Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frankus89
di definisce sottogruppo un sottinsieme che verificà le proprietà di un gruppo. allora, se questa affermazione della prof è corretta perchè ha riportato (N,+) come sottogruppo di (Z,+), con N e Z rispettivamente insiemi dei numeri naturali e razionali?? è un suo errore?? o sono io che non ho compreso la definizione di gruppo??

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti ...Il mio libro di matematica finanziaria assume un linguaggio un po' articolato per la definizione di rateo...Vorrei sapere se la mia interpretazione è corretta: RATEO = (VALORE della cedola fissa X PERIODO di tempo trascorso dall'acquisto dell'ultima cedola prima dell'acquisto di tale titolo)/(PERIODO DI TEMPO che intercorre tra due comunissime cedole fisse) NB: è ovvio che questo linguaggio può apparire dissacratorio nei confronti della matematica finanziaria, ma non ...

forna-votailprof
Un'urna contiene quindici biglie, di cui dieci bianche e cinque nere. A parte il colore le biglie sono indistinguibili. Un bambino bendato effettua tre estrazioni consecutive dall'urna, le biglie estratte NON vengono reintrodotte nell'urna. Calcolare la probabilità che venga estratta almeno una biglia bianca. Casi favorevoli: tutti tranne quelli per cui mi vengono estratte tutte e tre le volte biglie nere. Quindi 1 - (5/15 * 4/14 * 3/13) Casi possibili: le combinazioni di 15 elementi presi ...

pablitoss12
salve mi potete spiegare come si calcolano gli autospazi delle matrici, io sn riuscito a capire gli auto valori e un poco gli autovettori!! tipo : 1 -1 1 3 mi vengono autovalori 2 e 1 quali sn gli auto vettori e autospazi??

Andreamattiello
Salve ragazzi...avrei questi due problemi di fisica da svolgere..il primo presumo si risolva utilizzando l'equazione oraria della velocità e ricavando da lì la posizione...o almeno credo...qui la traccia... "Un oggetto puntiforme di massa 100g viene spinto attraverso un fluido (b= 1U.SI ) e percorre 10 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?" Il secondo sarebbe questo: "Un proiettile di 50g viene sparato in aria con velocita’ iniziale pari a 200m/s ed un ...

nato_pigro1
Mi servirebbe che mi spiegaste il procedimento (anche non passo passo, ma un minimo esplicitato) per trovare, dato l'insieme: $S={(n^2+3)/(n+2):n in NN}<br /> <br /> 1) Determinare sup(S) e inf(S)<br /> 2) $max(S)$ e $min(S)$<br /> <br /> io cerco il sup impostando la disequazione $(n^2+3)/(n+2)
10
10 nov 2008, 17:06

Bandit1
Ciao a tutti mi sapreste dar euna mano per disegnare una funzione di trasferimento di questo tipo con il diagramma di bode? $W(s)=(2.8s+2090)/(s(s+1100))$ la cosa strana è il 2.8 che compare davanti alla s del nominatore facendo dei calcoli sono arrivato alla formula di $(2.8*746.4)/ 1100 [1+s0,013]/[s(1+s0,0009)]$ che mi porta a dire che c'è una stranezza poichè non ho mai incontrato funzioni di trasferimento con una cosante che le precede cmq ragionando mi è uscita una cosa del genere: c'è un'intercetta sull'asse delle Y al ...
17
4 nov 2008, 11:32

Phooka
Ciao! Come svolgereste questo sistema lineare omogeneo a due parametri? m=3 equazioni n=4 incognite 2x + (b+1)y + (b+1)z -3t = 0 2x + 3y + (b+1)z +(a+2)t = 0 -2x +y -z + 4t = 0 grazie!!!
1
10 nov 2008, 09:40

orbit1
come si risolve?? -dire x quali valori del parametro h la funzione f(x) a sistema: 4x+5 per x=0 soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4] la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao
4
10 nov 2008, 21:10

Ema112
NON riesco a risolvere questo problema di geometria: Il perimetro di un rettangolo è lungo 58 cm e la base supera l' altezza di 5 cm.Calcola l' area del rettangolo. Ho gia provato a fare di tt ma nn mi viene Ringrazio coloro che mi aiuteranno!!!
4
10 nov 2008, 17:55

francesca.tassini
Ciao! Vorrei chiedervi per favore un aiuto riguardo un esercizio di statistica2: Si calcoli il valore atteso m=E[X] e la varianza sigma quadro=E[X-m]^2 della variabile aleatoria X distribuita a) uniforme nell'intervallo [a,b] b) Cauchy f(x)= 1/[pigreco(1+x^2)] Grazie mille a tutti! bye

pat871
Ho un dubbio particolare sul valore atteso condizionato. Sia come al solito $(Omega, F, P)$ il nostro spazio di probabilità, e definiamo una catena di $sigma$-algebre $(F_n)_{n in NN_0}$ tali che $F_n subset F$ $forall n in NN_0$. Se abbiamo una sequenza di variabili aleatorie $(Z_n)_(n in NN_0)$ i.i.d. $N(0,1)$ distribuite tali che esse sono anche indipendenti da $F_n$ $forall n in NN_0$, allora come mai segue che: $E[ Z_n | F_(n-1)] = 0$, $P$-a.s ...
1
30 ott 2008, 01:37

Zkeggia
Sia V = $RR_k[x]$ , $k>= 2$ e siano $ U = (f in V$ t.c. $x^2| f)$, W = $(f in V$ t.c $(x^2 + 1) | f)$ dove q | f significa q divide f, cioè f = pq per qualche $p in V$ 1)Dimostrare che U e W sono isomorfi. 2)Scrivere U come nucleo di una applicazione lineare $F : V => RR^s$ con s che non dipende da k. Allora il primo punto l'ho dimostrando banalmente facendo un isomorfismo tra una base di $U = u_1 .... U_n$ ed $RR^n$ e poi ...

Zorax
Ciao a tutti, ho un problema con questo problema: Ho risolto il problema che avevo postato prima, adesso ne ho un altro: siano $T_1$ e $T_2$ due variabili aleatorie indipendenti di distribuzione Exp (1). Siano $S_1$ e $S_2$ rispettivamente il minimo e il massimo tra $T_1$ e $T_2$. Calcolare la densità congiunta di $S_1$ e $S_2$. Il professore è arrivato al risultato in due soli passaggi: ...
1
4 nov 2008, 12:56

Seto
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma qualsiasi in grado di fare questi conti magari mostrandomi anche gli estremi di integrazione? Per esempio io gli inserisco il tronco di paraboloide $RR^5$ dimensionale K={($x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$, $x_5$) $in$ $RR^5$ | $x_5$ $>=$ $x_1^2$ + $x_2^2$ + $x_3^2$ + $x_4^2$, 0 ...
5
10 nov 2008, 13:03

Luc@s
% ordina un vettore dal più piccolo elemento in sù function ord = ordina(x) n = size(x,1); xnew = zeros(n,1); for i=1:n % i mi va da 1 a n x=(--->) for j=i:n % j mi va da i a n x=(... i-->) if x(i) == min(x(j:1:end)) xnew(j) = x(i); % xnew=(x(i), .., x(i),..) end end % controllo se ha lavorato if x == xnew warning('on','Non ho fatto nulla!!') end ...
1
10 nov 2008, 17:28

pablitoss12
stabilire il nucleo e l'immagini delle trasformazioni lineari associate alle seguenti matrici verficando la formula m=N(L)+ R(L) $((0,1,0),(0,0,1))$ chiedo di nuovo aiuto pero su questo esercizio nn ho capito cosa è il nucleo e l'immagine grazie per chi mi aiuta

Nicolaus
Ciao a tutti è da un bel pò che nn rispolvero il mio account XD (dalla fine del secondo anno almeno). Ultimamente mi stavo destreggiando con la geometria analitica e con alcune formule che ho trovato, personalmente, un pò ostiche nella loro applicazione a riguardo della risoluzione dei problemi. Infatti nn sono del tutto sicuro su cosa usare e quando. Vi illustro meglio la mia situazione: La prof ci ha dato essenzialmente 4 formule che nn andrò chiaramente a descrivere nel dettaglio ...
2
10 nov 2008, 20:49

gianni88-votailprof
E' dato il fascio di rette di equazione $(k-1)x+(k+1)y+2-k=0$. [le coordinate del centro ($3/2$;$-1/2$)] 1)verificare che la retta $r$ del fascio perpendicolare alla retta $t$ di equazione $3x-y=0$ passa per l'origine $O$ del sistema di riferimento; 2)calcolare le coordinate dei punti A e B in cui la retta $x+y-4$ interseca, rispettivamente, le rette $r$ e $t$; 3)determinare sul ...

bius88
ciao a tutti .....qual è la derivata di $sen(x-pi/3)$?? la calcolatrice mi porta $sen(x+pi/6)$ ma nn ho capito xchè!! grazie
8
10 nov 2008, 12:37