Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_LuLu_17
scusate sapete dirmi come si risolve una disequazione irrazionale con un valore assoluto? [math]3sqrt{|x-2|}
13
16 nov 2008, 16:59

berna3
Mi potete aiutare a capire quale metodo devo usare per ricavare la soluzione y(t) {t=1,2,3,4...N} di questa equazione di secondo grado con exp (dove exp=e=2,7..): exp^(2*y) + y^2 - 2*t*(exp^y+y)+t^2=0 vi ringrazio e vi prego di non infierire se e' troppo facile. berna
4
19 nov 2008, 14:19

Studente Anonimo
Come definireste il movimento del cavallo? La settimana scorsa mi e' venuto in mente che il movimento del cavallo e' il minimo movimento che cambia linee dritte (colonna e traversa) e diagonali! Cio' e' interessante se paragonato alle caratteristiche degli altri pezzi: Non ci sono mosse di alfiere che cambino ogni diagonale. Non ci sono mosse di torre che cambino ogni linea dritta. Non ci sono mosse di re/donna che cambino ogni diagonale ed ogni linea dritta. Il movimento del ...
2
Studente Anonimo
19 nov 2008, 16:46

dolce.nuvoletta
1)In un triangolo isoscele la misura dell' altezza supera di 1 cm quella della base e la differenza tra il doppio della base e l'altezza è 7. Calcola le misure delle distanze del baricentro dai vertici del triangolo ( ricorda che il baricentro è il punto di incontro delle mediane e divide ciascuna mediana in 2 parti una il doppio dell' altra.) {5cm,5cm,6cm} 2)In un triangolo isoscele si ha BC=6a e i due lati obliqui uguali di 10a cioè AB=AC=10a .La corda ED parallela alla base delimita con ...

Nihal94
Chiedo gentilmente aiuto per risolvere questo problema..qualcuno mi puo' aiutare? Ecco il testo: C'e' un triangolo rettangolo ABC con un cateto di 15 cm e l'altro triangolo simile ha un cateto di 24 cm. Trovare il rapporto tra le aree e il rapporto fra perimetri. Grazie in anticipo...
7
18 nov 2008, 13:53

Ilaria_4
Devo risolvere il seguente problema : Per accdedere al pianale di un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2 m inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. una cassa di 4 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante con una forza parallela alla rampa. sapendo che il coefficente di attrito è 0.400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito. ho trovato la soluzione essendo la velocità costante, ne consegue che ...
1
20 nov 2008, 18:39

*Elisa*113
Ciao ragazzi, qualche giorno fa la mia prof di topologia ha spiegato gli spazi topologici T2 detti anche spazi di Haussdorff. Le ho chiesto se ci fosse una relazione tra questi spazi e la cosidetta dimensione non intera o di Hausdorff ma lei nn sapeva neanche cosa fosse. Qualcuno di voi sa qualcosa al riguardo? Grazie in anticipo...baci! ...

celeste4
Ciao a tutti, per l'ennesima volta sono impantanata in mezzo a un bell'esercizione di probabilità... Vi propongo il testo e quello che ho già fatto... Un uomo e una donna entrano nello stesso momento in due negozi uno di fronte all'altro. I tempi che ciascuno dei due passa nel negozio sono indipendenti e distribuiti esponenzialmente con tempo medio rispettivamente di 5 e 10 minuti. a) Trovare i parametri delle due distribuzioni. (fatto) Ho posto H:= "tempo passato dall'uomo nel ...
5
19 nov 2008, 16:16

Gunglisher
non so come risolvere questo esercizio.... vi do il testo... uno studente di fisica propone il seguente metodo per misurare l'altezza di un edificio. Si lascia cadere a peso di piombo dalla cima dell'edificio e si misura con un opportuno dispositivo il tempo che esso impiega a percorrere gli ultimi 1,5 m prima di toccare terra. Le misure per un certo edificio indicano che il peso impiega 0,109 s a percorrere gli ultimi 1,5 m. Quanto è alto l'edificio??? è x domani....se riuscite ad ...
2
20 nov 2008, 17:25

lucamennoia
Tra pochi giorni ho l'esonero di algebra e geometria e volevo chiedere chi può spiegarmi questo esercizio e risolverlo, grazie: Nell'insieme Z dei numeri interi relativi, si consideri l'operazione (binaria) interna * : Z x Z --> Z definita ponendo, per ogni a , b appartenente a Z, a * b = a + b + 2k, ove k appartenente a Z. Si determini l'eventuale valore del parametro k per il quale l'elemento neutro della struttura algebrica (Z, *) sia 6.

lilla69
questo è l'ultimo che vi chiedo x oggi... La somma di tre numeri è 48, la somma dei quadrati di due dei tre numeri uguaglia il quadrato del maggiore dei tre.Determinare i tre numeri sapendo che il prodotto dei due numeri minori è 192... se riuscite a risolverlo vi pergo rispondetemi... grazie i risultati sono 12 16 20
2
20 nov 2008, 16:00

lorynzo2
Ciao. Mi potete scrivere la dimostrazione della formula del teorema dell'energia cinetica, ke è L=[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 -[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 , e la dimostrazione della formula dell'energia cinetica, [math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 ? GRAZIE MILLE!!!!
7
19 nov 2008, 15:42

lilla69
mi servirebbe la soluzione del seguente problema: Trovare due numeri sapendo che il loro prodotto è i 24/7 della loro somma e che la somma dei loro quadrati è 100... non riesco a capirlo appena lo leggo mi si confondono le idee...vi prego aiutatemi se potete...:cry 6 e 8 sono i risultati....grazie e scusatemi se vi chiedo troppo...
2
20 nov 2008, 15:52

nett
come si divide un vettore per un numero scalare?
7
19 nov 2008, 19:27

stellinakia
la v. s. descritta dalla seguente densità di frequenza relativa: [4,5) (5-x) [5,6) 0.5 altrove 0 come faccio a trovare la mediana per una v.s. continua raggruppata in classi???
2
15 nov 2008, 18:23

lorenzo781
L'eserzio era questo... Dato il sistema lineare omogeneo: ${(x+y+kz-kt=0),(kx+y+z+(k-1)t=0),(y+t=0),(kt=0):}$ Determinare una base per k=1 e k=-1. In pratica è come avere 2 sistemi lineari omogenei distinti ${(x+y+z-t=0),(x+y+z=0),(y+t=0),(t=0):}$ ${(x+y-z+t=0),(-x+y+z-2t=0),(y+t=0),(-t=0):}$ Riporto qui lo svolginmento di uno solo dei 2, visto che poi l'altro l'ho fatto nello stesso identico modo...premetto che l'esercizio prima l'avevo fatto bene, ma era molto lungo (erano dati un generatore e un'equazione lineare omogenea, bisognava trovare basi di ognuno, ...

teenagebomb
Salve a tutti sono uno studente universitario ed essendo nuovo da queste parti colgo l'occasione per fare i complimenti! Ottima iniziativa questo sito..detto ciò.. Recentemente mi ritrovavo a riflettere sul campo elettrico..e la domanda che mi gira per la testa è..come possiamo essere sicuri della descrizione che forniamo di un campo se per fornirne una dobbiamo inserirvi una carica? Ovvero..esiste una dimostrazione che per quanto sia piccola la carica di prova il campo mantenga la stessa ...

Kekko11
Ciao mi servirebbe un aiuto sugli insiemi. Mi sapreste dire tutti i tipi di insiemi e cosa contengono(esempio Q insieme dei numeri reali e frazionari)?? Grazie...
1
20 nov 2008, 16:20

nato_pigro1
Dimostrare che esistono infiniti primi del tipo $4n+3$ Si suggerisce di adattare la dimostrazione di Euclide e di usare le classi modulo 4.

halo0046
ho un quesito da risolvere: c'ho un triangolo equilatero e devo calcolare la forza risultante di Q2. Ecco i dati: i lati misurano 1 metro in basso a sinistra c'ho: Q1= +1 microCoulomb in alto al vertice c'ho: Q2= -2 microCoulomb in basso a destra c'ho: Q3= +1 microCoulomb chi mi risolve questo problema? il libro mi porta la soluzione di 3.1 * 10 elevato alla -2
1
20 nov 2008, 14:59