Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Non so come risolvere questo dominio:
[math]f(x)=log_2 x^x[/math]
come sono le condizioni?

Riferimento cartesiano.
Dopo aver verificato che A(-3;4), B(1;-4), C(3,7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM = 1/2 di BC. Darne una giustificazione geometrica.
Cosa devo fare?
Scusami ma come faccio a trovare il punto M di BC?
siano dati gli insiemi
A= {x appartenente ad R||x-1|>=x^2-5x+2}, B={x appartenente R|x

Nell’aprile 1624, nel corso di un viaggio da Firenze a Roma, Galileo si fermò a Todi per discutere di questioni di ottica degli specchi sferici con G.B. Guazzarini (§ Stillman Drake: “Galileo, una biografia scientifica” cap. XVI, ed. Il Mulino, 1988). Uno dei problemi era dimostrare al Guazzarini che i raggi luminosi che incidono lo specchio sferico non convergono in un solo punto dell’asse della calotta sferica, come si credeva, ma si distribuiscono lungo un tratto dello stesso asse. Non ...
utilizzando il principio di induzione,dimostrare che per ogni n>=5 vale la formula 3n+1
utilizzando il principio di induzione,dimostrare che per ogni n>=5 vale la formula 3n+1

Salve a tutti.
Chiedo innanzitutto scusa per la banalità di quello che sto per dire. Navigando nel nostro sito mi sono imbattuto in questo [url=http://www.matematicamente.it/video_lezioni/seconda_media:_aritmetica/moltiplicazione_e_divisione_con_i_numeri_relativi_200802262863/]video[/url], nel quale vengono spiegate le moltiplicazioni e divisioni tra numeri relativi.
Nella prima parte del video, dove si spiegano le moltiplicazioni, c'è come ultimo prodotto il seguente: ...


Buonasera ragazzie ragazze!!!
sono una new entry... nonchè in grave difficoltà!!!
Domani ho un super compito di trigo
e non mi torna proprio questo esercizio!!!
c'è qualche anima santa che mi può aiutare???
il testo dice così:
sen^2(alfa-150°) + cos^2(alfa+330°) -1=
un immenso grazie a chi mi può rispondere!!!

Come si fa a trovare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta di un trapezio isoscele?
é urgente per favore
x steven: sì sono in un riferimento cartesiano e conosco le 2 basi, il lato obliquo, l'altezza e perimetro e area....come faccio?

Salve, chiedo aiuto per svolgere questo integrale
$ int(log(x) - 1)/(x*log^2(x)) $
Ho provato a svolgere cosi, ma mi sono bloccato
$int (logx)/(x*log^2(x)) - 1/(x*log^2(x)) = int 1/(x*log(x)) - 1/(x*log^2(x)) = log(log(x)) - int 1/(x*log^2(x))$
Da qui in poi però mi sono bloccato, e non so come scomporre l'integrale interno.
Avete aiuti? Grazie!!

salve a tutti... sto avendo un pò di difficoltà con i sitemi letterali... mi confondo con le condizioni di esistenza e di accettabilità... e volevo sapere in linea di massima la "scaletta" della risoluzione di un qualsiasi sistema letterale.. grazie a tutti... (spero di essermi spiegato=) )

Come funziona il teorema di Euclide?? Aiutoooo ho perso gli appunti!!

Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S
1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C?
2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C?
3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...
ciao
avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema:
Un nuotatore attraversa un fiume con velocità 3,0 m/s diretto perpendicolarmente alla corrente. Sapendo che la traiettoria seguita rispetto alle sponde è inclinata di 30° rispetto alla perpendicolare alle sponde, calcolare la velocità della corrente e quella del nuotatore rispetto alle sponde.
grazie x l'aiuto

Salve a tutti..
LA situazione è quella che vi ho descritto nella foto.
I dati sono :
- h (altezza del piano inclinato)
- µd(oefficiente di attrito dinamico)
Il problema richiede di calcolare L,cioe lo spazio percorso dal corpo una volta lasciato libero di scivolare lungo il piano.
Io l ho risolto sfruttando l energia cinetica ed e venuto L = h/µd , ma era richiesto nel problema che la risoluzione sarebbe dovuta avvenire con le equazioni dei moti.
qualcuno sa ...

Salve a tutti, ho un'altro dubbio che sembra essere fondamentale, riguardo la topologia.
Dunque, topologia euclidea in $RR$.
Come sappiamo gli aperti, in tale topologia, sono tutti i possibili intervalli aperti $(a,b)$ con $a,b \inRR$
Infatti sono unione della famiglia delle basi, che è data, e che è asua volta formata da tutti i possibili intervalli di quel tipo.
Il fatto è questo: un intervallo del tipo $[x,y]$, perché non è aperto?
Infatti, ...

ciao a tutti,
mi serve una mano su 2 esercizi molto banali sugli insiemi, la teoria la conosco bene però mi sfugge come si effettua una dimostrazione (non graficamente).
ecco gli esercizi
1.1
Dimostrare che $(A-B) nnn (B-A) = 0$
1.2
Siano
$A = {x // EEy (y in NN , x=2y)}<br />
$B = {x // EEy (y in NN , x=2y+1)}
$C = {x // EEy (y in NN , x=4y)}<br />
<br />
dimostrare che<br />
<br />
$A uuu B = NN$<br />
$C sube A
$A-C={x // EEy (y in NN , x=4y+2)}$

Salve a tutti!
C'è una derivata che mi sta creando un po' di problemi...
$3^(log(x+1))$ che è abbastanza banale, però mi ci sono arenato: devo derivare anche l'esponente?
Ponendo $a = 3$ e $y = log(x+1)$ allora la derivata diventerebbe (usando la formula elementare $(a^y)' = (a^y)*log(a)$) $3^(log(x+1))*log(3)$ ma non capisco se e come devo derivare l'esponente...
Lumi?
Grazie in anticipo!

Esercizio che ci ha dato il prof, visto che ci hanno detto lo chiede spesso volevo chiedervi se ci sono errori grossolani e sopratutto se qualche passaggio lo posso ridurre senza perdita di completezza. Grazie
Sia $(X, \leq)$ un insieme parzialmente ordinato e finito. Dimostrare che $X$ ammette sempre elementi massimali e minimali.
Dimostrazione - Induzione sul numero di elementi di $X$.
(i) $n = 1$ - Se $|X| = 1, \quad X = {x_1}$. Allora, in quanto ...