Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho urgente bisogno di capire come mai in questo esercizio quando calcola la tensione a vuoto scrivendo le equazioni di kirchoff alla maglia gli viene il segno negativo e non positivo Vac-Vbc. Cioè vorrei che qualcuno di buon cuore mi spiegasse quali sono i versi della corrente che ha adottato nel circuito e quali quelli per la tensione, perchè ci sto sbattendo la testa ma non riesco a venirne a capo. L'esercizio su thevenin è il seguente:
http://img408.imageshack.us/my.php?image=snap2ab8.jpg
Grazie mille in attesa di ...

Devo costruire le tavole del seno, del coseno e della tangente per frazioni di angoli quali 0,1 0,2 0,3 e 0,4. Come posso fare?...aiutatemi!!! Mi era stato consigliato di elevare la x al cubo e poi sottrarre 1/6....qualcosa del genere ma non ricordo bene com'era la formula[/code]

ciao a tutti,
ho difficoltà a capire questa affermazione del mio libro: un campo vettoriale si dice solenoidale nel dominio $Omega$ se ha divergenza ovunque nulla:
$d i vbarv_(sol)(P,t)=0$
Elencando le proprietà, non riesco a capire questa: un campo solenoidale presenta, in genere, rotore non nullo:$rotbarv_(sol)(P,t)=barw(P,t)$.$barw(P,t)$ costituisce la sorgente del campo $barv_(sol)(P,t)$ interna al dominio $Omega$.
Per sorgente, si intende che è la causa, in poche parole ciò che ...

Ciao a tutti mi sono arenato su questo problema:
Determinare la potenza termica, in regime stazionario, attraverso una parete di un tubo cilindrico di alluminio ( ?=230 W/mK ) lungo 2,8 m , con raggio interno pari a 2,5 cm e spessore della parete 0,4 cm. si ipotizzi che la temperatura della faccia interna sia uniforma e pari a 130°C e che il tubo sia immerso in un ambiente a 20°C, con coefficiente di scambio adduttivo h = 3,6 W/m2K. si ipotizzi che le facce superiore ed inferiore del tubo ...

che cosa si intende per linearità? la definizione la conosco anchio ma mi stanno venedno dei dubbi
$ku_1(x) + hu_2(x) = ky_1(x) + hy_2(x)$
ma per $u_1(x) , u_2(x)$ si intendono delle funzioni diverse? cioè $u_1(x)=sinx , u_2(x)=e^x+1$
e se ho $y(x) = g(x)u(x)$ come verifico che è lineare?
se $g_1(x)= sinx$ e $u_1(x) = x -> y_1(x) = x sinx$ allora $k*g_1(x)u_1(x) -> ky_1(x)=kx sinx$ è così?

Una boccia deve essere lanciata il più vicino possibile al boccino che si è fermato a una distanza di 3,5 m dal punto di lancio.
Sapendo che l'attrito produce un'accelerazione di -0,2m/s^2 determina la velocità iniziale che deve avere la boccia supponendo che la direzione di lancio sia esattamente quella che congiunge in linea retta la boccia e il boccino. Io non riesco a capire come impostare il problema anche perchè non capisco come può avere la boccia una velocità iniziale se ,essendo ...

Salve!
Ho iniziato da poco ad occuparmi del metodo del simplesso e non ho capito bene se esiste una relazione tra il numero di variabili ed il numero di vincoli necessari perchè il sistema converga. Mi spiego con un esempio: ho un problema con 10 variabili e 4 vincoli più una funzione obiettivo da minimizzare, è possibile incrementare il numero di incognite ( si pensi ad una discretizzazione più fine di un problema continuo) ma non aumentare il numero di vincoli e sperare che il sistema ...

Since acquiring Macromedia, Adobe has improved its Flash Player for Linux quite a bit in recent times with the Linux version of Flash being updated in sync with the Windows and Mac OS X versions. For instance, development of Flash Player 10 led to several public alpha and beta releases that brought a number of new features to this platform. The most voiced complaint though about Adobe Flash for Linux is that it's been limited to 32-bit Linux and Adobe has ignored all 64-bit Linux ...
La retta di equazione 3y-2=0 ha coeff angolare nullo?
E quella di equazione x-3=0?
Esiste il coeff angolare della retta di equazione 5x+1=0?
La retta di equazione x+3y+6=0 forma cn il semiasse positivo delle ascisse un angolo maggiore di 135°?
Ho solo bisogno della conferma, grazie a tutti!
----------------------------------------------------------------
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
(questo nn so come si ...

salve ragazzi, sto facendo una partita con nato pigro, ma non riesco a muovere il pedone da c2 in c4, come è possibile?

Salve ragà,non pensavo di aver bisogno di nuovo aiuto così presto.
Mio figlio ha dieci e dico dieci problemi di matematica x domani,sette li ha fatti ,c'è ne mancano tre e forse xkè ne ha fatti troppi sembra bloccato su quest'ultimi,vi riporto una traccia:
Un parallelogrammo ha la base che è 4/3 dell'altezza e la loro somma e di 56 m calcola l'area.Grazie.

L'unica differenza con gli scacchi normali è che in 2xScacchi ogni giocatore fa due mosse legali consecutive, invece che una. Dimostrare che per il bianco esiste una strategia che gli permette almeno di pareggiare.
ps: ho gia' postato questo problema un po' di tempo fa e provoco' frustrazione ad un Gran Maestro come lupo grigio . Quindi non si sbircia
Ciao a tutti e complimenti a Martino che ha praticamente creato questa bella sezione!

vi porgo un'altra domanda sperando in una risposta veloce visto che domani ho il compito.Mi stavo esercitando su questi benedetti valori assoluti e mi è venuto un dubbio la funzione è $sqrt(|x^2-3x+4|-2)$ allora io la scompongo dopo averla posta amggiore uguale di zero la copio uguale se il valore assoluto è maggiore uguale di zero mentre nel secondo caso quando il valore assoluto è minore ,lo riscrivo cambiandoci i segni e lasciando $-2$ ora la mia domanda è noi dobbiamo trovare ...

$f(x,y) = x^2+3y$
il gradiente è $\{(2x = 0),(3 = 0) :}$
quali sono quindi i punti critici della funzione?? La retta x=0?? o nn ci sono punti critici??
grazie mille e ciao

Ragazzi,spero possiate aiutarmi perchè ho seri problemi nella comprensione di come si giunge a certe equazioni,sia dal punto di vista matematico che dal punto di vista teorico:
si parla di un circuito costituito da una batteria,un'interruttor,una resistenza e un condensatore.
Applicando la seconda legge di kirchhoff a questo circuito si ottiene che dopo la chiusura dell'interruttore
$\epsilon-(q/C)-IR=0$
IR rappresenta la caduta di potenziale ai capi della resistenza
q/C rappresenta la ...
Ho capito come mai lo spazio riga di una matrice è uguale a quello della matrice a gradini corrispondente. Non capisco però perché c'è corrispondenza tra le righe 1, 2, 3,..., n della prima matrice con le righe 1, 2,..., n della seconda tanto che quando si annulla una riga si elimina la ennupla dal minimo numero di vettori di un sistema di generatori. Qualcuno potrebbe aiutarmi, anche se magari è banale e mi sfugge qualcosa?

lim (1/2)^[1/(1-2senx)] = ???
x->(pgrego/6) da destra
a me ridà 0, invece il libro porta +infinito
perchè?

come si risolve questo limite? è una banalità ma nn mi ridà
lim [log(2x)]/[log(3x)] = ???
x->0+

scusate, ma cosa è angle chasing? mi hanno detto che sfruttando questo risolvo un problema di geometria.
vorrei sapere di cosa si tratta.

Cia ragazzi,
allora come al solito piccolo problemino. Ho questo testo:
Trovare la costante $k>0$ tale che il volume della regione all'interno della sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e sopra il cono $z=ksqrt(x^2+y^2)$ sia un quarto del volume contenuto in tutta la sfera.
Allora io ho pensato di calcolarmi il volume di quella regione che mi dice lui e facendo i vari integrali viene $2\pi/3*a^3*(1-k)$ poi ho posto questo risultato così $2\pi/3*a^3*(1-k) = \pi/3*a^3$ praticamente ad ...