Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
trovare l'età di due fratelli sapendo che tre anni fa l'età del minore era la metà dell'età del maggiore e che la differenza tra il quadrato dell'età attuale del minore e la somma delle due età attuali è 73.
...
grazie
mille

perchè limite di x che tende a + infin di x alla 2 + 3x + 1 tutto fratto 1- 2x è uguale a - infin?
non dovrebbe essere + infin?
inoltre potete mostrarmi punto x punto come fare: lim di x che tende a + infi di -3x fratto (radice quadr di 3 + 2x) + (radice quadr di x+2)
infine limite di x che tende a 0 di x alla 3° + 3x + 4x alla 2° tutto fratto x alla 4° - 2x alla 3° perchè è meno infinito?

Buonasera a tutti!
In preparazione alle Olimpiadi di Fisica, la mia insegnante mi ha assegnato due problemi riguardanti l'accelerazione di gravità:
Problema 1
Una palla cade dal quarto piano di un edificio alto 15 m. Dopo 1 s dall'inizio della caduta della prima palla, una seconda palla è lanciata dal suolo verso l'alto con velocità iniziale pari a 12 m/s. Calcola dopo quanto tempo dall'inizio della caduta della prima palla e a quale altezza dal suolo le due palle si incontrano.
Ho ...
devo calcolare questo limite che tende a zero
[math]\lim_{x \to0}\frac{(sinx)^2log(1-x)}{x^3-3x^4}[/math]
Salve sono una studentessa del 5° anno del liceo scientifico e avrei dei dubbi su un problema di fisica.
Traccia : Due sfere di r=10 cm i cui centri distano fra loro 1m sono immerse in un dielettrico di costante Ke= 0,1 Kev. La carica è distribuita su di esse in modo simmetrico, e sono rispettivamente Q1= 10^-6 C e Q2= -10^-6 C.
Calcolare :
1- La carica di polarizzazione aderente alle due sfere,e la densità di carica complessiva su ciascuna sfera.
2- Il flusso del E attraverso due ...

Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S
1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C?
2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C?
3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...

per favore mi aiutate? come vado avanti???
$3^((3x-1)/5)$ + $3^((3x-16)/5)= 28
stasera fondooooo!!!
Allora..la teoria l'ho capita..il problema permane con gli esercizi.. Trovare i punti di accumulazione dell'insieme
$E{1/m+1/n:n,m>=1,n,m inN}$. è una successione decrescente di valori e somma di due infinitesimi quindi tende a zero, e quindi secondo me, zero è punto di accumulazione per E. Ma c'è ne sono altri? Inoltre zero appartiene alla chiusura di E,poichè è estremo inferiore..E analogamente anche 2,che è estremo superiore.Ma non saprei "descrivere la chiusura".Se qualcuno mi può spiegare la ...

Salve a tutti...ho un problemino...la professoressa di laboratorio vuole sapere come facciamo a minimizzare la resistenza interna di un induttore? alcuni dei miei colleghi hanno proposto di collegare in parallelo un'altra resistenza...ma non mi sembrava molto convinta...voi cosa fareste?

Ho una problema con la successione:
[size=150](-1)^n/e^n[/size]
devo studiarla in tutte le topologie.
Chiedo a qualcuno se riesce a farlo...grazie
attendo un vostro aiuto

Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: non sono molto sicuro di averlo risolto correttamente.
Un corpo è spinto su un piano privo di attrito ad inclinato di 30° da una forza orizzontale. Se F=14 N e M=14Kg (massa del corpo), qual è il valore risultante dell'accelerazione del blocco in m/s^2 ?
Io l'ho risolto così:
Fr=14*sin60 = 12,1 N
Fd=mg*cos60=19,6 N
Fris=19,6-12,1=7,5 N
a = Fris/m = 7,5 / 4 = 1,9 m/s^2
E' corretto ?
Grazie a tutti
P_

Una derivata, che da un po di casini nel raccoglimento .. o almeno non capisco cosa abbia fatto quell'eremita di un'esercitatore
$f(x)=|x-1|^(1/3)+|x-1|^(-2/3)$
procedendo
$f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-2/3)*(x-1)/|x-1|]- (2/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|$
a questo punto il raccoglimento che non mi torna/non capisco:
$f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|]*(|x-1|^(3/3)-2)$
Per quale motivo l'esercitatore moltiplica per $(|x-1|^(3/3)-2)$ non dovrebbe moltiplicare per un numero che mi dia ...

Salve...qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
W= {p(x) $in$ $RR_2$[x] / p(1)=p(-1)=0}
Si provi che è sottospazio di $RR_2$[x], e se ne determini una base.
Io ho fatto così:
p(1)=p(-1) $hArr$ $a_1$ + $a_2x$ + $a_3x^2$ = $a_1$ - $a_2x$ + $a_3x^2$
1s) Preso U= {p(x) $in$ $RR_2$[x] /$p_2$(1)=$p_2$(-1)=0}
...

aiutatemi per favore.
su una circonferenza consideriamo 5 punti che chiamiamo A,M,B,C,D e sia M equidistante da A e da B. siano inoltre E ed F rispettivamente le intersezioni di MD con AC e di MC con BD. si dimostri che il quadrilatero CDEF è inscrittibile in una circonferenza.

Mannaggia, sempre ste funzioni esponenziali composte...
Adesso mi sto incartando sull'applicazione della formula di Taylor in 0 di questa funzione:
$(1+3x)^log(1+x)$
Non so neanche dove iniziare a mettere le mani...
Ciao a tutti
Potreste aiutarmi a chiarirmi dei dubbi?
Devo dimostrare che una funzione $f:Z->Z^2$ che ad N->(n+1,n) è suriettiva.
Secondo me dovrei prendere una coppia in $Z^2$ affinchè questa coppia sia uguale a (n+1,n), allora n=x-1 ed n=y; però
come faccio a dimostrare che f(x)=y?
Per quanto riguarda, invece, le relazioni di equivalenza come faccio a trovare un sistema di rappresentanti per una classe di equivalenza? Ad esempio quale è il sistema di rappresentati ...

Salve a tt sono anmu ,mi sono registrata da poco appena ho tempo mi presento.
Scusatemi se sono così frettolosa ma i ragazzi hanno ancora compiti da finire.
Ho bisogno di aiuto x un problema di geometria di 2 media,in verità nel pomeriggio l'ho risolto però ho dimenticato di trascrivere e ora non mi ricordo la parte finale e non so spiegarlo a mio figlio che domani ha compito in classe di geometria,premetto anche che è bravo e studia ,però questo tipo di problemi ha iniziato a farli lunedì e ...

come risolvo questa espressione: (!a)b+a(!b)+!(a+b+c) ???

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto per questo limite ...
lim (3^n)/(n^3)-(2^n)/(n^2)
n->+inf
Spero che sia tutto chiaro cmq per maggior chiarezza il limite di n tende a + infinito
ed è composto da (3^n) _ (2^n)
(n^3) (n^2)
Nel caso cercherò di spiegarvelo meglio, spero di averlo già fatto cmq
Grazie mille in anticipo per le risposte
Ciao ciao
devo calcolare il limite di questa successione ma arrivo a un punto in cui non riesco più ad andare avanti..allora il limite è questo
$\lim_{n \to \infty}(n^2-sqrt(n^4-n)$$) ln(2n+5)=<br />
<br />
ho moltiplicato e diviso per $n^2+sqrt(n^4-n)$<br />
<br />
ottenendo $(nln (2n+5))/(n^2+sqrt(n^4-n))$<br />
<br />
ho portato fuori $n^4$, raccolto sotto $n^2$, semplificato con l'n di sopra...e dopo come posso andare avanti??