Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandroass
1)In un rombo, due angoli opposti sono ampi ciascuno 60° e la diagonale maggiore misura 12rad.quad.3 cm. Calcola: la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo; l'altezza del rombo. 2)In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40cm e la diagonale minore 50cm. Calcola il perimetro e l'area (ai centesimi) Mi va bene anche se mi aiutate in uno solo, così forse capisco il meccanismo dell'altro
1
24 nov 2008, 15:50

Angiulella
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 25/7 del cateto minore e la somma delle loro lunghezze è di 192 cm calcola : 1 il perimetro e l'area del triangolo 2il perimetro e l'area di un triangolo simile avente il cateto maggiore lungo 216 cm grazie mille per l'aiuto ;)
1
24 nov 2008, 15:57

zio_paperone
sto guardando il metodo per risolvere l´equazione cubica.. il metodo di cardano, con le due sostituzioni.. (lo sto guardando su wikipedia : "http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_cubica" ) ma cosi' non si trovano solo due soluzioni? non dovrebbero essere tre?

Sk_Anonymous
In un problema di meccanica lagrangiana, mi sono imbattutto in un problema in cui ho la seguente condizione: $(partialL)/(partialdot x)=2m*dot(x)+m*dot(phi)*l*cos phi$. Adesso devo calcolare $d/(dt)((partialL)/(partialdot x))$: a me viene $2mddot(x)+mlddotphi*cosphi-ml(dotphi)^2*sin phi$. Sugli appunti, però, ho scritto un'altra cosa. Dove sbaglio? EDIT: chiaramente, intendo che $x$ e $phi$ sono funzioni che dipendono da $t$, mentre tutti gli altri termini sono costanti.

lilla69
il sistema è il seguente: 17+2(2y-3x)=y-4x 2[(x-y)(x+1)+y]=8+x-y e i risultati sono:x=1,y=-5;x=-41/2,y=-58/3; rispondetemi per favore ho grande difficoltà anche se x voi possono essere facilissimi...grazie comunque a tutti...:cry
1
24 nov 2008, 12:04

clockover
Sto cercando di capire come funzionano queste malefiche funzioni integrali! Sono un po di giorni che ci sbatto la testa e sto cominciando a dare di matto! Prendo una semplice funzione $F(x) = int_2^x e^t/(t^(1/3)(t + 1)) dt$ Allora passo primo insieme di definizione di $f(t)$ che risulta essere $(-infty; -1) U (-1; 0) U (0; +infty)$ controllo se l'insieme di definizione di $F(x)$ è prolungabile in $-1$ e $0$ per $t-> 0$ la funzione integranda risulta asintotica a ...
3
23 nov 2008, 22:52

Lionel2
[img=http://img403.imageshack.us/img403/8297/circuitocs7.jpg] [img=http://img403.imageshack.us/img403/circuitocs7.jpg/1/w504.png] con $E=10V$, $R_1=2.5$, $R_2=3$,$R_3=5$ e $R_4=2$ Voglio risolvere l'esercizio in figura con Thevenin. Allora stacco il resistore $R_4$ e lo attacco al circuito di Thevenin. Poi procedo al calcolo di $R_t$ e della tensione a vuoto $E_0$ 1) Per calcolare la resistenza di Thevenin spengo tutti i generatori e li dove sta il ...
1
21 nov 2008, 19:17

bius88
salve a tutti .....come si fa il $\lim_{x \to \0}(xlnx)/(lnx+1)$ ?? viene $(o*(-oo))/(-oo+1)$ e poi???
15
22 nov 2008, 12:42

nirvana2
Ciao, avrei bisogno del materiale sulle funzioni ellittiche, per esempio di Weierstrass (p-function) o di Jacobi (theta-function), ma anche qualcosa in generale anche per principianti, giusto per capire la faccenda che non ho ben capito grazie naturalmente (anche in privato se volete scrivere). Ciao.
1
23 nov 2008, 22:32

minavagante1
Ciao a tutti, volevo chiedere, cosa rappresenta "fisicamente" il rotore. Ad esempio il gradiente in un punto è il vettore che indica la direzione di maggior variazione del campo scalare. E il rotore?? Su wikipedia c'è scritto che è la tendenza di un campo vettoriale a ruotare attorno ad un punto. Difatti penso non sia un caso che i campi che presentano rotore nullo nel dominio si dicano irrotazionali Ma mi sorge un dubbio: per un campo vettoriale conservativo, e quindi irrotazionale, la ...

korat1
Dato il sistema x+3y+z-w-1=0 3x+9y+4z+w-1=0 2x+y+5z+2w=0 y-z-w=2 devo determinare r (dove r è il rango) equazioni indipendenti ed esprimerne le soluzioni col metodo di Cramer (anche se il sistema non è nxn!) Ho capito il metodo di Cramer, ma non so come scrivere le equazioni Quindi a seconda del rango capisco quante equazioni devo scrivere ma non so come determinarle...devo guardare la matrice mediante la quale ho calcolato il rango?
2
23 nov 2008, 21:23

fax1
Stabilire se la seguente funzione integrale ammette asintoti verticali e, in caso affermativo, scriverne l’equazione $\int_1^x(log(2t)/((2t^3)(sqrt(4-2t))))dt$
2
23 nov 2008, 11:13

prapa1
ho questi insiemi e mi chiede di vedere se sono compatti, ma non so veramente come partire 1) {(x,y) € $R^2$ : x$>=$ 0, y$>=$ 0 , x+y $<=$0 } 2 [0,1]x [0,1] mi fareste vedere come poter impostare l'esercizio (per esempio, nel 2, e correggetemi se mi sbaglio, mi sembra ad occhio che sia compatto, il tutto è aper dimostrare che prodotto cartesiano di compatti genera compatti) grazie
3
23 nov 2008, 16:27

kokka91
per favore aiutatemi i problemi sono questi 1_considera il triangolo ABC di vertice A(-3;3) B(2;-1) C(3;1). Trova l'altezza relativa al lato AB e l'araea del triangolo 2_determina la distanza fra le rette parallele di equazione y=3x+5 e y=3x-3 (suggerimento: considera un punto a piacere di una retta e poi...) vi prego aiutatemi ho la verifica e non capisco un tubo nel primo ho provato con la bisettrice ma dp un certo punto nn riesco + ad andare avanti aiuto vi prego..sono in crisi:thx
6
22 nov 2008, 14:55

elwitt
Una carabina a molla viene caricata con una biglia di massa 0,015 kg comprimendo la molla di 0,12 m. La molla ha una costante elestica k = 120 N/m. Quando la molla viene liberata la biglia viene sparata fuori dalla canna. Il modulo della velocità v della biglia quando esce dalla canna è: 5,1 m/s; 10,7 m/s; 14,5 m/s; 20,3 m/s; 23 m/s Ho calcolato la F = k*la compressione della molla (0,12 m) che risulta 14,4 N Poi uguaglio questa forza a m*a e ricavo l'accelerazione pari a 960 m/s2 A ...

Gatto891
Come si può scrivere in forma umana $\sqrt{3i}/2 + (2i)/6$? Sono a corto di idee ... grazie
22
20 nov 2008, 19:10

dissonance
La funzione incriminata è questa (denoto con ${cdot}$ la parte frazionaria di un numero reale, ovvero la differenza tra il numero e la propria parte intera): $\forallx\inRR, f(x):=sum_{n=1}^infty({nx})/n^2$. Un esercizio che sto cercando di risolvere da un po' chiede di dimostrare che questa funzione è Riemann-integrabile su ogni intervallo compatto nonostante sia discontinua su un sottoinsieme denso di $RR$. Ora, sul fatto che la funzione sia integrabile non ci piove, difatti quella serie converge ...
4
23 nov 2008, 12:53

stellinakia
siano X e Y due variabili legate dalla seguente relazione Y=X^0.5 e sia E(X)=9. dire, giustificandone il motivo, se la media della variabile Y è uguale a: [E(X)]^0.5=3
1
23 nov 2008, 16:15

Zkeggia
Ho una domanda che mi fa dubitare di aver capito l'utilità dello studio delle matrici triangolari e diagonali se poi nel mio corso non si arriva fino alla forma di jordan... Ma se due matrici sono diagonalizzabili, ed hanno gli stessi autovettori, autovalori e autospazi, allora sono simili? Stessa domanda per le matrici triangolabili: se hanno polinomio caratteristico e dimensioni degli autospazi uguali, sono simili?
7
23 nov 2008, 16:39

CocoChanel
chi mi può spegare in parole semplici il primo teorema di Euclide?
3
21 nov 2008, 21:54