrow RR$, che qualche funzione del tipo $|f(x)|e^{-k|x|}$ sia limitata su $\RR$?

Ricorro ancora una volta al vostro aiuto,non riesco a capire che passaggi matematici portano a passare dall'integrale di $r^-1dr$ al $ln(b/a)$.
Aiutatemi per favore!!
p.s Si parla di un conduttore di raggio cilindrico di raggio a e carica +Q contenuto in un'altra armatura cilindrica coassiale di raggio b e carica -Q.
Va calcolata la capacità di questo condensatore cilindrico sapendo che la sua lunghezza è l.
Nel caso specifico ricavo la ddp per sostituirla poi ...

mi serve una mano nel risp alle seguenti domande:
che cos'è la derivata di una funzione?
la deivata nel punto P(xo) è il limite x h che tende a o del rapporto incrementale. giusta?
il significato dal punto di vista geometrico?
la erivata è il coefficiente della rtta tangente alla funzione nel punto p che ha coordinate x0 ed y0 giusto?
qual'è la derivata della seguente funzione f(x0)=1/(x+1)??
cosa sono i punti stazionali? e come si determina il massimo e minimo di questa ...

Come si risolve questo sistema?
data la funzione f(x)= a +bc^x (c elevato alal x)
trovare i valori a, b, c sapendo che:
f(0)=5
f(1)=13
f(-1)=17/5
allora si mette in sistema
a +bc^0 = 5
5 + bc^1 =13
5+bc^(-1)=17/5
adesso cm si fa???

Recentemente mi ha assalito un forte dubbio: la differenza tra energia cinetica e quantità di moto.
Premetto che so che la quantità di moto è un vettore, mentre l'energia cinetica è uno scalare; so che la variazione di energia cinetica (lavoro) è forza per spostamento, mentre la variazione della quantità di moto (impulso) è forza per tempo.
Quello che non capisco è che relazione intercorre tra le due e in particolare in quale caso si conserva l'una o l'altra.
So che la quantità di moto si ...

Sembrano molto semplici i limiti, ho studiato la teoria ma mi trovo in difficoltà.
Ho il seguente $lim_(x -> -1+) 1/x$
Allora io ragiono graficamente e vedo che i valori da destra sull'asse che ho disegnato vanno da -0.99 (valore indicativo in poi) quindi ci sono infiniti valori da destra e quindi quel limite è $+oo$ si ragiona così?
Altrimenti chiedo aiuto!!!
Per esempio
$lim_(x -> 3+) 1/(3x-9)$ da destra ci sono infiniti valori quindi sarebbe ...
Fra tutte le parabole del fascio di equazione [math]y = (m-2)x^2 - 2(m-1)x - 4(m-2)[/math] determinare quella che interseca l'asse delle ascisse in due punti A e B in modo che il triangolo ABC abbia area massima, essendo C il punto di coordinate (0;1).

[size=150]Fissato $alpha > 1$, si determini, se esiste,
$lim_(n->+oo) int_(1/n)^n (|sin x|^n)/(x^alpha) dx$.[/size]

3) Un blocco di 50 Kg e uno di 100 Kg sono collegati da una fune come in figura. La puleggia di massa trascurabile è priva di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco di 50 Kg e il piano inclinato è 0,25. determinare la velocità del blocco in m/s di 50 Kg quando si sposta da A a B (20 m)
[La figura se non si vede, è visualizzabile qua: http://microboz.altervista.org/fig1.jpg ]
A) 12,5
B) 14,7
C) 19,3
D) 21,67
E) nessuna di queste risposte
P.S.
Spero si veda l'immagine...

Ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
Due pattinatori si scontrano e si abbracciano continuando il loro moto uniti. Uno di massa m1=70kg si sta muovendo inizialmente verso est con una velocità v1 di 6.6km/h, l'altro di massa m2=50kg si muove inizialmente verso nord con velocità v2 di 8,0km/h.
Qual'è la velocità finale della coppia? Quale frazione di energia di energia cinetica si disperde nell'urto?
Soluzioni=[angolo=43° Vf=4.9km/h Ec dispersa=1/2]
Non so come gestirmi il fatto ...

A livello di complessita macchina...qualìè la diferenza tra un for con un if di controllo al suo interno ad ogni ciclo ed un while con la stessa condizione??
Grazie

L'altro giorno camminando sotto la pioggia mi sono chiesto: ci si bagna di più a correre o a camminare? Volevo provare a risolvere a livello matematico.
Allora supponiamo un parallelepipedo di base a*b e altezza h che deve percorrere una distanza l sotto una pioggia che cade con velocità costante vp ed ad una quantità paria a q ( [q]=m^3*s/m^2). Trovare la velocità per cui il parallelepipedo si bagna il meno possibile. I dati dovrebebro bastare per risolvere il problema. Ho provato a ...

Ho dei problemi nel capire l'orientamento nel piano..nn capisco quanti tipi di basi positive ci sono e soprattuto come vanno "rappresentate" graficamente..potreste darmi una lucidata?

Ciao a tutti !!
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema ?
Da un fusto pieno di alcol se ne tolgono prima 1/7 e poi 1/4 della rimanenza. Se la II° volta si sono tolti 5 litri in + della prima, qual' è la capacità del fusto?
Sarebbe da risolvere da ragazzini di II media ... ma noi tutta la famiglia non ne usciamo !!
Vi ringrazio per l'aiuto !!!
ciao ciao

Salve a tutti avrei bisogno di una mano... Vorrei capire come calcolare il codominio di una funzione... So che sono i valori che la y può assumere ma non mi è ben chiaro come calcolarli... Senza parlare di grafici o insiemi qualcuno potrebbe spiegarmi con un esempio come fare?? Grazie anticipatamente :dozingoff

Salve,ho trovato questo problema che non so risolvere:In uncinema ci sono 100 persone, tra uomini, donne e ragazzi. Il prezzo del biglietto è di 10 Euro per gli uomini, 3 Euro per le donne e 0,50 Euro per i ragazzi. L’incasso totale, con le 100 persone, è stato di 100 Euro. Quanti sono gli uomini, le donne e i ragazzi in sala? Io ho chiamato x gli uomini y le donne e z i ragazzi e ho messo a sistema:
x+y+z=100
10x+3y+0,5z=100
poi non so come trovare la terza equazione... ho pensato di ...

Ciao a tutti, proprio non riesco a capire questo esercizio
4) Un giocatore di basket alto 2 m è fermo sul campo da gioco a 10m dal canestro e lancia la palla con angolo 40° rispoetto all'orizzonte. Quale deve essere la velocità iniziale (m/s) di lancio per centrare il canestro che si trova a 3.05 m di altezza, senza colpire il tabellone ?
a) 7.3
b) 10.4
c) 10.7
d) 54.75
e) 113.7
Mi è stato suggerito di risolverlo così:
Scrivi le equazioni parametriche cartesiane del moto della ...