Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roxy3
qualcuno di voi conosce o usa link che riguardano la fisica? p.s. vorrei interessare i miei studenti con qualche lezione multimediale, pensate che possa funzionare? grazie

*nicolaottantasei
1) f(x,y,z)=z($x^2$+$y^2$)+2xy 2) f(x,y)=sin(xy) 3) f(x,y)=ln(cos(xy)) Nel primo esercizio m è uscito che il gradiente si annulla in tutti i punti del tipo (0,0,z) e in questo punto l'Hessiano è nullo e quindi non so come procedere Per quanto riguarda il secondo e il terzo ho difficoltà a trovare i punti critici, chi mi aiuta?

axl_1986
la funzione in questione è questa: y=2+ln(x/(x-1)) il dominio dovrebbe essere: $]-oo, 0[ e ]1, +oo[$ ora con x=0 non ci sono punti di intersezione poiche non compreso nel dominio, con y=0 invece potrebbero esserci.. ma qui cominciano i problemi.. come la risolvo l'equazione: $ln(x/(x-1))=-2->x/(x-1)=e^-2$ dopo ho aggiunto e tolto uno perchè non sapevo come andare avanti $1+1/(x-1)=e^-2->x-1=1/(e^-2-1)$ quindi poi $x=1/(e^-2-1)+1$ è corretto tutto questo? Io non sono molto convinto ...
5
18 nov 2008, 17:01

orbit1
in qst scrittura [4,7] U {8} 8 è accumulazione o isolato e perchè? se nella {} ci fosse stato un num compreso tra 4 e 7 cambia la cosa?
2
18 nov 2008, 18:26

matemix1
ciao, sono di nuovo qui a chiedere aiuto e consigli perchè mi sto trovando in seria difficoltà.Ho un intero corso di pedagogico... dopo un pò di rodaggo iniziale, ho trovato un certo equilibrio con tutte le classi , ma con la quinta sono in seri guai. Si tratta di una classe eterogenea, composta da 32 alunni mai tutti presenti contemporaneamente, e ciascuno con difficoltà un pò dovute al poco studio un pò dovute a carenze e ad altri problemi più seri... Ho solo tre ore la settimana articolate ...

Sk_Anonymous
Ciao, facendo un test non sono riuscito a rispondere a questa domanda: $f(x)={((x-b)^2-2, x>=0),(a*sinx, x<0):}$ per quali valori di a e b la funzione è continua e derivabile in R? non riesco a capire come procedere per trovare 'a' e 'b' Qualcuno sa aiutarmi? Grazie P.S le possibili soluzioni sono: a) $a=-2, b=sqrt 2 $ b) $a=-+2sqrt 2 , b=+-sqrt 2$ c) $a=+-2sqrt 2 , b=+-sqrt 2 $ d) $a=-sqrt 2 , b=-2$ più che la risposta giusta m'interessa sapere come si procede per risolvere un esercizio del genere

marco.surfing
qualcuno può dirmi dove sbaglio? grazie in anticipo: $\lim_{n \to \infty}n^2/sqrt(n^2+3n+1)$ => $\lim_{n \to \infty}n^2/(sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))$ => $\lim_{n \to \infty}n^2/(|n|*sqrt(1+3/n+1/n^2))$ => $\lim_{n \to \infty}n/sqrt(1+3/n+1/n^2)$ => più infinito dove sbaglio???? grazie mille

GodR1n0
Ho un problema che non riesco risolvere e spero nell'aiuto di qualche anima buona. Il problema è il seguente: Una mole di gas perfetto occupa per valori standard un volume di 22,4 litri alla temperatura di 273 k e alla pressione di 1,013x10^5 Pa . Calcola l’ ordine di grandezza del rapporto tra la distanza media fra le molecole e il loro diametro medio, sapendo che quest’ ultimo è dell’ ordine di 10-10 m.

marco.surfing
Salve a tutti, sto concludendo (per quanto riguarda gli esami) il primo anno di ingegneria e purtroppo sto facendo una grossa fatica a seguire il corso di analisi matematica 1, in quanto ho un diploma di agrotecnico (inutilissimo), conseguito 6 anni fa e anche perchè in matematica non ho mai particolarmente brillato. stiamo facendo i limiti. premetto che non abbiamo ancora fatto la regola de l'hopital, taylor, etc..... dobbiamo quindi risolvere tali limiti solamente con semplificazioni ...

Andreamattiello
Chi mi può aiutare con questi due problemi di fisica? Vi ringrazio!! 1) Un uomo al centro di un disco orizzontale di raggio R=1m che ruota con velocita’ costante w= 1rad/s lancia una pallina lungo il raggio, con velocita’ v’=1m/s . In che punto la pallina raggiunge il bordo del disco (rispetto al raggio lungo cui e’ stata inizialmente lanciata la pallina) ? Scrivere l’equazione della traiettoria che percorre la pallina rispetto al disco. 2) Una giostra cilindrica, di raggio 10m, ruota con ...

el tanche1
avrei quest'esercizio e alcuni dubbi sulla lineare dipendenza e indipendenza. determinare una base dello spazio delle soluzioni del sistema omogeneo: $\{(x3 -2x4 =0),(-x1+4x2-2x3+4x4=0),(-2X1+8X2-2X3+4X4=0),(-X1+4X2=0):}$ quindi m=4 n=4 ricavo la matrice dei coefficienti $((0,0,1,-2),(-1,4,-2,4),(-2,8,-2,4),(-1,4,0,0))$ il minore M2= $((0,1),(4,-2))$ ha determinante -4 e poichè orlando in tutti i modi ho det=0 il rango della matrice è 2. quindi il sistema avrà $prop^2$ soluzioni e cioè al più 2 parametri linearmende Dipendenti....giusto? considero ...

cntrone
una domanda sciocca..vorrei togliermi un dubbio..sul mio libro di analisi nella definizione di radice ennesima impone che l'esponente appartenga ad $N$..per quale motivo?? cioè lo stesso libro poi dimostra che n può appartenere a $Q$ ed a $R$..
2
18 nov 2008, 13:14

rofellone
un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e dopo un tempo di reazione di 0,2 secondi comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata e che il mezzo impieghi 12 secondi prima di fermarsi calcola la decelarizione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12,2 secondi. Ho trasformato 72km/h in m/s ed ho visto che corrisponde a 20m/s. Dopo ho trovato la decelerazione che è :-20/12-0,2=-1,7m/s^2. ...

Bluye
Ciao. Ho un dubbio che non mi riesce di risolvere. Considero una f(x) con dominio x maggiore o uguale a 0; la sua derivata f'(x) ha dominio x diverso da 0. Il mio obiettivo è trovare gli eventuali punti singolari (punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale) della funzione. Cerco questi punti solo dove la funzione f(x) è continua, quindi solo per x maggiore o uguale a 0. Le mie domande sono queste: 1) ha senso cercare punti singolari in x=0, benchè io possa calcolare solamente il ...
3
18 nov 2008, 00:06

Littlestar1
Ciao a tutti, cercavo di scolgere un esercizio di chimica sulle proporzioni multiple ma mi sono bloccata sul nascere. L'esercizio dice: L'azoto (N) e il silicio (Si) formano due composti binari con le seguenti composizioni: Composto------% in massa di N------% in massa di Si 1------33.28------66.72 2------39.94------60.06 (a) Calcolare la massa si silicio che si combina con 1.0000g di azoto in entrambi i casi. Il mio problema sta proprio nella risoluzione del punto (a), per ...

delca85
Come posso trovare $delta$$>0$ e un polinomio $p(x)$ di 2° grado che approssimi $f(x)=xsin^2x$ a meno di $10^(-3)$ in [0,$\delta$]$? Volevo utilizzare il polinomio di Taylor e la formula del resto di Lagrange ma non so come fare in un intervallo e non in un punto! Grazie!
7
16 nov 2008, 23:11

_zazu_
Non riesco a fare questo esercizio. Determinare le costanti reali a e b in modo che: $\lim_{x \to \+infty}((x^2+1)/(x+1)-ax-b)=-2$ Il risultato dovrebbe essere a=b=1 Grazie in anticipo... :-)
8
17 nov 2008, 19:03

turtle87crociato
Oggi riflettevo su questi due concetti, e mi sono chiesto, cercando di mettere ordine nel marasma di teoremi che mi sono stati dati, magari facendo un quadro unitario, costruendo insomma una "teoria degli spazi e dei sottospazi ", perché fossero stati introdotti questi due concetti, visto che ai fini pratici (per la cronaca, studio Ingegneria, quindi l'algebra lineare ha una formalizzazione meno teorica, rispetto a come credo la si faccia a Matematica), a noi interessa solo sapere, datoci un ...

Sk_Anonymous
ok. grazie. ma non m i è molto chiara la definizione di sottospazi, il proff dice che bisogna far vedere dato un sinsieme che sono vere 2 proprietà, la somma e quella dove c'è il prodotto per un numero scalare. ora in un esempio , io non riesco a capire da dove spuintano furoi delgi elementi:ho S:x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2 dimostrare che per le soluzioni è un sottospazio. una delle soluzioni è k=-1 ma per questa lui dice che non è sotto spazio.e fa' un dimostrazione che non capisco, ...

Sorriso91
premetto che io e la fisica non andiamo proprio a braccetto.. oggi la prof parlando di energia l'ha definita come "la capacità che un corpo ha di compiere lavoro" dicendo che l'energia potenziale è così chiamata poichè il corpo ha la possibilità d compiere un lavoro ma non è detto che lo faccia.. però ad inizio anno ci ha sottolineato il fatto che è una forza che compie un lavoro non un corpo..dunque quale passaggio mi sfugge?mi date qualche spiegazione e chiarimento a riguardo?GRAZIE!