Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monetaria
ragazzi perche posso dire che x+12 è non invertibile in Z[x]? se x=-11 il polinomio è 1 e quindi invertibile in Z[x] giusto?

gianni88-votailprof
Il triangolo ABC ha due vertici in $A (-2;4)$ e $B (5;1)$. Determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x+y+2=0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante. il prof. ci ha dato delle indicazione..ci ha detto di mettere a sistema la retta $2x+y+2=0 -> y=-2x-2$ con $(yA+yB+\beta)/(3)$ = $(xA+xB+\alpha)/(3)$ $yA= 4; yB=1; xA=-2; xB=5.$ Ma $\beta$ e $\alpha$ quanto misurano? Mi potreste gentilmente ...

enrinet78
Salve, chiedo a tutti se potreste suggerirmi un testo per studiare le dimostrazioni di trigonometria, di geometria analitica e di algebra... Grazie...
7
29 ott 2008, 18:31

TR0COMI
Ecco il sistema su cui ho dei dubbi: $(sqrt(49^x)-7)(3^x-1)/(64-2^x) >=0$ a sistema con $sqrt (1+4^x)>1/sqrt (4^x-1)$. Ho risolto la prima disequazione esponenziale, e come risultato mi trovo $0<=x<6$ (è giusto?). Con la seconda disequazione il risultato è abbastanza sballato (ho $ -sqrt(2)/2 <x<0 V x>sqrt(2)/2 $). Come risolvere? Il procedimento è giusto? P.S.: Il risultato, preso dal testo, è $1<=x<6$. Grazie anticipatamente.
9
2 nov 2008, 15:12

ToMMy!!!112
Salve a tutti ragazzi! Spero davvero che mi possiate aiutare, perchè sto impazzendo un pò per capire come si usa la funziona bartlett.test nel software statistico R (spero qualcuno di voi lo conosca, o almeno sappia dirmi dove posso andare a sbattere la testa ) Ho 4 gruppi ciascuno con 6 variabili, di campioni indipendenti. Per procedere con l'ANOVA devo prima controllare l'omogeneità delle varianze, ossia procedere con un test di Bartlett. La teoria la so, con carta ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Credo che la sezione più corretta per postare sia questa. Allora io devo trattare delle stringhe di bit (o se vogliamo dei vettori $vec a in {0,1}^n$). Le stringhe che devo recuperare hanno zeri ed uno adiacenti. Diciamo che queste stringhe si ritorcono su se stesse (ora la dico grossa: come se fossero un "anello") per cui le adiacenze sono sia di questo tipo: $000111000$ ...che di questo: $100000011$ (se le rapresentiamo su una circonferenza si capisce ...

sarda
La mia prof é tropo veloce e della serie "chi ha capito bene, se no si arrangi". Abbiamo fatto le equazioni di 1° e 2° grado, le funzioni, la retta e la parabola e sinceramente ho capito ben poco. Qualcuno me le puo spiegare con degli esempi? -X+Y=-10 3X+2Y=12 X=0 Y=3X^2+2X-1
2
2 nov 2008, 12:12

DekraN
Salve raga, ho un po' di confusione con un problema. E' il seguente: "Vi è a 0°C una miscela composta da 400g d'acqua e 200g di ghiaccio. Calcola la quantità d'alcol necessaria per portare la temperatura della miscela a 55°C, sapendo che il 55% del calore sviluppato dalla combustione viene disperso". Risultato: 18 dm3; Ho ragionato come qui di seguito: Dato che la temperatura del ghiaccio, essendo al livello di fusione, non aumenta finché non si è completamente sciolto ovvero 0°C, ...
2
3 nov 2008, 20:59

delca85
Ciao ragazzi! Ho un dubbio tremendo sulle successioni. Sapendo che la successione $(a_n+b_n)$ converge, possiamo concludere che, a meno che non sia $(a_n)=-(b_n)$, una tra le due successioni $(a_n)$ e $(b_n)$ deve convergere per forza. Grazie a tutti e ciao ciao.
4
2 nov 2008, 21:31

_antoniobernardo
Si pensava di organizzare un torneo di scacchi. Qualche bella coppa per i primi posti posso metterla a disposizione. C'è qualcuno che pensa di partecipare? Vi sembra una cosa possibile?
49
8 mar 2008, 23:56

minavagante1
Ciao a tutti, - Il numero di reti segnate dalla squadra in una partita segue una distribuzione di Poisson con paramentro $lambda$. Partite diverse si assumano indipendenti. Se la probabilità di non segnare alcuna reta è di 0.301 calcolare: a)il numero atteso di reti per partita; b)la probabilità che la squadra segni meno di 3 reti in una partita Per la distribuzione di Poisson di sa che $fX(x,lambda)=frac{e^(-lambda)*lambda^x}{x!}$ se x=0,1,2...Quindi da qui posso ricavarmi $lambda$ sostituendo x=0 ...

98765432102
salve, questa è la serie di Fourier: $f(x) = a_0 + \sum_{n=1}^(+\oo)[a_ncos(n\omegat)+b_nsin(n\omegat)]$ da questa come si fa a dimostrare o meglio a passare alla forma complessa e a quella polare(in particolare a quest'ultima)?

turtle87crociato
C'è un discorso che mi confonde le idee. Dunque, il mio professore mi ha detto che la legge oraria che descrive un moto armonico semplice è una qualunque legge oraria del tipo: $ x(t)=A cos(\omega t + \Theta_0) $, con $A$ e $\Theta_0$ determinabili attraverso le condizioni iniziali. Poi ha detto che la funzione può anche essere espressa come una funzione del tipo "seno", ma non ho capito perchè. Qualcuno mi può spiegare perchè ciò è possibile?

sabby1
Chi mi consiglia un buon libro di esercitazioni di algebra? Oppure c'è qualche sito dove poter scaricare del materiale? help help

Kif_Lame
In questo esercizio si chiede di dimostrare che la successione converge a 0 applicando la definizione di convergenza/esistenza del limite $\lim_{n \to \infty}(n+sin(n))/(n^3-n^2+1)=0$ e il libro che ho riporta questa dimotrazione: "risulta che $|n+sin(n)|<n+1<2n$, mentre $n^3-n^2+1>n^3-n^2=n^2(n-1)>n^2$ non appena $n>2$. Ne segue che per $n>2$ si ha $|a_n|<2/n$ cosicchè per avere $|a_n|<\epsilon$ basterà prendere $n>v=max[2,2/\epsilon]$ " adesso al di là dei passaggi che sembrano abbastanza chiari ...
1
3 nov 2008, 19:48

turtle87crociato
E' più matematica che fisica, per cui la posto qui. Dunque, si tratta solo di confermare una cosa per vedere se ho capito. Io ho le componenti del vettore accelerazione radiale (moto circolare uniforme), $a_x$ e $a_y$, espresse in funzione del tempo. Perchè devo fare $tg \Theta = sin (\omega t + \Theta_0)/cos (\omega t + \Theta_0)$? Perchè questo è l'unico modo che ho di legare l'angolo (sia pure come argomento di una funzione) che il vettore risultante forma con l'asse x alle misure dei segmenti proiezione del ...

pmic
Due condensatori di capacità $C_1=200pF$ e $C_2=1000pF$ sono connessi in parallelo e caricati a una differenza di potenziale di $V_i=400V$. Successivamente lo spazio tra le due armature di $C_1$ viene riempito di acqua distillata con $\epsilon_r=80$. Calcolare la variazione della differenza di potenziale ai capi di $C_2$, la carica di polarizzazione $q_p$ , la viariazione di energia elettrostatica del sistema $\Delta(U)$. Allora ...

valeromano-votailprof
Per il mio corso di Inglese Giuridico riguardo alla Public Choice qui all'Università ho deciso di trattare il famoso Dilemma del Prigioniero. Avrei pertanto, non essendo molto edotto di matematica, di sapere se è possibile fare una dimostrazione del Dilemma in forma matematica, purchè non troppo complessa, per poterla presentare insieme al mio elaborato, anche oralmente. Voi che ne pensate? Mi date qualche dritta? Ah dimenticavo, se avete qualche suggerimento su come potrei impostare ...

fu^2
mi sto perdendo in un biocchier d'acqua, mi servirebbe un dato poer finire un lavoro; vi chiedo un caso particolare da cui non riesco a venirne a capo... qualcuno saprebbe dirmi esplicitamente la classe di coniugio in $S_5$ , $N={sigma\in\S_5|sigmaLsigma^(-1)=L}$ del sottogruppo $L=<(1,2,3,4,5)>$? ovviamente $L\subL$ in quanto gli elementi del gruppo ridanno elementi del gruppo. Ma gli altri? secondo i miei calcoli dovrebbe avere cardinalità 20 (l'ho ricavato in maniera indiretta dal ...
16
3 nov 2008, 20:03

thedarkhero
Se ho il numero complesso a+ib e lo voglio scrivere in forma trigonometrica |z|(cosV+isinV) come faccio a trovare V?