Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orbit1
sapreste dirmi quella corretta? limx->+infinito f(x)=-infinito a)se x
1
13 nov 2008, 20:14

KalEl1
ciao ragazzi,potreste per favore mostrarmi il procedimento risolutivo di questa espressione?mi serve urgente ma non riesco proprio a farla,è da troppo che non lavoro coi radicali... grazie in anticipo a tutti p.s. l'espressione è nel link,il risultato non ce l'ho http://img396.imageshack.us/my.php?image=formulakc6.gif
4
13 nov 2008, 17:04

luciagiordano1
Qualcuno sa studiare la seguente successioni nelle varie topologie? [size=150] (-1)^n/e^n[/size] Grazie Aiuto

oltreoceano90
vorrei porvi un quesito,devo risolvere questo esercizio: $lim_{x \to \+infty}((2x^2$ -x) / ($2x^2$ -x+3$))^{x^2+sin^2(5x)}$ ho tentato di risolverlo in questo modo,prendendo prima in esame il polinomio tra parentesi,essendo il limite tendente a infinito, ho fatto il rapporto tra i coefficienti di grado massimo ottenendo quindi uno. passando all'esponente: $x^2$ tende a +infinito, $sin^2$ sarà sempre positivo,quindi l'esponente sara +infinito.il risultato è quindi ...
4
13 nov 2008, 14:44

romanoff1
calcola gli atomi di -bario contenuti in 3 mol di BaO -idrogeno contenuti in 0,020 mol di H2O ossigeno contenuti in 2 X 10 (alla -4) mol di Al(NO2)3 sapendo che atomi= mol x N (numero di avogadro) nel primo caso ho fatto 3 mol x 6,023 x 10^23 = 18,096x 10^23 (atomi di Ba) secondo caso ho un dubbio e mi fermo così: 20x 10^ -3 x 6,023 x 10^23 = 120,46 x 10^ 20 e poi ? ? ? ? moltiplico questo risultato per 2 (gli atomi di idrogeno) ? aiuto!

lewis1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se potreste aiutarmi nel risolvere quest'esercizio... L'ho trovato in un esame di matematica all'università, ma non ho idea di come risolverlo. Sia f: N-->N un'applicazione così definita: 1 se n=0 f(x)= MCD(f(n-1), n) se n pari, n >=2 mcm(f(n-1), n) se n dispari a) si provi per induzione che per ogni n pari si ha f(n)=1 b) si dimostri che per ogni n dispari si ha f(n)=n Grazie mille. Lew
1
13 nov 2008, 14:12

minavagante1
Ciao a tutti, eccomi con un'altra domanda, sta volta sulla macchina di Atwood Sono in presenza di due esercizi che la riguardano, entrambi svolti: innanzitutto si trascurino tutti gli attriti, e alla macchina sono appese due masse una m1 e una m2. Ho svolto l'esercizio considerando due tensioni diverse, una T1 su m1 e una T2 su m2 e ho impostato le seguenti equazioni a sistema: 1) T2 - m2g = m2*(-a); 2) T1 - m1g = m1*a; 3) T2*R - T1*R= I*alfa; sommatoria dei momenti torcenti rispetto ...

AcIrEdEf88
ragazzi AIUTO!vi prego aiutatemi...sapete risolvere questo esercizio? Determina e rappresenta graficamente alcune linee di livello della seguente funzione in due variabili z=x2+y2-8y vi prometto ke avrete una ricompensa,è importante!vi pregooooooo
3
13 nov 2008, 08:40

AcIrEdEf88
ciao a tutti ragazzi e ragazze.....stasera il mio ragazzo mi ha dato un foglio con delle traccie di matematica da risolvere a casa e portare tutti gli esercizi svolti per domani mattina!questi sn gli esercizi: 1ESERCIZIO:rappresenta nel piano cartesiano l'insieme delle soluzioni della seguente disequazione in due variabili 1/4(x+y)+1/4(y-5)
4
13 nov 2008, 00:45

Sk_Anonymous
Ciao, Qualcuno potrebbe spiegarmi la seguente domanda: Dato l’insieme: A=(1,2] U {a_n : a_n = (1-n)/(1+n) , n >= 0} a) MaxA=2 b) minA=1 c)SupA=2 d) non esiste SupA e)nessuna delle risposte precedenti è esatta Mi spiegate perchè la risposta a) è quella giusta e come si fa per capirlo? Grazie

Nihal94
Qualcuno mi può aiutare con questo problema?? io ho provato più volte ma non riesco...GRAZIE Determina un numero, sapendo che il prodotto tra il numero stesso e il suo precendente equivale al quadrato del suo successivo diminuito di 22. GRAZIE GRAZIE:hi
4
13 nov 2008, 11:49

Holy1
O.o'' non so perchè non mi riesce @.@ ho provato di tutto $\lim_{n \to \infty}\frac{log[sin( 1/n)]}logn Suggeimenti ? Grazie MIlle
4
13 nov 2008, 11:17

ZartoM
Salve...risolvendo questa equazione trovo due risultati 2 4/3 $root(x-1)(125)*root(x+2)(5^8) = root(x-1)(25)*root(2x-1)(5^9)$
5
12 nov 2008, 18:20

romano90
y=(e^x+3)/(e^x-1) PS: non è e^(x+3) e e^(x-1) y=(3-2*ln(x))/(ln(x)-1) Quali sono i domini di queste funzioni? Visto che le devo studiare con tutti gli asintoti x fare il grafico alla fine. Grazieee :D
5
12 nov 2008, 18:54

*acqua*11
Salve, vorrei sapere se esiste una formula matematica o un algoritmo che mi risolva il seguente problema: vi sono 2 giocatori, ognuno con un parametro che si riferisce alla sua velocità nel fare la sua mossa. Il giocatore G1 con velocità v1 e il giocatore G2 con velocità v2 ora i casi che possono verificarsi sono i seguenti: se (v1=v2) //G1 e G2 sono entrambi veloci nelle mosse G1 e G2 hanno entrambi una probabilità molto alta nel colpirsi se(v1>v2) // G1 è più veloce di G2 la ...
12
4 nov 2008, 10:05

hunkeler
questo teorema di solito l ho trovato nella forma: Sia p un numero primo ed $a$ $in$ $ZZ$ . Se p coprimo a, allora $a^(p-1)$ $-=$ $1$ $(mod$ $p)$. in un testo pero ho trovato: se $p$ è un numero primo allora esisterà un certo numero $n$ che divide $p-1$ e per cui vale $a^(n)$ $-=$ $1$ ...

celeste4
Ciao a tutti! Volevo farvi una domanda su un esercizio che dice: G grafo con n certici. Supponiamo che G ha un maximum matching con k archi. Qual è il massimo numero di archi di G se: a) n=2k b) n=2k + 2 Posso supporre G grafo completo? perché di per sé è il grafo con il maggior numero di archi.. E poi andrei per induzione.. Che dite voi? Grazie anticipatamente per il tempo dedicato a questo quesito

celeste4
Ciao a tutti...vi sottopongo due esercizi dai quali non riesco a cavare molto, per vedere se magari avete qualche suggerimento su cos'è che devo fare (..sì, a questi livelli...) 1) a) Sia U una variabile aleatoria distribuita uniformemente su [0, 1]. Sia inoltre $F:RR -> [0, 1]$ una fuzione di repartizione strettamente crescente. Mostrare che la variabile aleatoria definita da $X:=F^(-1)(U)$ possiede distribuzione F. (su questo punto giro in tondo....) b) Soa X una variabile ...
6
12 nov 2008, 12:49

indovina
Ciao :( vorrei capire come viene lim [math]log(2x^2+3)/log(x^3-1)[/math] x->00 a me viene 0 ...ma dovrebbe venire 2\3 [[:( il mio problema è che nn posso rispondere ai post e nn so perchè : (( dovrò rifarmi un nuovo account scusate per lo spam..ma lo dovevo dire...altrimenti sembra che io nn risponda ai vostre discussioni sui miei topic :D ]]
8
11 nov 2008, 17:17

TR0COMI
Ragazzi, sto impazzendo su questo sistema: $log_2 (x^2) - 2log_2 (y)=2$ A SISTEMA CON $2^x+2^(y+1)-8=0$. Sto provando e riprovando, ma sti logaritmi sono davvero poco chiari, e domani c'è compito.... qualcuno di buona volontà potrebe postarmi il procedimento? Grazie mille a tutti, anticipatamente.
8
12 nov 2008, 22:26