Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
didoididoi
Ciao a tutti, devo sottoporvi un quesito un po' particolare. Dovrei organizzare un torneo al quale prendono parte 12 squadre. Queste squadre devono affrontarsi in tre gruppi, su quattro turni, in modo che alla fine del torneo ogni squadra abbia incontrato una volta (e una soltanto) ciascuna altra squadra. Cioè nel primo turno giocano, per esempio: Gruppo 1: A contro B contro C contro D Gruppo 2: E contro F contro G contro H Gruppo 3: I contro L contro M contro N E così via ...
6
9 nov 2008, 11:40

forna-votailprof
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio. Devo trovare i massimi e minimi della funzione di 2 variabili z(x,y)= -4x + 2y^2 con vincolo -x^2 + 2y^2 + 1 = 0. Se lo risolvo dal punto di vista grafico, trovo che ho un minimo per z=-5/4 e non esistono punti di massimo, mentre attraverso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ho 4 punti critici, due corrispondono giustamente al -5/4 sopracitato in cui iperbole e parabola del fascio sono tangenti, ma gli altri due punti (che sono corrispondenti ...

SaturnV
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio. Mi ritrovo con un campo vettoriale irrotazionale, definito in R privato di un punto (1,0 per la cronaca), quindi non stellato. Per il lemma di Poincare non dovrebbe essere conservativo. Tuttavia riesco a derivare la funzione potenziale di quel campo (ovviamente non definita nel punto di singolarità). Quindi il mio dubbio è: questo campo vettoriale non è conservativo in R, ma in R privato del punto di singolarità sì, vero? Ossia, il lavoro del campo ...
2
11 nov 2008, 10:47

delca85
Non so come fare questo esercizio: determinare l'ordine di infinitesimo per $xrarroo$ di $e^(1/(x^2))-1-k/(x^2)$ Grazie!
4
11 nov 2008, 15:18

orbit1
come si risolve?? -dire x quali valori del parametro h la funzione f(x) a sistema: 4x+5 per x=0 soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4] la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao
6
11 nov 2008, 00:16

ing.14
data una sfera di massa 2 Kg che scende su un piano inclinato lungo 80 cm e alto 40 cm, una volta arrivata alla base del piano, la sfera continua a muoversi in direzione orizzontle senza attrito. Quale distanza percorre orizzontalmente in 5 secondi? ho provato a risolvere: calcolato l'accelerazione a=g * h/l e viene 4.9 m/sec^2 e il tempo t = alla radice di 2h/a = 0.4 sec, ora non so trovare la distanza percorsa, ho provato a fare velocita per tempo ma no si trova.

pablitoss12
buonasera mi trovo in difficoltà dopo un altro esercizio!!uffa Esercizio 1. Dopo aver rappresentato graficamente i vettori del piano u =$((1,-2))$ v =$((3,1))$ , rispondere ai quesiti 1.a) Calcolare graficamente e per componenti il vettore w = 3u + 1v 1.b) Determinare graficamente e per componenti un vettore ortogonale a w di norma 1. 1.c) Scrivere l’equazione cartesiana della retta per l’origine parallela a w e tracciarne il grafico. il primo punto mi ...

xjennyx-votailprof
Come si fa a impostare in un?equazione parametrica vi sia ortogonalità rispetto ad un piano? grazie mille

FraSB83
Ho due esercizietti ancora di probabilità sulle palle bianche, rosse e nere contenute nelle urne... Siccome in classe non ne abbiamo fatti e ho l'esame... chi mi spiega per favore come farli e il meccanismo per come affrontare esercizi di questo tipo? Grazie 1) Un'urna contiene n1 palle bianche e n2 palle nere, mentre una seconda urna ne contiene m1 bianche e m2 nere. Si sceglie a caso una palla da ciascuna urna e successivamente se ne sceglie a caso una tra le due. Qual è la probabilità ...
5
9 nov 2008, 13:44

pablitoss12
slave non riesco a risolvere il seguente esercizio: siano dati il punto P =(0,1,-1) il piano pi_greco di eq cartesiana 3x-y+2z+3=0 ed il vettore U =( 1, 1,-1) scrivere equazioni parametriche della retta p che passa per P ed è ortogonale a pi_grecp. scrivere le equaizoni cartesiane del piano contenente la retta p e parallelo a U mi potete aiutare sto in crisi mercoledi ho una prova di intercorso!!!

zanna2
Ciao a tutti, arrivo subito al dunque non riesco a capire come completare la tabella con i segni + e - della disequazione facciamo un esempio: $(x+2)/(x-1)>0$ N>0 D>0 x+2>0 x-1>0 x>-2 x>1 A questo punto qual'è il procedimento per completare la tabella con i segni + e -: Grazie
16
9 nov 2008, 18:37

IPPLALA
Oggi mi sono messa a fare matematica ed ecco qua due esercizi che non ridavano... uno già ve l'ho chiesto, l'altro eccolo :D lim [math]\frac{x^2+x-20}{6-\sqrt{40}-x}=\frac{0}{0}[/math] x->4 PRIMO CASO DI FORMA INDETERMINATA Ora??
13
11 nov 2008, 17:52

fra17
ciao a tutti! sto aiutando mia sorella a fare mate...ma nn riusciamo a risolvere questo problema...chi ci aiuta? un trapezio scaleno ha la base maggiore lunga 37 cm, la base minore 23 cm, i lati obliqui 13 e 15 cm. trovare l'area.
5
10 nov 2008, 15:24

lucylucy
due aste di metallo,una di piombo e l'altra di rame,sono collegate in serie a una temperatura di 20.0°C dalla aprte dl piombo e di 80.0° C dalla parte del rame.L'asta di rame è lunga 0,750 m. calcola quanto deve essere lunga l'asta di piombo affinchè la temperatura della giunzione piombo-rame sia 50.0°C.
11
11 nov 2008, 16:42

IPPLALA
Ragazzi mi sono bloccata su una cazzata! Sto studiando la funzione [math]y=\frac{3-x^2}{\sqrt{1-x^2}}[/math] Il dubbio sta nel denominatore. Come si studia il segno?
11
11 nov 2008, 17:20

Umby891
salve raga se mi aiutate con questi 3 esercizi così capisco una volta x tutte il ragionamento e il modo in cui devo affrontare questi esercizi...grazie mille in anticipo...le prime due sono funzioni per casi.. Data la funzione per casi: F(x) =x^2 + 1; se x 1. determinare le costanti a e b in modo che la funzione sia deriv- abile in R. Determinare i punti in cui la funzione f(x) =3x^2*x 2 € Q 2x^3*x nn appartiene a Q è ...
1
11 nov 2008, 10:16

Jazz_lover
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha del materiale di esercizi svolti sulle serie e sulle equazioni differenziali ordinarie con problema di cauchy? Grazie!

Bandit1
ciao a tutti amici, mi aiuteresti nell'antitrasformazione di questa $(2.8s+2090)/(s(s+1100)) ((1 -e^(-0.0001s))/s)$ che posso scrivere $(2.8s+2090)/(s^2(s+1100)) (1 -e^(-0.0001s))<br /> <br /> ho provato ma non ci riesco<br /> <br /> mi hanno suggerito di fare questo metodo<br /> <br /> $(As+B)/(s^2 (s+1100)) - e^(-0.0001s) (As+B)/(s^2 (s+1100)) = X(s) - e^(0.0001s) X(s) trovare i fratti semplici solo del primo pezzo $ X(s) = R_1 / s + R_2 / s^2 + R_3 / (s+1100) per poi applicare la prop di traslazione al secondo pezzo. però mi viene un dubbio quando mi calcolo per esempio un residuo con al denominatore un poliomio con radici coincidenti so ...
2
11 nov 2008, 12:11

Thomas16
riguardo ad una discussione di un pò di tempo fa, mi tiro indietro e do ragione a chi parlava con ragion veduta........ Mi sto impaperando al momento e cercavo di passare da una visione euristica ad una più matematica ma incontro qualche difficoltà.... riesco a dare senso di misura alle delte più semplici, tipo la $\delta(x-x_1)$ in R, o anche in R^2, vedendola come la misura prodotto di questa e quella di Lesbegue sull'altro asse.... Ma già a dare senso ad una $\delta(f(x,y))$ in ...
15
8 nov 2008, 16:43

98765432102
come posso procedere per calcolare la resistenza equivalente vista dai terminali del generatore,senza esser costretto a fare $E/I_6$?
6
10 nov 2008, 19:03