Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*microboz
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi 2 esercizi, qualcuno può darmi una mano ? Grazie 1000 1) Un corpo di massa 2,6 Kg scivola dala sommità di un piano inclinato dall'altezza di 3 metri per 5 metri. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano è 0,18. Determinare il lavoro della forza di gravità, in J, nei 5 metri di percorso. A) 91 B) 76 C) 58 D) 36 E) 18 Io credo che il risultato sia 76 ma non ne sono sicuro 2) Un oggetto di 2 Kg si muove con una velocità di 3 m/s. ...

cntrone
mi potete aiutare cn questo limite.. $\lim_(x->3)((x^2log(3)sin(x-3))/((e^(x-3)-1)(5x+1))$ io ho provato a risolvere moltiplicando e dividendo per $x-3$..in questo modo ho che la quantità $sin(x-3)/(x-3)$ tende a 1--ma nn so continuare-- il risultato è $9/16log3$.. il logaritmo è in base $e$..
5
19 nov 2008, 17:58

*microboz
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio. HELP Due cariche uguali di 2 uC distano 1,8 m. Determinare il campo elettrico E nel punto di mezzo tra le due cariche e quanto lavoro è necessario per portare una carica di prova positiva q=5 nC dall'infinito al punto di mezzo. [/chesspos]

marco.surfing
ciao a tutti. qualcuno può gentilmente chiarirmi un dubbio? ho visto che durante lo svolgimento di alcuni limiti di funzione il libro sostituisce alcune scritture con altre con o picolo semplificando nettamente i conti (rifacendosi ai limiti notevoli): ad esempio $sinx=x(1+o(1))$ per x----> o $cosx=1-1/2x^2(1+o(1))$ per x -------->0 $tgx=x(1+o(1))$ per x-->0 qualcuno può chiarirmi queste sostituzioni? davvero non le capisco grazie per il supporto. marco

Sorriso91
me la potreste spiegare in maniera non troppo complessa??..a cosa serve??..il prof a scuola ha scritto solo questo H(Ψ) = E(Ψ) ma nn ho capito ke significa.. Grazie anticipatamente!!!

Paccio1
Salve raga. Potete aiutarmi su questi due esercizi? Grazie mille Sono riuscito a trovarmi solo la res equivalente vista dai morsetti A-B del secondo esercizio: ReqA-B=(((R5+R6)||(R4||R3)+R2)||R1)=0,147....per le altre non riesco a trovarmi. http://img219.imageshack.us/my.php?image=snap2ri2.jpg

Anonimo901
Volevo chiedervi di aiutarmi a risolvere questi due problemi, che mi stanno assillando da una settimana. Vi ringrazio altamente in anticipo: PROBLEMA 1 Siano n la retta passante per A(2;-2) e perpendicolare alla retta r di equazione y=2x+4 e B il punto d'intersezione tra r ed n. Siano inolte s la retta passante per A e parallela alla retta d'equazione y=-8x+7 e C il punto d'intersezione fra r ed s. Determinare perimetro, area e baricentro G del triangolo ABC. PROBLEMA 2 Dati nel ...
7
19 nov 2008, 15:54

turtle87crociato
Devo dimostrare questa implicazione: "Se V è finitamente generabile e $H sub V$ è sottospazio di V, allora $H$ è a sua volta spazio vettoriale, ed è finitamente generabile". Sembrerà banale, ma ho provato a dimostrarlo, e non ci sono riuscito. Continuerò a provarci, ma comunque provo a chiedere aiuto, per evitare di mordermi la coda all'infinito. Non so se devo applicare la definizione di spazio vettoriale, e quindi provare tutte le proprietà per gli elementi del ...

turtle87crociato
Non so voi, ma io ho da sempre avuto una certa "paura" del concetto di limite, più che della definizione di esso. E' normale, secondo me, visto che il concetto di limite è qualcosa che sfugge al nostro "possesso". Forse è più semplice di quello che credo, spesso credo di convincermi che sia più semplice di quello che credo, però poi capita che ho a che fare con funzioni non rappresentabili, e allora tutti gli intorni che mi disegno in genere per cercare di chiarirmi le idee non servono più ...

helpme3
Ciao, so che il quesito che vi pongo è banale, ma proprio non riesco ad ottenere i risultati del problema con nessuno dei procedimenti che conosco; quacluno potrebbe spiegarmi i passaggi corretti, io non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a chi vorrà aiutarmi: P=100 $-frac{sqrt2}{2}T1+frac{sqrt3}{2}T2=0$ $frac{sqrt2}{2}T1+frac{1}{2}T2=P$ risultato: $T1=frac{sqrt3}{sqrt2}(sqrt3-1)*P=89.7<br /> $T2=(sqrt3-1)*P=73.2
11
19 nov 2008, 13:10

Obhund
Salve, mi sono appena iscritto a questo bel forum. Vorrei porre una domanda che probabilmente per molti di voi sarà semplice ma per me non lo è. Su un sito inglese di matematica ho trovato questa cosa: Le facce di un dato posseggono dei numeri che sono opposti tra loro 6 opposto a 1 5 opposto a 2 4 opposto a 3 Si lanciano due dadi, poniamo che un dado mostri il numero 6 ed un'altro il numero 3. Ora, se: 1 - moltiplichiamo questi due numeri tra loro (6x3) 2 - ...
5
18 nov 2008, 12:23

selenagomez1
Salve, Non mi ricordo esattamente cos'è l'incentro, il circocentro,il baricentro. Potreste darmi la definizione ??? Il più veloce possibile, x favore, domani c'è il compito !! Ditemi anche se ho dimenticato qualche "centro" Vi ringrazio !!!!!!!! selena
5
18 nov 2008, 17:40

mc24
Salve a tutti, ho un problema con questo integrale: $\int_{0}^{sqrt(3)}sqrt(2*y^2+1)*sqrt(4*y^2+1)dy<br /> <br /> è definito tra 0 e sqrt3, come risultato dovrebbe dare $2*sqrt(3)$ Grazie
3
18 nov 2008, 12:28

delca85
Sto studiando per l'esame di analisi 2 e sto svolgendo molti studi di funzione. Mi trovo sempre in difficoltà quando devo trovare le radici della funzione e delle derivate prima e seconda. Soprattutto quando mi trovo a lavorare con l'esponenziale o il logaritmo naturale. L'unico metodo è quello delle tangenti o delle secani di Newton o ci sono modi più veloci? Spero di essere stata chiara, avrei proprio bisogno di una mano! Grazie!
4
18 nov 2008, 12:46

cntrone
$f(x)=2^(-x)$ per calcola l'immagine di questa funzione, ma a me interessa in generale, senza applicare alcun teorema che nn ho ancora studiato, come si fa?? lo so che è stupida come domanda..ma sono un pò confuso..grazie
2
18 nov 2008, 18:15

cntrone
ragazzi mi aiutate a risolvere questa equazione?? $z^4+(1-2i)z^2-2i=0$ ho imposto $t=z^2$..ma risolvendo trovo soluzioni in forma trigonometrica con coseno e seno di angoli strani.. e non riesco quindi a scriverle nella forma $x+iy$ per poi fare la radice e trovarmi z.. ho provato anche ad usare il metodo per sostituzione ma non riesco a risolverla...
3
18 nov 2008, 15:48

Samuel4
Qui proprio sto un pò messo male perchè non so come terminare il problema. La traccia dice che si producono alberini e la variabile aleatoria è riferita ai diametri di questi alberini distrubuiti Normalmente. La media è nulla e lo scarto tipo sigma, rispetto al valore nominale, è 3. Un cliente ci chiede che il diametro non si scosti oltre 3,45. Infine mi chiede, mediamente, quanti esemplari conformi consegneremo ogni 40 prodotti. Per prima cosa ho calcolato Pr(X
1
18 nov 2008, 21:32

Bandit1
ragazzi ciao a tutti ho un problema con questo integrale perchè fa due? $int[A^2 1/2e^(-A)]dA$ con integrale che va da $-oo$ a $+oo$ perchè fa 2?
5
17 nov 2008, 13:24

Angus_Mac
Allora, vi propongo un enigma fatto da me diversi anni fa che ancora non ha trovato risposta sul web, l'enigma si presenta in una tabella 3 x 3 fatto questo si devono immettere nella tabella dei numeri a piacere interi o con la virgola come preferite purchè la SOTTRAZIONE dei numeri dia lo stesso risultato per ogni fila colonna e per le due diagonali della tabella, lo scopo del gioco non è limitarsi nel trovare i numeri ma la spiegazione matematica che fa si che si possano mettere numeri ...
36
2 nov 2008, 09:22

marilu16101
Ciao a tutti....allora ragazzi ho fatto un problema da sviluppare su un riferimento cartesiano: si tratta di un trapezio isoscele dove ho già calcolato: AB = base maggiore = 6 DC = base minore = 4 AD e BC = lati obliqui = radice di 6 BD = diagonale = radice di 30 e poi Perimetro = 10 + 2radice di 6 altezza = radice di 5 Area = 5 x radice di 5 Adesso ho un problema....mi manca da calcolare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta....come faccio? vi prego una mano!!!
2
18 nov 2008, 15:53